Eventi




La terra trema, loro accolgono

Inaugurazione di una Casa Famiglia in Umbria

«Auguro a tutti i membri della Comunità Papa Giovanni XXIII di avere una vista buona per scoprire in ogni persona che bussa alla vostra porta l'immagine di Dio, la sua presenza d'amore».

Con queste parole, pronunciate sabato 3 settembre in occasione dell'inaugurazione della Casa Famiglia di Castellocchio (PG), Mons. Renato Boccardo, vescovo della diocesi di Spoleto-Norcia ha voluto incoraggiare Daniele Reggini e Anna Mammola, responsabili della neonata struttura di accoglienza in Umbria.

Mentre la terra continua a tremare – a causa dello sciame sismico che consta fino ad oggi di oltre 3.000 scosse da quel tragico 24 agosto che sconquassò le province confinanti di Umbria, Marche e Lazio – anche i due giovani coniugi hanno dato disponibilità ad accogliere gli sfollati nella Casa Famiglia donata dalla diocesi, che in precedenza era casa di accoglienza della Caritas di Spoleto. Dopo tre anni di lavori, in quella zona collinare di 10 ettari si sono sviluppati anche l'oliveto, il frutteto, l'orto, l'allevamento di maiali e pecore che dà agli ospiti della Casa Famiglia la possibilità di vivere il recupero della propria dignità, attraverso il lavoro della terra e la cura degli animali. Ma continuare la condivisione di vita in 12 e aprirsi anche ai terremotati è possibile non tanto perche si è specialisti dell'accoglienza quanto perché – ha spiegato Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Papa Giovanni – «attingiamo la forza ogni giorno dall'Eucarestia. Gesù è il centro delle nostre famiglie: solo se facciamo un "pieno d'amore" possiamo poi essere dono per i poveri!».

#FOTOGALLERY:spoleto#

Al centro della Casa Famiglia che non a caso è stata chiamata Ain Karim – nome tratto dal vangelo della Visitazione – ha spiegato Anna Mammola - «in cui Maria visita la cugina Elisabetta andando in tutta fretta tra le montagne per lodare le meraviglie compiute da Dio col Magnificat» - c'è infatti la cappellina abbellita dalle abilità di falegname di Daniele e dallo spirito missionario di Anna. Qui con i propri accolti si fermano a pregare ogni giorno e trovano il coraggio di accogliere anche chi a 40 km di distanza ha perso tutto e, come gli altri membri della Comunità Papa Giovanni XXIII della provincia di Perugia, di affrontare le criticità di questo imprevedibile sisma.

Nell'area umbra infatti, anche se non si sono registrati crolli di abitazioni, i danni provocati a Norcia e in numerose frazioni perugine hanno determinato l'aumento del numero degli sfollati, più di 1.000 per la maggior parte anziani che non potranno rientrare nelle loro case totalmente inagibili quindi da demolire. Ingegneri della Protezione civile regionale e tecnici comunali in questi giorni stanno effettuando celermente controlli su tutti gli edifici pubblici e in particolare sulle scuole di prossima apertura, predisponendo già in alcuni comuni un avvio di anno scolastico – il 12 settembre - dentro a palestre, caserme o container.



Irene Ciambezi
05/09/2016
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
  • Giornata di preghiera per la pace
    Il 27 ottobre 2023, in risposta all'invito di Papa Francesco, la Comunità Papa Giovanni XXIII organizzerà un evento di pre...
    Leggi tutto
    25 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…