Eventi




«Sono il papà di un figlio mai nato»

Un amore giovanile, intenso, da cui stava per nascere un figlio. Poi qualcosa si è interrotto. Un giovane racconta il suo dolore da cui sta provando a riemergere.

Mi chiamo Alessandro, ho trent’anni, un passato molto difficile caratterizzato da tanti inciampi ed errori, ma da altrettante rialzate.

Una cosa, da che ho memoria, è dentro di me come desiderio indissolubile, quasi egoistico: essere strumento di Dio per diventare padre, per generare la vita.
Ricordo una sera di primavera, nell'entroterra siciliano, in cui la mia vita cambiò radicalmente condizionando, purtroppo, ancor ora le mie scelte.

Angelica

Alcuni anni fa conobbi una ragazza, Angelica, stupenda nella sua estrema fragilità, di cui mi innamorai. Ci frequentammo e la nostra relazione diventò profonda ed intima. Sicuramente eravamo entrambi immaturi, persone ferite nella nostra anima, e cercavamo di suggellare questo nostro amore con un figlio. Fu proprio lei a chiedermelo, e naturalmente incontrò il mio consenso perché avevo anch’io lo stesso desiderio.

Dopo circa due mesi mi disse che era incinta. Il mio cuore ebbe un’esplosione forte di gioia. L’indomani mattina andai a lavorare: il posto, il lavoro era sempre lo stesso, ma la consapevolezza che da quel momento dalle mie azioni dipendeva un’altra vita mi diede una forza tale che mi sembrava di avere il mondo in mano. Accarezzavo la pancia della mia ragazza con amore.

Per motivi di lavoro la mia famiglia si dovette trasferire al nord e così anch'io. Lavoravo come benzinaio nella speranza di mettere da parte qualche soldo per prendere un appartamentino dove sarebbe venuta a vivere la mia compagna e il nostro bambino.

La telefonata

Erano passati un paio di mesi quando ricevetti una telefonata da Angelica che, senza darmi spiegazioni, mi disse di andare subito da lei che si trovava in ospedale. Preoccupato per la salute sua e del bambino, lasciai subito il lavoro e scesi in Sicilia correndo all'ospedale del nostro paese.
Quando arrivai vidi lei uscire dalla sala operatoria con le guance rosse e uno strano sorriso. Capii subito, o forse non mi resi realmente conto e rimasi in silenzio.
La portai a casa dai suoi genitori. Quando fummo da soli in camera e lei si riprese dall'anestesia, iniziarono a scendere le lacrime, quelle silenziose che straziano, graffiano in profondità il cuore e non trovi neanche la forza di dire o fare più nulla, se non rimanere abbracciati nello stesso dolore. Ma dentro di me qualcosa di irreversibile scattò… Era ed è un omicidio, e se poi io, in quanto persona fisica e di volontà non partecipai a tale atto riprovevole, mi sentivo corresponsabile, ed è un senso di colpa che ancora ora nelle notti buie dell'anima, o quando incontro lo sguardo puro di un bambino, mi pervade e non mi lascia respirare.

Un dolore straziante

Seppur amavo quella ragazza e sapevo che i suoi genitori l'avevano condizionata, non riuscii più a fidarmi di lei... Trovai un lavoro lì, in un autolavaggio, e cercavo di stare lontano da lei il più possibile anche se non avevo il coraggio di lasciarla, o forse solo per la paura di solitudine, ma poi ci lasciammo. Iniziò il mio declino nella solitudine che mi portò a uccidere la mia anima con la tossicodipendenza, anche per non sentire il dolore della scomparsa di mio figlio, oltre alle ferite mie precedenti, mai elaborate.

Ora, a distanza di cinque anni, sto meglio, ho di nuovo il controllo della mia vita e la consapevolezza che il Signore è davanti a me in ogni gesto che compio.
La mia ex-ragazza sta bene ed è fidanzata con un bravo ragazzo.
Sembra una storia a lieto fine, ma non è del tutto così, purtroppo… Io piango e non me ne vergogno, so che mio figlio è nella miglior “Famiglia” che si possa desiderare, ma mi manca da morire, come un figlio lontano può mancare a un padre.
Spesso è un dolore straziante che scelgo ogni giorno di convertire in amore per il prossimo, per coloro che hanno veramente bisogno.

Non siete sole

Tutt'ora sto svolgendo il servizio civile in terra di missione e, seppur con mille difficoltà, sono felice.

Quello che mi lascia questa esperienza, oltre alla paura di diventare ancora padre e di fidarmi, è un profondo rispetto per tutto ciò che è vita, e chiedo alle mamme che hanno intenzione di abortire di riflettere anche sulla grande sofferenza che vivrà il padre, anche se non lo dimostra perché troppo orgoglioso per ammetterlo a sé stesso.
E vorrei dire loro: la cosa più importante, quando vi prende la paura di generare e dare alla luce la vita, è che non siete sole… Potete trovare persone pronte ad aiutarvi, per tutto quello di cui c'è bisogno, amorevolmente, senza giudicarvi. Tutto è possibile quando lo si vuole veramente.
Il vostro bimbo nel grembo non può tendere la mano, fatelo voi, vi prego!

Alessandro



19/03/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…