Eventi




Nuovo appuntamento per l’Università del Perdono

Giustizia vendicativa o giustizia del perdono?

Se sei interessato al tema del perdono, inteso come possibile alternativa al risentimento e alla vendetta e sei curioso di riscoprire il suo valore terapeutico l'Università del Perdono di Rimini, ti aspetta. L'idea di questa Università "particolare" è nata nel 2008 da una provocazione/profezia del vescovo di Rimini mons. Francesco Lambiasi in occasione della visita alla Casa Madre del Perdono, una struttura alternativa al carcere dove persone condannate ad una pena detentiva scelgono di fare un percorso personale rieducativo. In questo luogo dove ogni cosa parla del bisogno di perdonare (se stessi e gli altri) Mons. Lambiasi aveva auspicato la nascita di una università dove imparare insieme a farlo. E così dal 2012, primo anno accademico di attività, tante persone hanno partecipato ai nostri laboratori esperienziali su conflitti, perdono, comunicazione nonviolenta ecc. oppure ai tanti appuntamenti "plenari" dove si sono avvicendati illustri relatori come Andrea Canevaro (professore di Pedagogia Speciale presso l'Ateneo di Bologna) e Stefano Zamagni (professore di Economia Politica all'Università di  Bologna) e testimoni credibili ed appassionati del perdono. Persone che hanno scelto di liberarsi dalle fredde catene del risentimento per poter vivere più serenamente, senza trascinarsi dietro macigni che sono di ostacolo al raggiungimento della felicità che tutti desideriamo.

Il prossimo incontro dell'Università del Perdono si terrà presso la Colonia Stella Maris di Marebello (RN) domenica 22 gennaio 2017. Tema della giornata: LA GIUSTIZIA imPOSSILE.

Come reagire al male che dilaga? Come difendersi dalle logiche di sopraffazione? Come coniugare la giustizia con il perdono? La giornata vuole riflettere sulla possibilità di un cammino di giustizia alternativo alla logica della vendetta. La giustizia vendicativa e dello scarto nelle periferie esistenziali abbruttisce la società, mentre invece la giustizia del perdono e dell’inclusione l’abbellisce. Quali percorsi personali, familiari e comunitari possiamo intraprendere? Le testimonianze e gli interventi del prof. Luciano Eusebi (professore di Diritto penale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e del vescovo mons. Francesco Lambiasi ci aiuteranno ad affrontare le sfide storiche di questo tempo che interpellano ognuno di noi.

Sebbene questo progetto abbia un respiro diocesano, l'Università del Perdono è aperta a tutti, anche a chi non si riconosce all'interno di un cammino di fede, perché il perdono è un DONO prezioso PER ogni uomo.

Clicca qui per scaricare il volantino e il programma dell'incontro all'Università del Perdono.



Grazia Sciroli
19/01/2017
TAG: Carcere
NOTIZIE CORRELATE

 

 

 

 

Ultime news
  • La visita del presidente Fadda in..
    Dal 20 al 25 luglio il presidente Matteo Fadda ha compiuto il suo primo viaggio in America Latina, visitando Cile e Brasile.
    Leggi tutto
    13 Agosto 2025
  • Addio don Alessandro Fiorina miss..
    Don Alessandro Fiorina, missionario della Comunità Papa Giovanni XXIII, si è spento improvvisamente in Bolivia.
    Leggi tutto
    09 Agosto 2025
  • Il Presidente Fadda su Bibbiano
    L'inchiesta di Bibbiano ha minato la fiducia nel sistema di tutela dei minori
    Leggi tutto
    07 Agosto 2025
  • Pace senza nucleare
    Nel giorno in cui il mondo ricorda con dolore e vergogna il bombardamento atomico di Hiroshima, rilanciamo con forza l’a...
    Leggi tutto
    05 Agosto 2025
  • I ragazzi di don Benzi al Giubile..
    A Roma la Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato il suo carisma specifico, quello della “condivisione diretta della vi...
    Leggi tutto
    04 Agosto 2025
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Gaza: solidarietà a Relatrice Onu
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…