Eventi




Settimana del Laudato Si'
dal 16 al 25 maggio

Sappiamo che le cose possono cambiare

La “Settimana Laudato Si’” 2021 conclude l’ “Anno Laudato Si’” proclamato da Papa Francesco ed il Dicastero per lo Sviluppo Umani e Integrale propone alla Chiesa cattolica, in comunione con le altre Chiese e Religioni, di “Celebrare il Cambiamento”.
Anche quest’anno, la Settimana Laudato si è facilitata dal Movimento Cattolico Mondiale per il Clima (GCCM) e la nostra Comunità è fra i partner di supporto e organizzazione.
Gli eventi si svolgeranno dal 17 al 25 maggio, e rappresentano il coronamento dell’Anno Speciale “Laudato Si’” e la celebrazione del grande progresso che l’intera Chiesa cattolica ha compiuto sulla via della conversione ecologica.
La Settimana Laudato Si’ 2021 sarà anche un momento per riflettere su ciò che la pandemia COVID-19 ci ha insegnato e per prepararci per il futuro con speranza.
Sulla pagina web ufficiale promossa dal Global Catholin Climate Movement tutto il programma dell’iniziativa.
La Settimana Laudato Si’ iniziò come momento di celebrazione del primo anniversario della lettera enciclica di Papa Francesco che sta cambiando il mondo: la “Laudato si’: sulla cura della nostra casa comune”.
L’Enciclica “Laudato Si’”  ha aiutato gli 1,3 miliardi di cattolici nel mondo a capire meglio che “tutto è connesso” e ha inserito millenni di dottrina cattolica nel contesto della crisi ecologica e dell’emergenza climatica di oggi.
Papa Francesco ha terminato di scrivere la Laudato si’ il 24 maggio 2015 e, un anno dopo, migliaia di cattolici si sono uniti per celebrare l’Enciclica che aveva già stimolato la preghiera e l’azione per la nostra casa comune.
La “Settimana Laudato Si’” che si è tenuta nel 2020 è stata una settimana come nessun’altra prima d’allora.
I cattolici di tutto il mondo prenderanno parte alla celebrazione che rappresenterà il momento culminante dell’ Anno dell’Anniversario Speciale Laudato Si’ .
L’evento di una settimana consentirà ai fedeli di celebrare il grande progresso che la Chiesa globale ha compiuto nel suo viaggio di conversione ecologica negli ultimi sei anni e offrirà una chiara tabella di marcia per il decennio a venire.
Sappiamo che resta ancora molto da fare, ma ci rallegriamo e celebriamo i passi compiuti fino ad ora e guardiamo al futuro con speranza.

Una vasta gamma di workshop, formazione, preghiera ed eventi ci aiuterà ad approfondire questi temi:

  • Giornata d’azione globale in cui individui, comunità e istituzioni in tutto il mondo organizzeranno azioni concrete per prendersi cura della nostra casa comune

  • Concerto in streaming dal vivo e festival culturale in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, 22 maggio

  • Raduno di preghiera e mandato missionario di cattolici per andare ad annunciare il Vangelo del creato in ogni angolo del globo

  • Evento di chiusura per il lancio della Piattaforma di Iniziative Laudato Si ’, che aiuterà a guidare questo lavoro nel prossimo decennio


Anche la Comunità Papa Giovanni XXIII si impegna concretamente per il cambiamento, in ogni parte del mondo in cui è presente e condivide la vita con i poveri.

 

PROGRAMMA:

LUNEDI 17 MAGGIO 2021
Dialogo sui processi delle Nazioni Unite e sui COP

MARTEDI 18 MAGGIO 2021
Dialogo sull'educazione e la conversione ecologica

MERCOLEDI 19 MAGGIO 2021
Dialogo su economia, energia e combustibili fossili

GIOVEDI 20 MAGGIO 2021
Presentazione della rete di preghiera per la cura del creato

VENERDI 21 MAGGIO 2021
Giornata d'azione mondiale per la nostra casa comune

SABATO 22 MAGGIO 2021
Festival Laudato Si "Songs for Creation" (Giornata mondiale della biodiversità)

DOMENICA 23 MAGGIO 2021
Incontro di Preghiera per la chiusura dell’Anno dell’Anniversario Speciale della Laudato Si’

LUNEDI 24 MAGGIO 2021
Tavola rotonda sull’ accesso all'acqua, ai servizi sanitari e all'igiene

DOMENICA 25 MAGGIO 2021
Lancio ufficiale della Piattaforma di Iniziative Laudato Si’

 

 


 

 

Per conoscere e visitare la pagina ufficiale della “Settimana Laudati Si” eduzione 2021
vai al sito ufficiale 
Per approfondire la rete del “Movimento Cattolico Mondiale per il clima” (GCCM)
vai al sito ufficiale 



 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Ramadan Mubarak
    Il termine Ramadan si riferisce al mese sacro di digiuno e preghiera osservato dai musulmani; Mubarak vuol dire augurio.
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Il Ramo, trent'anni di solidarietà
    A Fossano CN il convegno sulla Generatività
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…