Eventi




L’accessibilità a tutti: per superare la disabilità

Un inviato speciale delle Nazioni Unite ospite della Apg23

La dr.ssa María Soledad Cisternas Reyes, Inviato Speciale delle Nazioni Unite per la Disabilità e l’Accessibilità sarà a San Marino dal 11 al 13 Marzo, ospite di Attiva-Mente e della Comunità Papa Giovanni XXIII. Per l’occasione sono previsti incontri con le Segreterie di Stato e la partecipazione ad ulteriori momenti istituzionali. Inoltre relazionerà alla Tavola Rotonda dal titolo “Alcuni passi verso l’Accessibilità”, nel corso della quale verrà illustrato il Progetto InSegni Apprendi.

In occasione del 10° anniversario della ratifica CRDP

La dr.ssa Maria Soledad Cisternas Reyes, sarà presente nella Repubblica di S. Marino in occasione del 10° anniversario della Ratifica da parte di San Marino della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD).

Cos’è la CRDP? È un Trattato sui diritti umani che rappresenta un importante risultato raggiunto dalla comunità internazionale in quanto, sino ad oggi, non esisteva in materia di disabilità uno strumento internazionale vincolante per gli Stati. Essa non riconosce nuovi diritti alle persone con disabilità, ma intende piuttosto assicurare che queste ultime possano godere, sulla base degli ordinamenti degli stati di appartenenza, degli stessi diritti riconosciuti agli altri.

A tal fine, la condizione di disabilità viene ricondotta alla esistenza di barriere di varia natura che possono essere di ostacolo al diritto di partecipare in modo pieno ed effettivo alla società.

Un percorso condiviso con le persone con disabilità

Questa Convenzione non è sulle persone con disabilità ma è delle persone con disabilità: è il primo vero documento che la comunità internazionale ha finalizzato in maniera concretamente partecipata, frutto del confronto costante e del dialogo tra istituzioni e il mondo della società civile, in particolar modo sono stati fondamentali la partecipazione attiva e l'impulso che le organizzazioni delle persone con disabilità hanno apportato nel corso dei 6 anni di negoziato all'interno delle Nazioni Unite.

Lo slogan: «Niente su di noi senza di noi» ha rappresentato, infatti, il filo conduttore di questo percorso, dimostrando che con l’impegno costante e quotidiano di tutti, non solo è possibile lavorare insieme (istituzioni e società civile), ma che questo è l’unico modo di operare per attuare i principi di uguaglianza, di non discriminazione, pari opportunità e di autonomia delle persone con disabilità.

Le conseguenze della ratifica costituiscono un vero e proprio “terremoto culturale” che avrà conseguenze non solo nel campo della disabilità. La consapevolezza che la disabilità è una condizione ordinaria che ogni essere umano vive nel corso della propria esistenza, impone alla società di tenere conto di tutti i processi di sviluppo e di organizzazione sociale.

Scarica la locandina della tavola rotonda Alcuni passi verso l'accessibilità



Patricio Castillo
11/03/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Ramadan Mubarak
    Il termine Ramadan si riferisce al mese sacro di digiuno e preghiera osservato dai musulmani; Mubarak vuol dire augurio.
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Il Ramo, trent'anni di solidarietà
    A Fossano CN il convegno sulla Generatività
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…