Eventi




Papa Francesco con le vittime della prostituzione

Sui clienti: «Ma non sanno che con quei soldi aiutano gli sfruttatori?»

Tra le visite compiute nell'anno giubilare da Papa Francesco durante i “Venerdì della misericordia”, una di quelle che lo ha colpito di più è l'incontro con le ragazze liberate dalla schiavitù della prostituzione, avvenuto a Roma in una struttura della Comunità Papa Giovanni XXIII.

Lo ha dichiarato lo stesso Papa in nell'intervista a TV 2000 in cui traccia una sorta di bilancio del “Giubileo della misericordia” appena concluso.

IL RACCONTO DEL PAPA - «Ricordo una (ragazza), dall’Africa: bellissima, giovanissima, sfruttata – racconta il Papa agli intervistatori –. Era incinta, sfruttata, anche con bastonate dure e torture: “Tu devi andare a lavorare” … E lei, quando raccontava la sua storia – c’erano 15 ragazze, lì, che mi raccontavano le storie – mi diceva: “Padre, io ho partorito d’inverno sulla strada. Da sola. La mia bambina è morta”. La facevano lavorare fino a quel giorno, perché se non portava agli sfruttatori tanto, era bastonata, anche torturata. A un’altra avevano tagliato l’orecchio perché non aveva portato … E ho pensato non solo agli sfruttatori, anche a quelli che pagavano le ragazze: ma non sanno loro che con quei soldi, per togliersi una soddisfazione sessuale, aiutavano gli sfruttatori?»

LA VISITA - Il ricordo di Papa Francesco si riferisce alla visita “a sorpresa” avvenuta lo scorso 12 agosto in una struttura di Roma della Comunità papa Giovanni XXIII. Un incontro all'insegna della semplicità e del calore umano, in cui il Papa ha voluto soprattutto mettersi in ascolto di queste giovani donne sottratte al racket, che si sono rivolte a lui come ad un padre. Ecco il video di quell'incontro.

 

LA CAMPAGNA - Per contrastare in maniera efficace il fenomeno della prostituzione, e porre fine allo sfruttamento e alla violenza nei confronti di queste giovani donne, spesso poco più che bambine, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha promosso la campagna Questo è il mio corpo , presentata lunedì 21 novembre anche al Ministro per le pari opportunità Maria Elena Boschi.

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne sono previste iniziative in varie città italiane – Verona, Bologna, Fossano (Cn), Sorso (Ss)– per ricordare le vittime di violenza legata allo sfruttamento della prostituzione e proporre ai cittadini di aderire alla petizione on line (23.800 le firme raccolte fino ad oggi) che chiede di introdurre anche in Italia una legge che contrasti in maniera efficace la domanda di prostituzione: l'unico modello di intervento – il cosiddetto “modello nordico” – che finora ha dato risultati efficaci a livello europeo.



Alessio Zamboni
23/11/2016
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…