Eventi




Le Capanne di Betlemme per la Giornata contro la povertà

«Ho ben presente le notti in cui ho dormito con le persone dei container: sentivo i rumori fuori, avevo la paura continua di esser scoperto e cacciato, avevo freddo, il posto era sporco. Con i senza fissa dimora noi siamo alla pari, non ci possono dire niente: sanno che viviamo come loro, che capiamo cosa vuol dire».
Lo racconta Jonatha Ricci, coordinatore per la Condivisione di strada della Comunità Papa Giovanni XXIII, che vive nella Capanna di Betlemme di Forlì, gomito a gomito con chi arriva dalla strada: «Io e i nostri giovani - spiega - non siamo operatori; semplicemente viviamo insieme con chi non ha un tetto, 24 ore al giorno. Io dormo con loro, mangio con loro, vivo gli stessi problemi».

A Chieti Luca Fortunato coordina la Capanna di Betlemme: «Vivo con 47 signori, fra i 50 e i 70 anni, il cui dramma è di aver perso il lavoro. Mancano loro pochi anni alla pensione e non riescono a riqualificarsi; li abbiamo conosciuti per strada e gli abbiamo proposto di venire a stare da noi».

140 i posti letto in Italia sono messi a disposizione dalla Comunità Papa Giovanni XXIII per l'ospitalità temporanea, grazie ai ragazzi che scelgono di condividere la vita con i senza fissa dimora.

67.511 notti di accoglienza sono vissute in condivisione a Milano, Cuneo, Bologna, Forlì, Rimini e Chieti. Le mense di strada di Roma, Torino e Milano dispensano un totale di 30.680 pasti all'anno. Sono stati circa 3000 i volontari che il 26 e 27 settembre scorsi hanno raccolto donazioni in 850 piazze di tutta Italia per mantenere le strutture, in occasione dell’iniziativa "Aggiungi un pasto a tavola”.

Nella Capanna di Betlemme di Forlì le stanze hanno al massimo otto posti, mentre chi riesce a progettare un percorso di reinserimento nella società, e a fermarsi nelle case per un tempo più lungo, trova stanze anche da tre o quattro posti.

Fra gli accolti ci sono giovani che sono finiti in strada per il gioco d’azzardo o per problemi di tipo relazionale, stranieri soli, ma anche una graziosa signora di oltre 50 anni che nella Capanna di Rimini ricorda con nostalgia i bei tempi andati: «Lavoravo sulle navi da crociera, ero giovane, bellissima coi capelli scuri e neri. Ho passato dei bei momenti; è duro oggi essere rimasta da sola, con i miei figli lontani che non si prendono cura della loro madre».

Dalle Capanne di Betlemme, ogni sera, gruppi di ragazzi e ragazze escono verso le aree più degradate delle città per incontrare le persone della strada e proporre loro, ben più importante degli aiuti contingenti, la possibilià di un colloquio.

Per la Giornata internazionale contro la povertà, che in Italia ricorda le persone senza fissa dimora, i volontari torneranno a vivere la strada: A Rimini, al fianco delle iniziative organizzate insieme alla Caritas diocesana; a Roma, partecipando all'iniziativa Miseria Ladra di Libera, a Milano unendosi alle iniziative del giornale di strada Terre di Mezzo, a Bologna, con una festa nella Capanna di Betlemme di Castel Maggiore.



 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Il tuo 5x1000 ci aiuta a costruir..
    Quest’anno ricordati di noi, ricordati di destinare il tuo 5x1000 alla Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    31 Marzo 2023
  • Allevamento intensivo Maiolo
    In merito alla realizzazione dell' allevamento intensivo di polli nel comune di Maiolo si informa che la Papa Giovanni XXI...
    Leggi tutto
    31 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    30 Marzo 2023
  • Ramadan Mubarak
    Il termine Ramadan si riferisce al mese sacro di digiuno e preghiera osservato dai musulmani; Mubarak vuol dire augurio.
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Il Ramo, trent'anni di solidarietà
    A Fossano CN il convegno sulla Generatività
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…