Eventi




L’ex brigatista: «La violenza, l’errore più grande»

L’incontro toccante tra Agnese Moro e uno dei sequestratori dello statista

È il 1978. Siamo agli anni di piombo, gli “anni bui” della nostra Repubblica. Terrorismo, attentati, sequestri. Franco Bonisoli fa parte del comitato esecutivo delle Br. A 19 anni una scelta totalizzante, la lotta armata. (così totalizzante che qualche anno dopo, in carcere, conclusa questa fase storica e sua personale, arriva a pensare che la sua vita sia finita, non abbia più nessun senso). Franco partecipa alla strage di via Fani, dove viene sequestrato Aldo Moro. Cinque mesi dopo l’uccisione del presidente della Dc, viene arrestato nel covo milanese di via Monte Nevoso. Condannato a 4 ergastoli, a metà anni Ottanta si dissocia dalla lotta armata e la carcerazione viene commutata in una pena a termine.

 

Durante la detenzione nelle carceri speciali, alcuni incontri imprevisti lo mandano in crisi, rivede tutta la sua storia e – soprattutto – la scelta della lotta armata. È qui che pensa che la sua vita sia finita. «Invece – racconta – è stato l’inizio di una seconda vita».

Una seconda vita, in cui – passo dopo passo – diventa fondamentale il legame di amicizia con Agnese Moro, figlia dell’uomo che anche lui ha condannato a morte.

 

 

«Avevo rovinato la mia vita, e quella della mia famiglia, era una vita persa. Vivevo nella morte e non vedevo soluzioni: tutto era finito con il fallimento di quell’ideale di rivoluzione a cui avevo dato tutto. Un giorno in carcere, in cortile, incontrai Franceschini (il fondatore, insieme a Curcio, delle BR, ndr). Anche lui si sentiva come me. Così è nata la chiamata a don Salvatore Bussu, cappellano del carcere, un uomo semplice che per anni pazientemente aveva inserito dentro lo spioncino delle nostre celle dei biglietti per cercare un dialogo. Ci trattava come persone, che avevano sbagliato, ma uomini. Don Salvatore preoccupato per dei terroristi. Questa cosa era spiazzante. Se non sono morto, è per quell’umile prete. Da qui ho preso le mosse, per incontrare delle persone. Non come un collaboratore di giustizia, non volevo fare qualcosa per avere dei vantaggi, ma una scelta di cammino. Ho incontrato Giovanni Bachelet per esempio (figlio di Vittorio, ucciso dalle Br nel 1980, ndr.). E ho iniziato a rivedere il mio passato, fino ad affermare, fino in fondo, la sconfitta: la scelta della violenza, l’errore più grande. È stata una grande assunzione di responsabilità personale. Adesso potevo dialogare».

«Iniziai a partecipare agli incontri tra vittime e responsabili della lotta armata. Padre Guido Bertagna, gesuita, uno dei fautori di questo cammino durato 8 anni, insisteva perché io e Agnese ci vedessimo. Ricordo benissimo la prima volta. Mi invitò a casa sua e io le portai una piantina. Parlammo e parlammo. Poi le chiesi se aveva richieste particolari. Rispose di no, voleva che le parlassi della mia famiglia, del mio impegno sociale, dell’oggi. Rimase colpita quando le raccontai che, ancora in carcere, utilizzavo i permessi per andare a parlare con i professori di mio figlio. Le interessavo io, la mia vita oggi. Agnese ama ripetere che per avviare un dialogo bisogna essere disarmati. Così è stato».

Franco Bonisoli e Agnese Moro sono stati i principali protagonisti a Rimini de “L’incontro che genera vita”, organizzato dall’Università del Perdono fondata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII.

Vedi il video integrale.

Foto di Riccardo Ghinelli



Francesca Ciarallo
27/02/2018
TAG: Carcere / Pace
NOTIZIE CORRELATE

 

 

 

Ultime news
  • Fadda: solidarietà a Relatrice O..
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…