Eventi




IO VALGO: oltre le barriere, non solo architettoniche!

Nella giornata mondiale per i diritti delle persone disabili

In Italia sono tre milioni i disabili e di questi solo un milione ha l’indennità di accompagnamento. Oltre 200mila vivono ancora in istituto o in Rsa (Residenza Sanitaria Assistenziale). Molti invece vivono “segregati” in casa, a causa dell’assenza di sostegno, se non quello della famiglia. Secondo l’Eurostat la spesa media per disabile dei Comuni è di 8 euro al giorno, al di sotto di quella europea. E per quanto riguarda l’occupazione, si stima che meno di un disabile su cinque lavora.

E nonostante queste cifre poco gratificanti in questi giorni si sono moltiplicate le iniziative promosse dal nord al sud in occasione della Giornata internazionale per i diritti delle persone disabili, voluta nel 1981 dalle Nazioni Unite, che si celebra ogni anno il 3 dicembre. Secondo l'Agenda per lo sviluppo sostenibile, sono 17 gli obiettivi da raggiungere per una vera integrazione delle persone disabili come cittadini attivi. E principalmente riguardano il tema del lavoro, della scuola, dell'accessibilità, della vita indipendente. Per questo la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato in diverse città dal nord al sud Italia l'evento "Io valgo oltre le barriere" dando voce alle persone disabili in diversi contesti sociali.

#FOTOGALLERY:iobologna#

C’è chi ha scelto di incontrarsi con gli studenti delle superiori per un cambiamento dei punti di vista come è avvenuto a Bologna con l’evento promosso dalla Cooperativa La Fraternità dal titolo “Io valgo perché mi vedi”. Andrea è uno dei ragazzi disabili che il 2 dicembre ha incontrato gli studenti dell’Istituto Superiore Ettore Majorana di San Lazzaro (BO) per raccontare dal vivo cosa significa per una persona disabile andare oltre le barriere e integrarsi nel tessuto cittadino con le stesse opportunità che hanno tutti. Nelle scuole superiori sarà poi Claudio Imprudente, Presidente di Accaparlante.it, uno dei più significativi archivi digitali sull'handicap, a continuare nei prossimi mesi momenti formativi sul tema della disabilità. A seguire, oltre 500 tra studenti e ragazzi disabili di 20 Centri Diurni emiliani che hanno partecipato al tradizionale Torneo di Bowling per tutti, a fine mattinata hanno realizzato anche un flashmob per mettersi nei panni dell’altro e imparare a vederlo, indossando simbolici occhiali di cartone e “scattando” delle gigantografie “umane” stile Instagram.

#FOTOGALLERY:iocatania#

C’è chi i propri diritti li ha fatti valere invece attraverso lo sport. A Catania i campioni di diverse discipline sportive hanno affiancato i "futuri campioni" disabili nel corso dello Sport Ability 2016, patrocinato dal Comune di Catania, dal Comitato Italiano Paralimpico e dall’Inail. Il 2 dicembre nella città sicula l’evento è stato un’occasione di sport di tutti e per tutti, con l’esibizione di diverse discipline olimpiche da parte di atleti di taratura nazionale, internazionale ed olimpica. Raimondo Alecci, tennistavolista, ha infatti dichiarato che: «L'handicap è soprattutto una sfida con se stessi e lo sport paralimpico sta abbattendo le barriere, favorendo l'integrazione». Erano presenti anche Samuele Stella, Irene e Giuseppe D'Antonio del Centro Ro La Formichina della Comunità Papa Giovanni XXIII di Catania e anche Marcella Li Brizzi, campionessa italiana di scherma in carrozzina (spada femminile dal 2012 al 2015) e Martino Florio, campione di nuoto, che ha portato la fiaccola all’apertura delle Universiadi 1997 di Catania e adesso sta avviando una squadra di basket in carrozzina.

#FOTOGALLERY:iorimini#

Il protagonismo delle persone disabili non si ferma qui. Dimostrando di essere cittadini attivi in ogni contesto, anche in quello urbanistico quando necessario, il 2 dicembre a Rimini, a conclusione della marcia “io Valgo… oltre le barriere”, i ragazzi dei Centri Diurni Akkanto, La Romagnola, Fondazione San Giuseppe, la Goccia, Zavatta hanno consegnato alle autorità cittadine 5 mappe in cui sono stati segnati i luoghi accessibili della città. I ragazzi che frequentano i Centri hanno percorso aree della città per verificare la presenza, o l’assenza, di barriere architettoniche in pubblici esercizi, uffici, strade, piazze, locali. La vicesindaco Gloria Lisi ne ha sottolineato l'importanza perché «abbattere una barriera culturale è una sfida ben più grande che abbatterne una architettonica, ma è una sfida che ci affascina e non ci fa mollare».



Irene Ciambezi
09/12/2016
NOTIZIE CORRELATE

 

 

 

Ultime news
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…