Eventi




Nuovo appuntamento per l’Università del Perdono

Giustizia vendicativa o giustizia del perdono?

Se sei interessato al tema del perdono, inteso come possibile alternativa al risentimento e alla vendetta e sei curioso di riscoprire il suo valore terapeutico l'Università del Perdono di Rimini, ti aspetta. L'idea di questa Università "particolare" è nata nel 2008 da una provocazione/profezia del vescovo di Rimini mons. Francesco Lambiasi in occasione della visita alla Casa Madre del Perdono, una struttura alternativa al carcere dove persone condannate ad una pena detentiva scelgono di fare un percorso personale rieducativo. In questo luogo dove ogni cosa parla del bisogno di perdonare (se stessi e gli altri) Mons. Lambiasi aveva auspicato la nascita di una università dove imparare insieme a farlo. E così dal 2012, primo anno accademico di attività, tante persone hanno partecipato ai nostri laboratori esperienziali su conflitti, perdono, comunicazione nonviolenta ecc. oppure ai tanti appuntamenti "plenari" dove si sono avvicendati illustri relatori come Andrea Canevaro (professore di Pedagogia Speciale presso l'Ateneo di Bologna) e Stefano Zamagni (professore di Economia Politica all'Università di  Bologna) e testimoni credibili ed appassionati del perdono. Persone che hanno scelto di liberarsi dalle fredde catene del risentimento per poter vivere più serenamente, senza trascinarsi dietro macigni che sono di ostacolo al raggiungimento della felicità che tutti desideriamo.

Il prossimo incontro dell'Università del Perdono si terrà presso la Colonia Stella Maris di Marebello (RN) domenica 22 gennaio 2017. Tema della giornata: LA GIUSTIZIA imPOSSILE.

Come reagire al male che dilaga? Come difendersi dalle logiche di sopraffazione? Come coniugare la giustizia con il perdono? La giornata vuole riflettere sulla possibilità di un cammino di giustizia alternativo alla logica della vendetta. La giustizia vendicativa e dello scarto nelle periferie esistenziali abbruttisce la società, mentre invece la giustizia del perdono e dell’inclusione l’abbellisce. Quali percorsi personali, familiari e comunitari possiamo intraprendere? Le testimonianze e gli interventi del prof. Luciano Eusebi (professore di Diritto penale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e del vescovo mons. Francesco Lambiasi ci aiuteranno ad affrontare le sfide storiche di questo tempo che interpellano ognuno di noi.

Sebbene questo progetto abbia un respiro diocesano, l'Università del Perdono è aperta a tutti, anche a chi non si riconosce all'interno di un cammino di fede, perché il perdono è un DONO prezioso PER ogni uomo.

Clicca qui per scaricare il volantino e il programma dell'incontro all'Università del Perdono.



Grazia Sciroli
19/01/2017
TAG: Carcere
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…