Eventi




In Sicilia va in scena il teatro sociale

La rassegna teatrale DiversArtemente tira fuori il meglio da persone emarginate e in contesti di disagio

La compagnia teatrale Apg23 Sicily sabato sera 1 aprile al cine-teatro Eliseo di S.Venerina (CT) ha rappresentato Vite in viaggio toccante spettacolo nato dal lavoro dei ragazzi stessi.

Il pubblico caldo, accogliente, numeroso ha meritato l'applauso degli attori! Chi l'ha detto che solo gli attori lo debbano avere?

Gli attori hanno voluto raccontare viaggi, con molta concretezza ed un pizzico di simpatia, un pochino particolari: viaggi senza speranza dove non si va in vacanza, ma si lascia casa e famiglia per affrontare, con un misero barcone, il deserto, il mare... senza trovare quello che si spera. Viaggi, di chi invece non può viaggiare e tanto lo vorrebbe, di ragazzi detenuti che affidano la voglia di evasione a lettere che scrivono agli amici della Comunità Papa Giovanni XXIII.

Lo spettacolo ha aperto la rassegna teatrale DiversArtemente, il valore dell’arte nella disabilità ed emarginazione che è continuata domenica 2 aprile presso il salone multifunzionale della coop. Ro' La Formichina di S.Venerina (CT) con la tavola rotonda intitolata Uno, nessuno... tutti insieme!

Con l’aiuto delle relatrici si è affrontato il tema del teatro sociale: sono intervenute Giulia Innocenti Malini dell'università Cattolica di Milano (esperta in teatro sociale) ed Emanuela Frisoni (referente artistica per i progetti della Comunità Papa Giovanni XXIII).

Abbiamo conosciuto, attraverso il racconto di esperienze, bambini che, grazie a progetti teatrali, possono trascorrere nel carcere dove è detenuto il loro papà, momenti di gioco e di festa preparati dagli stessi papà; tossicodipendenti in programma che, a fianco di disabili, vivono momenti fortemente terapeutici sul palco e dietro le quinte nella preparazione di uno spettacolo; minori detenuti che scoprono, grazie alle emozioni del diventare attori, che sanno far ridere i bambini , che non è sempre necessario far paura per forza e che esistono le emozioni positive: «Neanche alla mia prima rapina ero emozionato così!» ha detto Alberto di 17 anni poco prima di entrare in scena.

Molte le provocazioni e le richieste:

  • Come operare con il teatro sociale nei quartieri a rischio? Come avviare altri progetti teatrali all'interno delle carceri siciliane?
  • Come condurre laboratori teatrali integrati nelle scuole dove, insieme agli operatori, possono entrare anche ragazzi diversamente abili adulti (accolti nei Centri diurni) a supporto dell'esperienza?

C'è tanto da fare e qualcosa è già partito.

Ma l'aspetto più stimolante è stato vedere giovani desiderosi di mettersi in gioco, di trovare nuove forme di comunicazione, di accettare di lasciarsi coinvolgere durante i laboratori esperienziali che, nel pomeriggio, hanno concluso il forte momento formativo, a cui hanno partecipato insieme gli attori "speciali" della nostra Compagnia teatrale integrata.

Ci siamo salutati con la promessa di vederci alla seconda puntata il 6 e 7 maggio di Uno, nessuno...tutti insieme! dove il tema centrale sarà la musica.



Laura Lubatti, referente della compagnia teatrale integrata Apg23 Sicily
02/04/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

 

Ultime news
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…