Eventi




Papa Francesco con le vittime della prostituzione

Sui clienti: «Ma non sanno che con quei soldi aiutano gli sfruttatori?»

Tra le visite compiute nell'anno giubilare da Papa Francesco durante i “Venerdì della misericordia”, una di quelle che lo ha colpito di più è l'incontro con le ragazze liberate dalla schiavitù della prostituzione, avvenuto a Roma in una struttura della Comunità Papa Giovanni XXIII.

Lo ha dichiarato lo stesso Papa in nell'intervista a TV 2000 in cui traccia una sorta di bilancio del “Giubileo della misericordia” appena concluso.

IL RACCONTO DEL PAPA - «Ricordo una (ragazza), dall’Africa: bellissima, giovanissima, sfruttata – racconta il Papa agli intervistatori –. Era incinta, sfruttata, anche con bastonate dure e torture: “Tu devi andare a lavorare” … E lei, quando raccontava la sua storia – c’erano 15 ragazze, lì, che mi raccontavano le storie – mi diceva: “Padre, io ho partorito d’inverno sulla strada. Da sola. La mia bambina è morta”. La facevano lavorare fino a quel giorno, perché se non portava agli sfruttatori tanto, era bastonata, anche torturata. A un’altra avevano tagliato l’orecchio perché non aveva portato … E ho pensato non solo agli sfruttatori, anche a quelli che pagavano le ragazze: ma non sanno loro che con quei soldi, per togliersi una soddisfazione sessuale, aiutavano gli sfruttatori?»

LA VISITA - Il ricordo di Papa Francesco si riferisce alla visita “a sorpresa” avvenuta lo scorso 12 agosto in una struttura di Roma della Comunità papa Giovanni XXIII. Un incontro all'insegna della semplicità e del calore umano, in cui il Papa ha voluto soprattutto mettersi in ascolto di queste giovani donne sottratte al racket, che si sono rivolte a lui come ad un padre. Ecco il video di quell'incontro.

 

LA CAMPAGNA - Per contrastare in maniera efficace il fenomeno della prostituzione, e porre fine allo sfruttamento e alla violenza nei confronti di queste giovani donne, spesso poco più che bambine, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha promosso la campagna Questo è il mio corpo , presentata lunedì 21 novembre anche al Ministro per le pari opportunità Maria Elena Boschi.

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne sono previste iniziative in varie città italiane – Verona, Bologna, Fossano (Cn), Sorso (Ss)– per ricordare le vittime di violenza legata allo sfruttamento della prostituzione e proporre ai cittadini di aderire alla petizione on line (23.800 le firme raccolte fino ad oggi) che chiede di introdurre anche in Italia una legge che contrasti in maniera efficace la domanda di prostituzione: l'unico modello di intervento – il cosiddetto “modello nordico” – che finora ha dato risultati efficaci a livello europeo.



Alessio Zamboni
23/11/2016
NOTIZIE CORRELATE

 

 

 

Ultime news
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…