Eventi




I ragazzi della banda del colore.

Il profugo accolto grazie ai giovani

Immigrati in famiglia con la cena della "Banda del colore"

«Abbiamo pensato di portare “il mondo a tavola”: nei piatti si possono vedere molte differenze di cultura, di modi di preparare i cibi. Anche lo stesso piatto si può fare in modi completamente diversi», racconta Marco Badain, 22 anni, capelli verdi, una gran passione per la musica (suona la chitarra elettrica in un gruppo che fa cover). Lui e gli altri ragazzi della Banda del Colore, gruppetto giovanile di Bagnaria Arsa (UD), hanno invitato alle loro cene i profughi ospitati dalla Caritas nella vicina Santa Maria La Longa. I richiedenti asilo, provenienti da Afghanistan e Pakistan, in gruppetti di 5-10, hanno cominciato a partecipare alle serate del venerdì.
 
Da quegli incontri è nata l’accoglienza di Hakeem, un giovane afghano della stessa età di Marco.
 
#FOTOGALLERY:giovani#
 
«I ragazzi richiedenti asilo hanno iniziato a frequentare la nostra casa; hanno cominciato a fare l’orto, a partecipare ai giochi, ai momenti di spiritualità dei nostri giovani», spiega Grazia Scandariato, animatrice del gruppo che è già madre di un ragazzo autistico. È sua la famiglia che ha accolto Hakeem fra le mura domestiche.
 
«Per me e mio marito Maurizio è stato importante concretizzare l’ideale dell'integrazione fra culture: è il nostro sentire la diversità come una ricchezza», continua Grazia.
 
Al momento dell’accoglienza in famiglia Hakeem beneficiava del sostegno del progetto Sprar: prevedeva una scuola di italiano ed un corso di formazione professionale come panettiere. Le operatrici Caritas del progetto si sono attivate per rendere possibile l’accoglienza in famiglia.
 
Ed Hakeem si è rivelato una piacevole sorpresa: «il giovane è molto paziente, attento, discreto. È una grande ricchezza sentirlo raccontare del suo vissuto nel suo paese, anche se non entra volentieri negli aspetti più dolorosi. I suoi aneddoti parlano di una vita quotidiana piena di ospitalità; lui dimostra un'attenzione agli anziani e ai più deboli, ama il contatto con la natura, la vita sobria ed è abituato a ritmi meno frenetici di quelli occidentali, più consoni alla vita di relazione e di preghiera.  Lui è musulmano e noi cristiani, e dall’incontro è  nato un profondo rispetto reciproco».
 
Hakeem oggi continua i corsi di italiano e di formazione professionale; si fermerà nella famiglia fino a quando non troverà un lavoro, assicura Grazia.
 
Marco Badain, il giovane chitarrista, racconta le attività del gruppo: «Giovani, disabili, stranieri. E’ bello, veramente bello: da noi arriva gente di ogni tipo e di ogni età; una sintesi di quel che ci unisce è il concetto che siamo tutti uguali nella nostra diversità. Io non sono uguale a te, non sono uguale a lui, forse nemmeno siamo nati nello stesso paese, ma anche se lo fossimo obiettivamente l'uguaglianza non esiste mai. Siamo uguali nell'essere diversi. Capito questo, è risolto ogni problema etico, religioso, è abbattuta ogni barriera fra persone».
 
Luca Fagotto, 40 anni, è un altro «giovane» del gruppo. Nella Banda del colore ha imparato a dipingere e a superare i suoi problemi relazionali: «Ma la banda non centra nè con la pittura, nè con la formazione religiosa: adesso ci sono anche i ragazzi musulmani, ognuno si dedica alle proprie passioni e le condivide con gli altri».
 
Tutti insieme hanno organizzato a ridosso dell’estate una cena multietnica alla quale hanno invitato la novantina di profughi che la Caritas accoglie nel territorio della bassa friulana.
 
#FOTOGALLERY:cena#
 
Alessio Nicoletti, 38 anni, supera i suoi limiti fisici e psicologici e spiega: «È un gran divertimento cenare con oltre 100 persone provenienti da tutto il mondo; è stata una serata che ha aperto nuovi orizzonti attraverso l'incontro con altre culture».
 
Ma la sintesi è quella di Giulia Sandroni, che di Caritas è operatrice: «Un'occasione straordinaria: in diocesi di Udine non c’erano ancora famiglie che accoglievano, e ci è voluto un po' di tempo per aprire questa possibilità. Non si sapeva come definirla. I colleghi del progetto Sprar hanno saputo dare un indirizzo: adesso si tratta di uno "Sprar esterno", che usufruisce dei corsi, della formazione, eccetera, ma la persona è accolta in famiglia. La cena multietnica è nata da un confronto quasi quotidiano nato con i giovani della Papa Giovanni XXIII. Abbiamo aggiunto posti a tavola anche per le persone del territorio, perchè l'esigenza è quella di raccontare l’accoglienza dei profughi alla gente comune, visto che le fatiche più grandi nascono dalla grande mala-informazione che ci avvolge tutti. Un territorio male-informato è la prima causa di malumori e fraintendimenti; molti richiedenti asilo non riescono ad integrarsi facilmente proprio per la mancanza di una informazione corretta. E’ stata la prima cena multiculturale della bassa friulana; possiamo cambiare qualcosa per queste persone solo con la nostra testimonianza, facendo come gli apostoli ai tempi di Gesù. Con gli immigrati dobbiamo fare un po’ come gli apostoli; questa è la chiamata cui cerco di rispondere con il mio lavoro ogni giorno».
 
Ed ecco perché l’esperienza del gruppo giovani, grazie al sostegno della rete delle realtà di accoglienza della Comunità Papa Giovanni XXIII sul territorio, ha portato all’ideazione di una serie di incontri. Spiega Claudio Pigat che è fra gli organizzatori:«Vogliamo fare informazione, sull’integrazione, sull’immigrazione. Tre serate che presenteranno al territorio tre esperienze di accoglienza. Per vincere insieme la paura del diverso».  
 



testo e foto di Marco Tassinari
01/09/2016
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…