Eventi




Via Crucis per le donne crocifisse

Il 7 aprile in camminco per Roma per le donne vittima di tratta ai fini di prostituzione

Il 21 marzo 2014 scesero in strada 8000 persone in preghiera per le vittime della tratta e dello sfruttamento sessuale, in testa donne magistrati, giornaliste, atlete, parlamentari.
Venerdi 7 Aprile 2017 alle ore 19.30 presso il Ponte "Settimia Spizzichino" il popolo impegnato con e per le vittime di questa che don Oreste Benzi chiamava "una nuova schiavitù" parteciperà alla Via Crucis "Per le donne crocifisse" promossa  in collaborazione con la Diocesi di Roma.
Tanti i testimonial dell'iniziativa: dal Sostituto Affari Generali Segreteria di Stato Vaticano, mons. Giovanni Angelo Becciu al ministro degli Esteri on. Angelino Alfano all'ambasciatrice del Kurdistan in Italia Rezan Kader; dal Segretario del gruppo PD alla Camera dei Deputati on. Caterina Bini, al Direttore della Direzione Centrale Affari Generali Polizia di Stato Filippo Dispenza; dall'ambasciatrice della Gran Bretagna presso la Santa Sede Sally Jane Axworthy  al Magistrato - GIP del Tribunale di Roma Bernadette Nicotra.
 
Coordinatore dell'evento è don Aldo Buonaiuto intervenuto giovedì scorso nella trasmissione Nemo su Rai2, ricordando che anche il Papa ha a cuore le persone trafficate e le ha volute appositamente incontrare di persona la scorsa estate in una casa della Comunità di don Benzi a Roma perchè, come Gesù, vuole andare incontro ad ogni uomo, ad ogni donna, specie i più vulnerabili con lo stesso sguardo che aveva Gesù, uno sguardo di misericordia.

Le vittime del traffico di esseri umani sono nel mondo 21 milioni e in Europa si tratta per il 67% di donne e minori trafficati ai fini di sfruttamento sessuale. In Italia secondo i dati della Comunità Papa Giovanni XXIII in particolare ci sono tra le 75.000 e le 120.000 vittime della mercificazione del corpo, sulle nostre strade e nella prostituzione indoor provenienti da Nigeria, Romania, Albania, Cina e sud America. La stragrande maggioranza non è imprenditrice di se stessa ma deve i suoi guadagni agli sfruttatori coinvolti in un traffico di esseri umani che in Europa secondo i dati dell'Europol è al terzo posto per proventi dopo il traffico di armi e di droga. Solo nel 2015 gli affari illeciti avevano permesso ai trafficanti di guadagnare più di 6 miliari di euro.
L'evento promuove la Campagna Questo è il mio corpo lanciata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII lo scorso luglio a Montecitorio a sostegno della proposta di legge di Modifica dell'art.3 della Legge Merlin, volta a sanzionare i clienti.

 

In alto un'illustrazione tratta dalla copertina del libro "Trattate male", Bastianetto, Chiola, Round Robin Editrice

 

Sostieni la Comunità Papa Giovanni XXIII e aiutaci a liberare le ragazze schiavizzate. 
Possiamo davvero mettere fine a questa moderna schiavitù.



Irene Ciambezi
01/04/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…