Eventi




Settimana del Laudato Si'
dal 16 al 25 maggio

Sappiamo che le cose possono cambiare

La “Settimana Laudato Si’” 2021 conclude l’ “Anno Laudato Si’” proclamato da Papa Francesco ed il Dicastero per lo Sviluppo Umani e Integrale propone alla Chiesa cattolica, in comunione con le altre Chiese e Religioni, di “Celebrare il Cambiamento”.
Anche quest’anno, la Settimana Laudato si è facilitata dal Movimento Cattolico Mondiale per il Clima (GCCM) e la nostra Comunità è fra i partner di supporto e organizzazione.
Gli eventi si svolgeranno dal 17 al 25 maggio, e rappresentano il coronamento dell’Anno Speciale “Laudato Si’” e la celebrazione del grande progresso che l’intera Chiesa cattolica ha compiuto sulla via della conversione ecologica.
La Settimana Laudato Si’ 2021 sarà anche un momento per riflettere su ciò che la pandemia COVID-19 ci ha insegnato e per prepararci per il futuro con speranza.
Sulla pagina web ufficiale promossa dal Global Catholin Climate Movement tutto il programma dell’iniziativa.
La Settimana Laudato Si’ iniziò come momento di celebrazione del primo anniversario della lettera enciclica di Papa Francesco che sta cambiando il mondo: la “Laudato si’: sulla cura della nostra casa comune”.
L’Enciclica “Laudato Si’”  ha aiutato gli 1,3 miliardi di cattolici nel mondo a capire meglio che “tutto è connesso” e ha inserito millenni di dottrina cattolica nel contesto della crisi ecologica e dell’emergenza climatica di oggi.
Papa Francesco ha terminato di scrivere la Laudato si’ il 24 maggio 2015 e, un anno dopo, migliaia di cattolici si sono uniti per celebrare l’Enciclica che aveva già stimolato la preghiera e l’azione per la nostra casa comune.
La “Settimana Laudato Si’” che si è tenuta nel 2020 è stata una settimana come nessun’altra prima d’allora.
I cattolici di tutto il mondo prenderanno parte alla celebrazione che rappresenterà il momento culminante dell’ Anno dell’Anniversario Speciale Laudato Si’ .
L’evento di una settimana consentirà ai fedeli di celebrare il grande progresso che la Chiesa globale ha compiuto nel suo viaggio di conversione ecologica negli ultimi sei anni e offrirà una chiara tabella di marcia per il decennio a venire.
Sappiamo che resta ancora molto da fare, ma ci rallegriamo e celebriamo i passi compiuti fino ad ora e guardiamo al futuro con speranza.

Una vasta gamma di workshop, formazione, preghiera ed eventi ci aiuterà ad approfondire questi temi:

  • Giornata d’azione globale in cui individui, comunità e istituzioni in tutto il mondo organizzeranno azioni concrete per prendersi cura della nostra casa comune

  • Concerto in streaming dal vivo e festival culturale in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, 22 maggio

  • Raduno di preghiera e mandato missionario di cattolici per andare ad annunciare il Vangelo del creato in ogni angolo del globo

  • Evento di chiusura per il lancio della Piattaforma di Iniziative Laudato Si ’, che aiuterà a guidare questo lavoro nel prossimo decennio


Anche la Comunità Papa Giovanni XXIII si impegna concretamente per il cambiamento, in ogni parte del mondo in cui è presente e condivide la vita con i poveri.

 

PROGRAMMA:

LUNEDI 17 MAGGIO 2021
Dialogo sui processi delle Nazioni Unite e sui COP

MARTEDI 18 MAGGIO 2021
Dialogo sull'educazione e la conversione ecologica

MERCOLEDI 19 MAGGIO 2021
Dialogo su economia, energia e combustibili fossili

GIOVEDI 20 MAGGIO 2021
Presentazione della rete di preghiera per la cura del creato

VENERDI 21 MAGGIO 2021
Giornata d'azione mondiale per la nostra casa comune

SABATO 22 MAGGIO 2021
Festival Laudato Si "Songs for Creation" (Giornata mondiale della biodiversità)

DOMENICA 23 MAGGIO 2021
Incontro di Preghiera per la chiusura dell’Anno dell’Anniversario Speciale della Laudato Si’

LUNEDI 24 MAGGIO 2021
Tavola rotonda sull’ accesso all'acqua, ai servizi sanitari e all'igiene

DOMENICA 25 MAGGIO 2021
Lancio ufficiale della Piattaforma di Iniziative Laudato Si’

 

 


 

 

Per conoscere e visitare la pagina ufficiale della “Settimana Laudati Si” eduzione 2021
vai al sito ufficiale 
Per approfondire la rete del “Movimento Cattolico Mondiale per il clima” (GCCM)
vai al sito ufficiale 



 

 

 

Ultime news
  • Fadda: solidarietà a Relatrice O..
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…