Eventi




Nuovo appuntamento per l’Università del Perdono

Giustizia vendicativa o giustizia del perdono?

Se sei interessato al tema del perdono, inteso come possibile alternativa al risentimento e alla vendetta e sei curioso di riscoprire il suo valore terapeutico l'Università del Perdono di Rimini, ti aspetta. L'idea di questa Università "particolare" è nata nel 2008 da una provocazione/profezia del vescovo di Rimini mons. Francesco Lambiasi in occasione della visita alla Casa Madre del Perdono, una struttura alternativa al carcere dove persone condannate ad una pena detentiva scelgono di fare un percorso personale rieducativo. In questo luogo dove ogni cosa parla del bisogno di perdonare (se stessi e gli altri) Mons. Lambiasi aveva auspicato la nascita di una università dove imparare insieme a farlo. E così dal 2012, primo anno accademico di attività, tante persone hanno partecipato ai nostri laboratori esperienziali su conflitti, perdono, comunicazione nonviolenta ecc. oppure ai tanti appuntamenti "plenari" dove si sono avvicendati illustri relatori come Andrea Canevaro (professore di Pedagogia Speciale presso l'Ateneo di Bologna) e Stefano Zamagni (professore di Economia Politica all'Università di  Bologna) e testimoni credibili ed appassionati del perdono. Persone che hanno scelto di liberarsi dalle fredde catene del risentimento per poter vivere più serenamente, senza trascinarsi dietro macigni che sono di ostacolo al raggiungimento della felicità che tutti desideriamo.

Il prossimo incontro dell'Università del Perdono si terrà presso la Colonia Stella Maris di Marebello (RN) domenica 22 gennaio 2017. Tema della giornata: LA GIUSTIZIA imPOSSILE.

Come reagire al male che dilaga? Come difendersi dalle logiche di sopraffazione? Come coniugare la giustizia con il perdono? La giornata vuole riflettere sulla possibilità di un cammino di giustizia alternativo alla logica della vendetta. La giustizia vendicativa e dello scarto nelle periferie esistenziali abbruttisce la società, mentre invece la giustizia del perdono e dell’inclusione l’abbellisce. Quali percorsi personali, familiari e comunitari possiamo intraprendere? Le testimonianze e gli interventi del prof. Luciano Eusebi (professore di Diritto penale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e del vescovo mons. Francesco Lambiasi ci aiuteranno ad affrontare le sfide storiche di questo tempo che interpellano ognuno di noi.

Sebbene questo progetto abbia un respiro diocesano, l'Università del Perdono è aperta a tutti, anche a chi non si riconosce all'interno di un cammino di fede, perché il perdono è un DONO prezioso PER ogni uomo.

Clicca qui per scaricare il volantino e il programma dell'incontro all'Università del Perdono.



Grazia Sciroli
19/01/2017
TAG: Carcere
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
  • Giornata di preghiera per la pace
    Il 27 ottobre 2023, in risposta all'invito di Papa Francesco, la Comunità Papa Giovanni XXIII organizzerà un evento di pre...
    Leggi tutto
    25 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…