Eventi




Una mostra per gli artisti del Centro Diurno

A Cesena fino al 1 maggio sarà visitabile l'esposizione "aCasa"

Dal 9 aprile fino al 1 maggio, in Galleria Peschiera a Cesena (FC) sarà visitabile “aCasa”, la Mostra organizzata dal Centro Diurno socio-riabilitativo Don Oreste Benzi di San Tomaso (FC), gestito dalla Comunità Papa Giovanni XXIII. La mostra ricostruisce i diversi spazi di convivialità della casa e nasce dal bisogno di comunicare l'importanza della casa come luogo privilegiato dell’accoglienza e della condivisione da parte degli artisti.

Abbiamo rivolto alcune domande a Flora Amaduzzi, responsabile del Centro Diurno Don Oreste Benzi e ideatrice della mostra:

Perché è importante organizzare queste mostre con le creazioni dei vostri ragazzi?

«È il modo estremamente originale che noi del centro Diurno Don Oreste Benzi abbiamo di vivere la “rimozione delle cause che creano emarginazione”, come diceva sempre don Oreste. La Mostra è una sfida e insieme una grande occasione, un momento didattico e culturale, di educazione alla diversità, alla convivenza, all’accoglienza, alla pace. È uno stimolo alla curiosità per l’arte, nella profonda convinzione che la bellezza artistica sia fonte di una nuova cultura del rispetto della diversità, del dialogo e dell’incontro».

Nel Centro Diurno l'arte è un linguaggio importante, perché?

«Per noi l’arte è un linguaggio veramente speciale e alla portata di tutti perché  permette di esprimere e comunicare attraverso i colori, le forme e la scelta dei vari materiali i diversi stati d’animo. È necessario poter esprimere rabbia o dolore o gioia, entusiasmo ma anche paura e per chi non ha dimestichezza con le parole, l’arte diventa un linguaggio universale comprensibile da tutti, perché usa simboli e codici condivisibili da tutti».

Il titolo della Mostra è "aCasa", però fa parte della 9a edizione di "diversaMENTE ABILI", spiegaci meglio il contesto in cui è inserito tutto ciò.

«Ogni mostra “diversa MENTE ABILI” ha un tema e quella di quest’anno è “aCasa”, per ricordare il nostro fondatore don Oreste Benzi. Siamo alla 9ª edizione della Mostra chiamata “diversaMENTE ABILI”, in verità di mostre ne abbiamo fatte molte più di 9, ma solo 9 con questo nome. Si svolge ogni anno e nei primi anni l’esposizione era nella galleria comunale dove c’era molta visibilità, poi la galleria non era più disponibile e allora abbiamo cercato altrove. Non è facile trovare una galleria disponibile ad ospitare i nostri lavori. Per entrare in questa abbiamo partecipato ad un bando di concorso comunale e siamo rientrati tra i prescelti. Ogni mercoledì mattina siamo presenti in mostra con un laboratorio dal vivo per incontrare scolaresche o altri Centri Diurni che desiderano conoscerci e lavorare con noi».

#FOTOGALLERY:mostraCD#

L'esposizione si apre con una grande installazione intitolata “Aggiungi un posto a tavola”, che consiste in un ampio mosaico di sgabelli in legno dipinti a mano. Lo sgabello rappresenta simbolicamente l’opportunità e la scelta di fermarsi, sedersi, occupare un posto, essere se stessi; rappresenta l'unicità dell'individuo nella sua globale convivenza. Indica che in una casa c’è sempre un posto disponibile per l’ultimo arrivato anche se improvviso e inatteso.

Il messaggio è chiaro: c’è un posto anche per te!



Chiara Bonetto
20/04/2017
TAG: Arte / Disabilità
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • «Il Governo si attivi per porre ..
    «Ci uniamo all'appello dei Cardinali affinché “si giunga quanto prima ad un cessate il fuoco permanente e si negozi, senza...
    Leggi tutto
    07 Maggio 2025
  • Grazie per Francesco
    Mentre inizia il Conclave, il popolo sente ancora il bisogno di rendere grazie a Dio per aver donato Francesco. Ecco alcun...
    Leggi tutto
    06 Maggio 2025
  • Memoria di Sandra Sabattini
    Da venerdì 2 a domenica 4 maggio, tre appuntamenti in tre luoghi simbolici della vita della Beata riminese: ospedale Inf...
    Leggi tutto
    30 Aprile 2025
  • Blackout in Spagna, la testimonia..
    Ore 12.33, la penisola iberica si spegne. Martedì 28 aprile un gigantesco blackout si è verificato in Portogallo, Spagna...
    Leggi tutto
    29 Aprile 2025
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…