Eventi




Papa Francesco incontra Giovanni Ramonda, responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII

prostituzione: Giovanni Ramonda ringrazia Papa Francesco

Il responsabile generale della Comunità si rivolge al Santo Padre

Rivolgo un grazie grande e di cuore al nostro Papa Francesco che ieri ha abbracciato come un nonno 20 giovani ragazze nigeriane, ucraine, albanesi e rumene, liberate dalla schiavitù della prostituzione grazie all'instancabile opera della Comunità Papa Giovanni XXIII. Quando ha suonato il campanello della casa di via Pietralata ed è entrato, le giovani ignare di questa visita sono scoppiate in un pianto di gioia. L’ascolto delle loro storie, le violenze subite, le sevizie, le minacce ripetute hanno commosso il viso attento e paterno del Pontefice. Per circa un’ora e mezzo è rimasto con loro, insieme a Mons.Fisichella, delegato per il Giubileo della Misericordia, e ad alcuni operatori della Comunità. Settimanalmente escono in strada nelle 21 unità contro la tratta che sono presenti in Italia.

Il Santo Padre ci ha spronato a continuare in questa condivisione così importante e coraggiosa. Ha chiesto perdono per tutti i credenti che abusano di queste sorelle; ha chiesto che i legislatori non siano indifferenti, ma che tutelino la dignità delle donne. È stato l'incontro di un Pastore che sa riconoscere l’odore delle sue pecore, ed in particolare quelle più scartate e sfruttate. Abbiamo cantato e pregato insieme un bel canto in spagnolo, abbiamo fatto merenda come in famiglia.

È stato per noi un dono meraviglioso, che suggella l’intuizione profetica di don Oreste Benzi nostro fondatore: già 25 anni fa Don Oreste scendeva in strada. Chiedeva a queste giovani non quanto vuoi, ma quanto soffri: non sempre era compreso ma convinto dell’ingiustizia che veniva compiuta, perché, come amava ripetere, nessuna donna nasce prostituta ma c'è qualcuno che ce la fa diventare.

Il Papa ha ascoltato anche la proposta della Papa Giovanni XXIII "questo è il mio corpo", per fermare la domanda del sesso a pagamento. Si tratta di una campagna per la liberazione delle donne vittime della tratta e dello sfruttamento; si basa sul presupposto del riconoscimento che la prostituzione viola la dignità e i diritti umani della donna, e che nella riduzione in schiavitù e nello sfruttamento del racket i clienti sono complici.

Con la Benedizione Apostolica di Francesco abbiamo ricevuto un forte invito a camminare come popolo, insieme ai nostri pastori, affinchè non lasciamo più soffrire nessuno da solo. Affinchè oltre a mettere la spalla sotto la croce possiamo continuare a dire a chi fabbrica le croci di smetterla, perchè più nessuna bambina possa essere venduta e sfruttata. Grazie Santo Padre continuiamo a pregare per Lei per il Suo ministero così fondamentale per l’umanità, quello di portare l’Amore misericordioso di Gesù nelle periferie del mondo.

 

 



Giovanni Ramonda, Responsabile generale Comunità Papa Giovanni XXIII
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…