Eventi




Creattiviamoci: Incontrarsi è una festa!

A Faenza giovani da oltre 10 nazioni con un mix di lingue e culture

Prendi 3 ragazzi, partiti come Caschi Bianchi con il Servizio Civile, rientrati con il desiderio di diventare «corpi civili di pace in Italia»; aggiungi persone provenienti da 10 nazioni diverse; mescola il tutto con laboratori di pittura, musica e sport e il piatto è servito: ecco la ricetta per il Festival Creattiviamoci, che si è svolto a Faenza dal 12 al 15 agosto 2018.

Essere «Caschi Bianchi per sempre» era il desiderio di Martina, Luca e Marika. Per questo, al ritorno dalla missione, hanno scelto di diventare «corpi civili di pace in Italia» e di aprire, all’inizio del 2016, la Casa Della Pace di Albereto (Faenza – RA) per concretizzare nel quotidiano quanto avevano imparato durante il servizio civile: un approccio non violento nella quotidianità, condividere direttamente con le persone in stato di bisogno, in particolare richiedenti asilo, affrontare le difficoltà con l’aiuto del gruppo superando l’individualismo.

Attorno a questa realtà si sono aggregati tanti giovani che, nel tentativo di creare unione e sperimentare linguaggi comuni, hanno dato vita nell’agosto 2017 alla 1ª edizione del Festival dell’incontro.

Dopo il successo della prima edizione, ecco che quest’anno l’idea è stata riproposta con questi ingredienti principali:

  • Quattro giorni di convivenza, con la possibilità di “campeggiare”
  • Compresenza di persone provenienti da oltre 10 nazioni con un mix di lingue e culture
  • Laboratori di pittura, scrittura creativa, teatro dell’oppresso e teatro sociale, musica, laboratori per bambini
  • Sport
  • Momenti di spiritualità e meditazione

Com’è andata questa 2ª edizione del Festival? Ecco alcune testimonianze a caldo:

«Tanti giovani… un vero SINODO!»
«Voglia di costruire un mondo nuovo, più giusto, più libero»
«Intreccio di lingue e culture»
«Possibilità di esprimersi attraverso linguaggi universali: musica, arte, sport...»
«Un germe della Società Del Gratuito»

#FOTOGALLERY:creatt1#

Cos'è la Casa della Pace

Si trova ad Albereto di Faenza (RA) ed è un luogo di fraternità accogliente, una “base” per i caschi bianchi, dove i ragazzi possono vivere la preparazione e la formazione al servizio civile e tornare dopo l’esperienza per far decantare il vissuto e sostare a riordinare le idee per capire come proseguire il cammino. È un luogo di spiritualità non violenta, dove si cerca di costruire la pace nel quotidiano.

Al momento nella Casa della Pace vivono Luca e Martina, ex caschi bianchi, Alpha, Abdulaye, Youssouf, ragazzi richiedenti asilo, Evan e Federica con i loro due figli. In questi anni sono passate più di 50 persone e più di 500 hanno partecipato alle attività e alle proposte della casa. Responsabile della casa è Giulia che condivide con i ragazzi la passione per la missione e la nonviolenza.

#FOTOGALLERY:creatt2#

Cos'è il Centro Aggregativo Mandalà

Mandalà è un centro di aggregazione giovanile (CAG) con il focus sui richiedenti asilo politico nel territorio di Forlì, nato su proposta della Comunità Papa Giovanni XXIII. È situato nel centro storico di Forlì e quindi accessibile dai ragazzi che vivono in città. È uno spazio a libero accesso, frequentato anche da gruppi (scout, formazione dei servizi, civili ecc.). Rientra nei progetti aggiuntivi dell’ASP San Vincenzo De’ Paoli con la finalità di favorire l’incontro e la socializzazione. È aperto dalle 14.00 alle 18.00 con la proposta di laboratori e attività programmate. Negli altri orari può essere utilizzato per riunioni o iniziative occasionali di associazioni del territorio (Pensiero e Azione,  Libero Pensiero e altre). Tra le proposte più gettonate: laboratori teatrali, corsi di informatica, di educazione stradale, di educazione civica sulla Costituzione, Flash Reading, corsi di cultura italiana.



Elena Pulitini
31/08/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…