Eventi




Diritti umani: un nuovo alto commissario all'ONU

L'ex presidente del Cile presiede la Commissione per i Diritti Umani

Il 39esimo Consiglio dei Diritti Umani, che si svolge dal 10 al 28 settembre 2018, ha segnato l’inizio del mandato nella nuova High Commissioner for human rights, Michelle Bachelet.

Nata e cresciuta a Santiago del Cile, laureata in medicina, tra le varie cariche che ha ricoperto, spiccano quella di presidente del Cile - due volte, dal 2006 al 2010 e dal 2014 al 2018 - di Ministro della Sanità (2000-2002) e di Ministro della Difesa nazionale (2002-2004). All’interno delle Nazioni Unite era stata precedentemente Direttore esecutivo dell’Ente delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerement femminile (2010-2013).

Nel suo discorso di presentazione al Consiglio, tenutosi lunedì 10 e martedì 11 settembre 2018 nella Room XX del Palais de Nations a Ginevra (testo integrale del discorso), la Bachelet ricorda prima di tutto che «i bisogni e i diritti delle vittime delle violazioni dei diritti umani dovrebbero essere sempre la principale priorità del nostro lavoro. I diritti umani esprimono lo scopo centrale delle Nazioni Unite: possiamo ottenere pace, sicurezza e sviluppo sostenibile per tutte le società solo promuovendo la dignità e l’uguaglianza di tutti gli esseri umani».

Il nuovo Alto Commissario riconosce le sfide e il lungo lavoro che il Consiglio dovrà affrontare; nel chiedere aiuto e collaborazione a tutti gli Stati, assicurando che saranno sempre ascoltati e comprendendo i difficili equilibri e le diverse posizioni, non esita a sottolineare che le sue priorità saranno rivolte alla promozione dei diritti civili, politici, economici, sociali e culturali. Qualsiasi forma di violenza o discriminazione connessa a sesso, religione, lingua, etnia o disabilità deve essere combattuta dal Consiglio e da tutti i suoi partecipanti.

Non dimentica di elencare le sfide e le ingiustizie presenti nel mondo, dalla critica situazione dei milioni di rifugiati e migranti, alla mortalità materna e infantile, alla povertà, il cambiamento climatico, la mancanza di risorse fondamentali.

La Bachelet ricorda ai membri del Consiglio la sua piena disponibilità all’ascolto e alla collaborazione; a loro domanda di continuare a garantire i diritti umani per tutti, riprendendo situazioni difficili presenti in diversi Stati del mondo e chiedendo che vengano risolte tramite il lavoro continuo e il mutuo rispetto tra gli organi del Consiglio e dei Paesi partecipanti.

Per concludere il suo discorso, la neo Alto Commissario lancia la sua sfida, di «assicurare che insieme possiamo accrescere diritti civili, politici, economici, sociali e culturali per tutti, accanto al diritto allo sviluppo, e perciò assicurare la pace e lo sviluppo sostenibile in tutto il mondo».

Come APG23, insieme agli Stati e alle altre ONG che prendono parte al Consiglio, abbiamo avuto la possibilità di dialogare con lei e rispondere alle dichiarazioni della signora Bachelet (video del nostro intervento, a partire dal minuto 00:37:24). Nel nostro statement , le abbiamo ricordato che il 2018 segna il settantesimo anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani - un anno importante, nel quale poter affrontare nuove sfide e prendere nuove posizioni. Ci troviamo in un momento in cui «lo spazio per la società civile all’interno delle Nazioni Unite si sta restringendo; in cui i difensori dei diritti umani affrontano ostilità e repressioni dai governi di tutto il mondo a causa del loro impegno con i meccanismi dei diritti umani; in cui il populismo, il razzismo e la xenofobia stanno crescendo».

Abbiamo invitato quindi l’Alto Commissario a denunciare la violazione di tutti i diritti ed a continuare a difendere chi non può farlo da solo, chi è debole ed emarginato. In particolare, auspicando un aperto dialogo e una reciproca collaborazione con la signora Bachelet e tutto il suo ufficio, continueremo a lavorare affinché vengano riconosciuti a tutti i diritti allo sviluppo e alla pace, promuovendo sempre la dignità di tutte le persone soprattutto quelle più deboli e marginalizzate.



Chantal Ferri (ufficio APG23 a Ginevra)
25/09/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…