Eventi




Libera dal carcere la tua fantasia!

Partecipa al concorso grafico per promuovere le pene alternative

Nel contesto delle attività realizzate quotidianamente dalla Comunità Papa Giovanni XXIII per il recupero e la riabilitazione dei detenuti ed il loro reinserimento in società, combattendo e contrastando lo stigma che li accompagna, si inseriscono le azioni sviluppate attraverso progetti finanziati dall’Unione Europea. Un esempio di queste attività consiste nella pubblicazione delle Linee Guida per l’implementazione a livello europeo delle alternative alla detenzione ed un Manuale per la formazione del personale coinvolto nell’implementazione di tali misure, entrambe sviluppate all’interno del progetto “Reducing Prison Population: alternative tools of justice in Europe”. Tale progetto, di cui la nostra Comunità è stata il capofila di un partenariato composta da organizzazioni di 7 Paesi europei (Italia, Bulgaria, Lettonia, Regno Unito, Romania, Francia, Germania), si è concluso nell’aprile del 2016. La necessità di ampliare l’utilizzo delle alternative alla detenzione è stata ripresa anche dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando in più occasioni (leggi l'articolo di Avvenire sulle pene alternative; oppure l'articolo di  Repubblica Le pene alternative diminuiscono la recidiva).

In questo contesto si inserisce anche il progetto “ARISA: Assessing the Risk of Isolation of Suspects and Accused” (Valutazione del rischio di isolamento per i sospettati e gli accusati di un crimine). Tale progetto, di cui la Comunità Papa Giovanni XXIII è uno dei partner, verrà realizzato in 4 Paesi europei (Bulgaria, Italia, Belgio e Grecia), e terminerà ad aprile del 2019. Nello specifico il progetto mira a rafforzare a livello europeo l'osservanza della presunzione di innocenza nei procedimenti penali. Per fare ciò, il Progetto ARISA esaminerà i fattori che influenzano lo status sociale dei detenuti e degli accusati di un crimine, analizzando e descrivendo il loro impatto e fornendo alle autorità giudiziarie e legislative una metodologia per valutare il rischio di de-socializzazione per i sospetti e gli accusati di un crimine, insieme ad orientamenti pratici su come affrontare questo rischio.

Inventa un logo e vinci 300 euro

Nell’ambito di questo progetto è stato indetto un concorso per la creazione del logo del progetto ARISA. Il logo servirà come componente principale per l'identità visiva del progetto ed apparirà su tutto il materiale realizzato all’interno del progetto, tra cui sito web, newsletter elettroniche e pubblicazioni cartacee.
L'autore della proposta vincente riceverà un premio di 300 euro. Gli autori delle proposte che si classificheranno al secondo posto e al terzo posto riceveranno un premio di 100 euro ciascuno.
Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è il 29 settembre



Davide Torsani
26/09/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

 

Ultime news
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Sogna e cammina per vincere le di..
    È partito il 1 giugno il pellegrinaggio 'Sogna e Cammina', giunto alla 5ª edizione. Affrontano il percorso oltre 20 person...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…