Eventi




Un Pasto al giorno: rinvio doveroso, ma non pensiamo all'annullamento

L'evento di piazza si terrà il 29 e 30 ottobre: «Non possiamo fermarci, lo dobbiamo ai nostri 41mila fratelli che muoiono di fame ogni giorno»

In questi giorni sono stati molti i pensieri che hanno attraversato la Comunità circa l'evento di piazza Un Pasto al Giorno previsto, come ogni anno, per il mese di settembre.
«Cosa è più opportuno, corretto e rispettoso fare dopo il sisma che ha sconvolto il centro Italia?», ci siamo chiesti.
Le considerazioni, sono molteplici e ci hanno aiutato a riflettere e a prendere una decisione. Ecco perché, per rispetto nei confronti dei nostri fratelli e delle nostre sorelle che hanno perso tutto, anche la vita, con il sisma, crediamo sia più opportuno rimandare il nostro evento al mese successivo: sabato 29 e domenica 30 ottobre, a pochi giorni dal 9° anniversario dalla morte di Don Oreste.

Un mese in più non cancella il dolore e la tragedia, ma speriamo che nelle prossime settimane chi è rimasto senza casa possa ricevere una sistemazione dignitosa. Come Comunità, abbiamo già dato ufficialmente disponibilità ai Vescovi di Marche, Umbria, Lazio e delle zone limitrofe per accogliere chi è rimasto senza una casa. La nuova casa famiglia di Spoleto, che è stata inaugurata il 3 settembre, è aperta per chi ha bisogno di un luogo in cui vivere.

Questa è la chiamata che ci è propria, quella dell’accoglienza. In questo momento, in cui i soccorsi stanno ancora lavorando e la macchina della solidarietà rischia di muoversi scomposta sull’onda dell’emotività, questo è quello che possiamo fare. Vedremo poi, a emergenza finita, come potremo essere di aiuto alle persone colpite.

Questo rinvio arriva alla luce del fatto che, come è giusto che sia in momenti come questo, vi siano delle priorità anche emotive che sentiamo di dover rispettare. 

Responsabilmente, dunque, abbiamo deciso di lasciare spazio alle raccolte fondi in favore delle popolazioni colpite, prima tra tutti la colletta promossa dalla CEI nelle chiese italiane domenica 18 settembre. Tuttavia non possiamo scordare che ci sono persone che muoiono di fame in tutto il mondo e che hanno bisogno di mangiare. Ogni giorno.

Ecco perché Un Pasto al Giorno non può fermarsi e non si fermerà!

Il nostro evento garantisce un pasto al giorno per un anno intero a tante persone in tutto il mondo, ed è un momento fondamentale per permetterci di continuare ad aiutarle.
È come quando in famiglia arriva un altro figlio: il nostro amore non si trasferisce dall'uno all’altro, ma si moltiplica...

 In questi giorni abbiamo assistito ad un grande moto di solidarietà proveniente da tutti gli italiani nei confronti dei terremotati e confidiamo che, tutti quelli che hanno 'aperto' il proprio cuore ora, possano lasciarlo aperto e fare spazio anche ai tanti altri che nel mondo hanno ancora bisogno di aiuto.



Segui Un Pasto al Giorno su facebook e su www.unpastoalgiorno.org
Ti aspettiamo il 29 e 30 ottobre in piazza per Un Pasto al Giorno!



06/09/2016

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…