Eventi




L’abbraccio del Papa a Carpi

«Non restate imprigionati dalle macerie della vita!»

Tutti presenti alla S. Messa con Papa Francesco a Carpi (MO) che, a sorpresa un mese fa circa, ha risposto all'invito del vescovo mons. Francesco Cavina a fare visita alle comunità colpite dal sisma nel quinto anniversario da quel 20 e 29 maggio 2012 che scosse le province emiliane di Modena, Bologna e Ferrara.

C’era la Casa Famiglia di Mirandola dei coniugi Vignato con figli naturali e accolti disabili al completo, struttura inaugurata nel 2014. C’erano i membri della Comunità di don Benzi di Carpi, Sant'Antonio in Mercadello e San Martin Carano con le persone fragili di diverse nazionalità con cui condividono la vita 24 ore su 24. C’era anche un gruppo di disabili adulti dell'area terremotata che frequentano le attività della Comunità Papa Giovanni XXIII.

Un’emozione intensa sentire le parole del Papa, ricordare a chi è stato scosso dalla calamità naturale imprevista e imprevedibile di cinque anni fa, sia davanti al Duomo di Carpi che davanti a quello ancora inagibile di Mirandola «Siete un esempio di coraggio. C’è chi resta intrappolato nelle macerie della vita e chi come voi solleva e macerie e ricostruisce... Il cuore di Dio è lontano dal male ma vicino a chi soffre. Lui non fa sparire il male magicamente ma lo porta su di sé e compatisce».

#FOTOGALLERY:papacarpi#

E così è stato allora come oggi per chi appartiene alla Comunità che ha come specifico quello di prendersi cura dei più vulnerabili, e portare la loro croce sulle proprie spalle, sia accogliendo chi non aveva più la casa sia sostenendo le persone che vivevano situazioni di disagio, in stretta collaborazione con le comunità parrocchiali. 

Il Papa ha manifestato chiaramente il suo affetto verso tutti e in particolare verso Etta, 17 anni che vive in Casa Famiglia a Cento. Era al settimo cielo quando, finita la celebrazione eucaristica a Carpi nel fuori programma a piedi, il Pontefice si è avvicinato alla sua carrozzina per la quarta volta e ha ricevuto un suo bacio. Nella folla tra i malati e i disabili c'era anche Bain Shibu, bengalese, che ha ricordato con la sua mamma Sara quanto sia urgente che l'abbraccio del Papa arrivi anche in quella terra dove la Comunità Papa Giovanni XXIII è presente dal 1999. L'abbraccio del Papa l'ha ricevuto anche Cristian, giovane disabile che frequenta la Comunità di don Benzi a Mirandola, il cui fratello ventiquattrenne è morto sotto le macerie mentre era a lavoro. Una particolare benedizione l'ha ricevuta anche S. 17 anni, vittima di tratta accolta nella Diocesi, presente all'offertorio durante la S. Messa a Carpi e che gli ha rivolto queste parole: «Grazie Papa per quel che fai per me e per le mie "sorelle" che soffrono in strada. Per favore, ferma gli uomini che usano il nostro corpo!». E il Papa a lei: «Continuerò a sostenervi con tutto il mio affetto!».



Irene Ciambezi
04/04/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…