Eventi




Un Pasto al giorno a Ginevra

Anche in Svizzera l’iniziativa della Papa Giovanni XXIII fa scaturire la generosità di tante persone

La nostra piccola delegazione dell’ufficio di Ginevra anche quest’anno ha organizzato il banchetto “Un pasto al Giorno

Come nei due anni passati, abbiamo chiesto il permesso di sistemarci sul sagrato della parrocchia inglese, che frequentiamo nelle messe infrasettimanali, una parrocchia che porta proprio il nome di Papa Giovanni XXIII. Così nel fine settimana ci siamo fatti trovare pronti all’uscita dalle Sante Messe del sabato sera e della domenica mattina.

Come speravamo, essendo nella ricca città di Ginevra la raccolta fondi è stata particolarmente fruttuosa grazie alla generosità di molti fedeli provenienti da tutti i continenti visto che la parrocchia è frequentata in particolare da persone anglofone di tutto il mondo (Zambia, Niger, Filippine, Regno Unito, Stati Uniti).

Proprio con riguardo alla generosità di molte persone vi vogliamo raccontare due piccoli episodi che ci hanno toccato. Il primo riguarda una “simpatica” signora che, mentre eravamo impegnati a parlare con altre persone che chiedevano della nostra Comunità, ha riempito la cassettina delle offerte con una montagna di monetine di uno, due e cinque centesimi di euro. Una vera montagna di monetine ramate, più di 200 (!), che hanno colorato ed appesantito la nostra cassetta. Una volta a casa è stato un divertimento contare ed impilare con i miei bambini tutte le monetine che, per quanto di poco valore, tutte insieme ammontavano a circa  6 euro Quando si dice che anche una piccola goccia può fare qualcosa. L’altro episodio, assolutamente inatteso, al contrario riguarda il lancio nella nostra piccola cassettina non di monetine ma di una vera e propria “monetona”. Domenica mattina verso le 11 le persone fuori la messa si erano già diradate ed un’anziana signora col sorriso sulle labbra, torna verso la chiesa, spuntando dal portico antistante la chiesa. Si è avvicinata risoluta al banchetto e, coprendo con una mano la fessura della cassetta, vi ha infilato un banconota spiegazzata e tutta colorata. Al nostro sorriso ed al nostro grazie mentre gli porgevamo il volantino ed il librettino con le ricette ha risposto: «Grazie ma li ho già presi prima. Sono ritornata perché non avevo con me i soldi, sono andata a casa a prenderli per lasciarvi la mia offerta».

Lì per lì non abbiamo fatto molto caso alla banconota che aveva lasciato e l’abbiamo semplicemente ringraziata di cuore per il suo gesto. Poi quando abbiamo aperto la cassettina e messo in fila i soldi raccolti ecco spuntare la “monetona”: una banconota da mille franchi ( che all’incirca sono 1000 euro !!!). La sorpresa di vedere per la prima volta una banconota da mille franchi (che non avevamo mai visto e di cui non sapevamo neppure l’esistenza) è stata superata dal ricordo di quello sguardo e di quel gesto di estrema delicatezza nel mascherare un’offerta così fuori dal comune. Un episodio che mi ha ricordato il brano di Vangelo della vedova che offre al tesoro del tempio (Marco 12, 38-44) tutto quello che può avendo il coraggio di privarsi del molto e non solo del superfluo.

Padre Ermes Ronchi nel commentare il vangelo di Marco scrive: «Quanto più Vangelo ci sarebbe se ogni discepolo, se l'intera Chiesa di Cristo, si riconoscesse non dai primi posti, prestigio e fama, ma dalla generosità senza misura e senza calcolo, dall’audacia nel dare. Allora, in questa felice follia, il Vangelo tornerebbe a trasmettere il suo senso di gioia, il suo respiro di liberazione».

Domenica sera, impilando le monetine e contando le banconote abbiamo pensato che ne valeva proprio la pena fare quel banchetto.  Anche solo per incrociare quegli sguardi, per dire quei grazie e per permettere ad entrambe le signore che abbiamo incontrato di fare il loro gesto di generosità. Il Signore, che sa guardare nel cuore di ognuno di noi, saprà rendere merito.

A noi resta la gioia di aver incontrato tante persone generose, tutte alla loro maniera, tutte con il loro stile.



Fabio Agostoni e Mara Rossi
19/10/2016
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…