Eventi




Libera dal carcere la tua fantasia!

Partecipa al concorso grafico per promuovere le pene alternative

Nel contesto delle attività realizzate quotidianamente dalla Comunità Papa Giovanni XXIII per il recupero e la riabilitazione dei detenuti ed il loro reinserimento in società, combattendo e contrastando lo stigma che li accompagna, si inseriscono le azioni sviluppate attraverso progetti finanziati dall’Unione Europea. Un esempio di queste attività consiste nella pubblicazione delle Linee Guida per l’implementazione a livello europeo delle alternative alla detenzione ed un Manuale per la formazione del personale coinvolto nell’implementazione di tali misure, entrambe sviluppate all’interno del progetto “Reducing Prison Population: alternative tools of justice in Europe”. Tale progetto, di cui la nostra Comunità è stata il capofila di un partenariato composta da organizzazioni di 7 Paesi europei (Italia, Bulgaria, Lettonia, Regno Unito, Romania, Francia, Germania), si è concluso nell’aprile del 2016. La necessità di ampliare l’utilizzo delle alternative alla detenzione è stata ripresa anche dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando in più occasioni (leggi l'articolo di Avvenire sulle pene alternative; oppure l'articolo di  Repubblica Le pene alternative diminuiscono la recidiva).

In questo contesto si inserisce anche il progetto “ARISA: Assessing the Risk of Isolation of Suspects and Accused” (Valutazione del rischio di isolamento per i sospettati e gli accusati di un crimine). Tale progetto, di cui la Comunità Papa Giovanni XXIII è uno dei partner, verrà realizzato in 4 Paesi europei (Bulgaria, Italia, Belgio e Grecia), e terminerà ad aprile del 2019. Nello specifico il progetto mira a rafforzare a livello europeo l'osservanza della presunzione di innocenza nei procedimenti penali. Per fare ciò, il Progetto ARISA esaminerà i fattori che influenzano lo status sociale dei detenuti e degli accusati di un crimine, analizzando e descrivendo il loro impatto e fornendo alle autorità giudiziarie e legislative una metodologia per valutare il rischio di de-socializzazione per i sospetti e gli accusati di un crimine, insieme ad orientamenti pratici su come affrontare questo rischio.

Inventa un logo e vinci 300 euro

Nell’ambito di questo progetto è stato indetto un concorso per la creazione del logo del progetto ARISA. Il logo servirà come componente principale per l'identità visiva del progetto ed apparirà su tutto il materiale realizzato all’interno del progetto, tra cui sito web, newsletter elettroniche e pubblicazioni cartacee.
L'autore della proposta vincente riceverà un premio di 300 euro. Gli autori delle proposte che si classificheranno al secondo posto e al terzo posto riceveranno un premio di 100 euro ciascuno.
Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è il 29 settembre



Davide Torsani
26/09/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…