Eventi




A Catania in piazza con il Drum Circle

Quando la musica diventa linguaggio di pace e integrazione

Tanta gente diversa ma un unico cuore che batte al ritmo del più debole. Il 6-7 maggio scorso si è concluso anche il secondo appuntamento di “DiversArteMente: Uno, nessuno... tutti insieme” con focus sulla musica, organizzato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII. Sono stati due giorni intensi di emozioni, incontri, musica e parole.

Sabato 6 maggio, di sera nel centro storico e artistico di Catania, la piazza davanti al teatro Bellini si è animata di bambini, giovani e anziani, gente di diverse etnie e culture per far vibrare la città grazie al drum circle guidato e facilitato dai maestri Paolo Caneva e Salvo Farruggio. Tanta gioia e grandi emozioni. Festa per tutti!

Per due ore si è parlata la stessa lingua… un pensiero, fra tutti quello di un uomo tunisino che alla fine della serata ci ha detto: «Grazie! Questa è la pace... gente diversa che si diverte insieme».

Domenica 7 maggio è stato invece momento di relazioni e riflessioni su come attraverso il linguaggio musicale è possibile dare voce a chi sta spesso ai margini della società.

Paolo Caneva, docente di musicoterapia al conservatorio di Verona, ci ha introdotto al mondo del songwriting, mentre Salvo Farruggio, musicista, musicoterapista e papà di casa famiglia, ha condiviso con il pubblico le sue esperienze artistiche con (e tra) giovani detenuti e ragazzi con handicap. Il pomeriggio si è concluso con un laboratorio per i tanti bimbi, ragazzi e giovani presenti. Tante le persone incontrate e tante le domande venute fuori.

Grazie ai contributi dei relatori, dei partecipanti e al fluire di riflessioni nate da esperienze diverse, ci siamo portati a casa una domanda: «Perché vogliamo impegnarci in questa avventura?».

Il pensiero comune è che dobbiamo partire da noi stessi per poter parlare di vera integrazione, dobbiamo crederci e donare a chi incontriamo, oltre alla professionalità, entusiasmo, con la certezza che solo partendo da noi il lavoro diventa serio e credibile. La chiusura della giornata in realtà non c'è stata, ognuno è uscito con la certezza di avere ancora molto da imparare e che gli scenari su cui la musica ci potrebbe portare sono tanti. 

Ci si è lasciati pieni di prospettive e di apertura alla ricerca di una motivazione profonda affinché la vera integrazione attraverso l'arte possa partire prima di tutto da un pieno coinvolgimento personale e comunitario.



Maria Concetta Pappalardo
09/05/2017
TAG: Arte / Disabilità / Pace
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…