Eventi




I volti della tratta a Bologna

Accattonaggio, prostituzione, sfruttamento lavorativo, espianto di organi: ecco come si declina la schiavitù nel XXI secolo

Di che cosa si «tratta»? Questa la domanda provocatoria (dove “tratta” ha un duplice significato) che ha aperto l’evento del 19 Dicembre scorso, svoltosi alla Capanna di Betlemme di Bologna, struttura di accoglienza per senza dimora della Comunità Papa Giovanni XXIII (Apg23).

Giorgio Galvagno e Andrea Di Stefano
durante l'incontro svoltosi presso la Capanna di Betlemme di Bologna

A presentare la serata è Giorgio Galvagno, coordinatore della Capanna, dove quotidianamente si vive la condivisione diretta con i poveri. È qui che si manifesta l'esigenza, espressa dai tanti giovani che frequentano la struttura, di ascoltare testimonianze di vita significative ed è qui che nasce l'idea di un percorso, di un ciclo di incontri a tema, che possano essere stimolo e nutrimento per una conoscenza non fine a sé stessa ma che si alimenta di nomi, storie, incontri e racconti...

Provocatorio in quanto argomento della testimonianza è stato il fenomeno della tratta, che Andrea Di Stefano, collaboratore della Comunità Papa Giovanni XXIII per il progetto “Oltre la strada”, citando dati dell'ufficio delle Nazioni Unite che si occupa di droga e crimine organizzato, spiega che la tratta di esseri umani è la terza fonte di reddito del crimine organizzato dopo il traffico di armi e stupefacenti. L'equipe della Comunità di don Benzi quotidianamente opera sulle strade e si occupa prioritariamente della presa in carico e messa in sicurezza delle persone che vogliono fuoriuscire dal percorso di tratta, le quali possono trovare rifugio in una delle strutture protette di cui l'Associazione dispone e iniziare un percorso di reinserimento sociale. Tipicità questa dell'Apg23, che sul territorio collabora anche con altre realtà e diversi attori.

Ma che cos'è il fenomeno della tratta? Quali le tipologie?

A livello internazionale, spiega Andrea Di Stefano, la tratta è definita come «il portare una persona contro la propria volontà, o grazie a sotterfugi o all'inganno, da un punto A ad un punto B»; spostamento forzato al quale spesso segue, nella destinazione di arrivo, anche uno sfruttamento successivo. Varie le tipologie: dal tristemente noto sfruttamento a fini prostitutivi, al più recente fenomeno dell'accattonaggio, dallo sfruttamento lavorativo, fino al fenomeno della tratta ai fini di espianto degli organi. Al di là delle specificità ci ciascun tipo di tratta, è interessante notare come siano sempre gli strati più poveri della società i principali destinatari di queste forme di sfruttamento, ad esempio essendo costretti a vendere i propri organi per far fronte alla miseria.

Tante dunque le frustrazioni che quotidianamente vive chi opera in questo settore, a volte ingestibile il senso di impotenza e la consapevolezza di essere piccoli di fronte ad un fenomeno così complesso e multiforme, ma ciò che li spinge a continuare ad operare in questa direzione, dice Andrea, è il desiderio di poter modificare le coscienze, sensibilizzando sempre più al tema, e la speranza di far conoscere alle persone vittime di tratta una società diversa, di cui possano scegliere di fidarsi.

Il progetto “Oltre la strada”

Vent'anni fa nelle stazioni delle principali città italiane si iniziava a notare, senza comprendere le ragioni, un'improvvisa e crescente presenza di ragazze nigeriane. Fu così che il fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, Don Oreste Benzi, decise di iniziare ad andare nei luoghi stessi in cui le ragazze si trovavano per incontrarle e parlare con loro. Si iniziò immediatamente a intuire la portata del fenomeno che oggi conta, solo sulle strada di Bologna, tra le 120 e le 150 ragazze a notte. A seguito dei primi passi, si instaura nel 2000 la collaborazione con il Comune di Bologna, per il quale la Comunità Papa Giovanni XXIII è oggi ente attuale del progetto “Oltre la strada”, una rete regionale che si occupa del contrasto ed emersione delle vittime di tratta e grave sfruttamento. Dall'esperienza con le ragazze nasce tre anni fa una nuova Unità di Strada che studia il fenomeno dell'accattonaggio e degli elemosinari, in espansione a Bologna. Due sono quindi le uscite settimanali, una diurna, l'altra notturna.



Debora Dalla Casa
02/01/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…