Eventi




Manifestazione Io Valgo a Cesena - foto di Anna Gasparini

Giornata internazionale delle persone disabili

3 dicembre di ogni anno, in Italia: Io Valgo

La Giornata Internazionale delle persone disabili del 3 dicembre di ogni anno è stata indetta nel 1992 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Ha come scopi la promozione dei diritti e del benessere delle persone con disabilità, ed un’attenzione sulla loro presenza nella vita politica, sociale, economica e culturale dei paesi membri. 
Tema del 2018: il coinvolgimento delle persone con disabilità nel garantire l'inclusione e l’uguaglianza, come parte dell'agenda 2030 che ha incluso la salute e il benessere per tutti fra i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile delle nazioni.

Io Valgo a Cesena

3 dicembre 2018: volano alti i palloncini in piazza del Popolo a Cesena. Ad ognuno di loro è appeso un sogno; lo hanno scritto lì sopra i partecipanti della manifestazione IO VALGO. Un corteo colorato e vario di circa 400 persone formato da  tante persone diversamente abili, dalle loro famiglie,  da educatori, da bambini e i ragazzi presenti con le loro classi, da rappresentanti delle istituzioni . Tutti insieme a camminare per le vie della città a ricordarci,  in occasione della giornata internazionale dei diritti con le persone con disabilità, il valore inestimabile della diversità intesa come risorsa e valore per la comunità. «Ci hai insegnato a guardare la vita in una prospettiva diversa» raccontano i ragazzi di un istituto superiore di Cesena tramite un flash mob che hanno organizzato assieme a una loro amica diversamente abile.  «Ogni persona ha diritto di vivere una vita felice»; «Non chiediamo assistenza per loro, vogliamo che diventino soggetti attivi di questa nostra società»:  queste le frasi emerse nel corso della manifestazione e le istanze che da alcuni anni muovono gli educatori del Centro diurno riabilitativo Don Oreste Benzi della Comunità Papa Giovanni XXIII  ad organizzare questo evento in collaborazione con tutti i centri e le cooperative.

(Emanuela Frisoni)

#FOTOGALLERY:ces2018#

Io Valgo è l'iniziativa che la Comunità Papa Giovanni XXIII anima ogni anno in diverse piazze italiane, proprio in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità«Ognuno vale per gli altri, nonostante la fragilità, in quanto costruttore di vita, destinatario di una missione unica e insostituibile, cittadino attivo e protagonista della storia», diceva don Oreste Benzi.

 

 

Io valgo a Rimini

In collaborazione con la Rete Centri, a Rimini il 3 dicembre un corteo è partito dal Ponte di Tiberio (reso accessibile grazie agli interventi eseguiti dall’Architetto Nicola Bastianelli) per arrivare presso la Scuola media Panzini, con video e testimonianze sul tema “Io valgo perché sono capace”. Al termine Street food organizzato dalle persone disabili del Progetto Osteria della Cooperativa La Fraternità.
 
#FOTOGALLERY:RN2018#

Io valgo a Catania

Il 28 novembre c'è stata una lezione dimostrativa di Danceability dalle 10 alle 12 presso "Centro coreutico Accademico di Sicilia Khoreia" a Giarre (CT)

Il 30 novembre è stato organizzato un Laboratorio teatrale aperto dalle 10 alle 12 presso i locali della Comunità Papa Giovanni XXIII via don Oreste Benzi, 2 a S.Venerina (CT)

Il 3 dicembre c'è stata la Rassegna conclusiva "Io valgo...ti racconto l'Artista che c'è in me" presso Teatro Eliseo di S.Venerina (CT)

Laboratorio teatrale per IO VALGO a Catania

Io Valgo anche in Zambia e Bangladesh

La Comunità Papa Giovanni XXIII ha promosso iniziative per la Giornata mondiale della Disabilità anche in Zambia, dove opera dal 1985, e in Bangladesh, dove è presente dal 2000. In entrambi questi Paesi la Comunità di don Benzi porta avanti progetti che coinvolgono persone disabili, promuovendo l'integrazione e il riscatto sociale.

