Eventi




Creattiviamoci: Incontrarsi è una festa!

A Faenza giovani da oltre 10 nazioni con un mix di lingue e culture

Prendi 3 ragazzi, partiti come Caschi Bianchi con il Servizio Civile, rientrati con il desiderio di diventare «corpi civili di pace in Italia»; aggiungi persone provenienti da 10 nazioni diverse; mescola il tutto con laboratori di pittura, musica e sport e il piatto è servito: ecco la ricetta per il Festival Creattiviamoci, che si è svolto a Faenza dal 12 al 15 agosto 2018.

Essere «Caschi Bianchi per sempre» era il desiderio di Martina, Luca e Marika. Per questo, al ritorno dalla missione, hanno scelto di diventare «corpi civili di pace in Italia» e di aprire, all’inizio del 2016, la Casa Della Pace di Albereto (Faenza – RA) per concretizzare nel quotidiano quanto avevano imparato durante il servizio civile: un approccio non violento nella quotidianità, condividere direttamente con le persone in stato di bisogno, in particolare richiedenti asilo, affrontare le difficoltà con l’aiuto del gruppo superando l’individualismo.

Attorno a questa realtà si sono aggregati tanti giovani che, nel tentativo di creare unione e sperimentare linguaggi comuni, hanno dato vita nell’agosto 2017 alla 1ª edizione del Festival dell’incontro.

Dopo il successo della prima edizione, ecco che quest’anno l’idea è stata riproposta con questi ingredienti principali:

  • Quattro giorni di convivenza, con la possibilità di “campeggiare”
  • Compresenza di persone provenienti da oltre 10 nazioni con un mix di lingue e culture
  • Laboratori di pittura, scrittura creativa, teatro dell’oppresso e teatro sociale, musica, laboratori per bambini
  • Sport
  • Momenti di spiritualità e meditazione

Com’è andata questa 2ª edizione del Festival? Ecco alcune testimonianze a caldo:

«Tanti giovani… un vero SINODO!»
«Voglia di costruire un mondo nuovo, più giusto, più libero»
«Intreccio di lingue e culture»
«Possibilità di esprimersi attraverso linguaggi universali: musica, arte, sport...»
«Un germe della Società Del Gratuito»

#FOTOGALLERY:creatt1#

Cos'è la Casa della Pace

Si trova ad Albereto di Faenza (RA) ed è un luogo di fraternità accogliente, una “base” per i caschi bianchi, dove i ragazzi possono vivere la preparazione e la formazione al servizio civile e tornare dopo l’esperienza per far decantare il vissuto e sostare a riordinare le idee per capire come proseguire il cammino. È un luogo di spiritualità non violenta, dove si cerca di costruire la pace nel quotidiano.

Al momento nella Casa della Pace vivono Luca e Martina, ex caschi bianchi, Alpha, Abdulaye, Youssouf, ragazzi richiedenti asilo, Evan e Federica con i loro due figli. In questi anni sono passate più di 50 persone e più di 500 hanno partecipato alle attività e alle proposte della casa. Responsabile della casa è Giulia che condivide con i ragazzi la passione per la missione e la nonviolenza.

#FOTOGALLERY:creatt2#

Cos'è il Centro Aggregativo Mandalà

Mandalà è un centro di aggregazione giovanile (CAG) con il focus sui richiedenti asilo politico nel territorio di Forlì, nato su proposta della Comunità Papa Giovanni XXIII. È situato nel centro storico di Forlì e quindi accessibile dai ragazzi che vivono in città. È uno spazio a libero accesso, frequentato anche da gruppi (scout, formazione dei servizi, civili ecc.). Rientra nei progetti aggiuntivi dell’ASP San Vincenzo De’ Paoli con la finalità di favorire l’incontro e la socializzazione. È aperto dalle 14.00 alle 18.00 con la proposta di laboratori e attività programmate. Negli altri orari può essere utilizzato per riunioni o iniziative occasionali di associazioni del territorio (Pensiero e Azione,  Libero Pensiero e altre). Tra le proposte più gettonate: laboratori teatrali, corsi di informatica, di educazione stradale, di educazione civica sulla Costituzione, Flash Reading, corsi di cultura italiana.



Elena Pulitini
31/08/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Il tuo 5x1000 ci aiuta a costruir..
    Quest’anno ricordati di noi, ricordati di destinare il tuo 5x1000 alla Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    31 Marzo 2023
  • Allevamento intensivo Maiolo
    In merito alla realizzazione dell' allevamento intensivo di polli nel comune di Maiolo si informa che la Papa Giovanni XXI...
    Leggi tutto
    31 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    30 Marzo 2023
  • Ramadan Mubarak
    Il termine Ramadan si riferisce al mese sacro di digiuno e preghiera osservato dai musulmani; Mubarak vuol dire augurio.
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Il Ramo, trent'anni di solidarietà
    A Fossano CN il convegno sulla Generatività
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…