#FOTOGALLERY:GMD#

Altre iniziative per la giornata della disabilità 2018

Al via tante iniziative, dal Piemonte alla Sicilia, che vedranno coinvolti giovani e adulti disabili dei Centri Diurni della Comunità con altri Centri territoriali e con studenti delle scuole medie e superiori per sottolineare, attraverso arte, musica, danza e sport, le capacità e le potenzialità che includono e integrano.

  • Forlì  presso la Polisportiva Otello Buscherini, le squadre di basket in carrozzina affiliate alla Uisp danno vita a vari confronti sportivi, durante l’evento voluto dal Lions Club Giovanni de’ Medici. Dà il benvenuto la squadra di casa, la Wheelchair basket Forlì fondata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII. Per info 3471029200.
  • Fossano (CN) si va a scuola di condivisione, accostando due mondi diversi ma capaci di arricchire e arricchirsi. Io valgo: disabilità e carcere è il tema della mattinata di riflessione, video e testimonianze presso il Teatro “I Portici” con gli studenti delle scuole superiori fossanesi. Parteciperà anche Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Comunità fondata da don Benzi.
  • A Bologna è stato organizzato un torneo di Bowling per il 7 dicembre, mentre l’8 dicembre c'è il 1° Festival della musica libera, durante il quale 10 gruppi musicali in formazione integrata, composti da artisti con disabilità e non, si esibiranno sul palco della Sala Centofiori nel segno dell'inclusione e della più ampia libertà espressiva. Vai alla locandina degli eventi di Bologna

 

Giornata delle persone diversamente abili 2017: il progetto di vita delle persone disabili

Nella giornata 2017 è stato al centro il tema del progetto individuale di vita per le persone diversamente abili. Nell'assistenza alle persone disabili è prevista infatti la stesura di un progetto individuale (legge 328 del 2000).  Hanno spiegato gli organizzatori della giornata della disabilità 2017: «La persona con disabilità, come tutti, deve essere messa in condizione di pensare, sviluppare, costruire un suo progetto di Vita. Va sostenuta e aiutata in questo, ogni cittadino è coinvolto e deve sentirsi parte attiva in questo progetto».
 
«Un progetto di vita è innanzitutto un pensare in prospettiva futura, che vuol dire immaginare, fantasticare, desiderare, aspirare, volere... e contemporaneamente preparare le azioni necessarie, prevedere le varie fasi, gestire i tempi, valutare i pro e i contro, comprendere la fattibilità... Il progetto di vita per ognuno di noi comincia in famiglia e si realizza nei contesti di vita della persona: scuola, territorio, lavoro, tempo libero, relazioni sociali. Riguarda anche il delicato tema del dopo di noi come espressione di un percorso di autonomia che attraversa tutta la vita della persona. Su questo vogliamo riflettere, tutti insieme».
 
#FOTOGALLERY:2017#

 

Giornata delle persone diversamente abili 2016: Io Valgo X3

3 è l’articolo della Costituzione che sancisce l’uguaglianza di tutti di fronte alla legge. 3 è anche l’articolo della dichiarazione universale dei diritti umani che rivendica il diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza di ogni persona. Ecco perché nel 2016 Io valgo si è fatta in 3. Una giornata che non ha significato "valgo molto” ma “per molti”: per me, per te e per l’intera comunità in cui viviamo. Perché la disabilità non è una fragilità da commiserare, ma una ricchezza da tutelare.



Marco Tassinari
03/12/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
  • Giornata di preghiera per la pace
    Il 27 ottobre 2023, in risposta all'invito di Papa Francesco, la Comunità Papa Giovanni XXIII organizzerà un evento di pre...
    Leggi tutto
    25 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…