Eventi




foto di Marco Tassinari

Contro prostituzione e schiavitù: giornata di Santa Bakhita

eventi in tutta Italia nella giornata dedicata alla schiava sudanese

Francis è un giovane diciassettenne ghanese, a dieci anni trasferito in Libia e costretto a lavorare come muratore dalle cinque del mattino fino a mezzanotte, venduto da un suo familiare. Non appena riesce, Daniel scappa e attraversa il Mediterraneo insieme ad altri 120 migranti su un barcone. Arrivato a Lampedusa, finalmente libero, inizia una nuova vita in una famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII.

Gracious invece è nigeriana e ha solo 13 anni. Anche lei è sbarcata sulle nostre coste, schiava dei suoi trafficanti, e si è ritrovata sui marciapiedi di una città del nord italia costretta a prostituirsi.

Sono due storie che hanno un filo rosso: la dignità violata, la violenza inflitta da uomini senza scrupoli, la concezione della vita come mercificazione anche di fronte ai minori. L'uno scampato allo sfruttamento lavorativo; l'altra violata e poi liberata dalla morsa dello sfruttamento sessuale.

Anche la Comunità Papa Giovanni XXIII, in occasione della Festa di Santa Bakhita, schiava sudanese a 7 anni poi divenuta a Schio (Vicenza) religiosa canossiana, che si celebra l'8 febbraio 2016 vuole ricordare e pregare per le vittime della tratta di esseri umani in particolare dei minori trafficati, in aumento nelle file dei profughi sulla rotta del Mediterraneo. È stata istituita infatti nel 2015 a livello ecclesiale la Giornata internazionale di preghiera contro la tratta di persone, fortemente sostenuta da Papa Francesco e promossa dall'Unione dei Superiori e delle Superiori generali (Uisg), dalla rete internazionale Talitha Kum, da Caritas Internationalis, dall'Associazione Slaves no more. Tutte le Chiese, durante la celebrazione eucaristica, possono ricordare le vittime della tratta nelle sue differenti forme, (sfruttamento sessuale, sfruttamento lavorativo, accattonaggio, commercio illegale di ordini, adozioni illegali) utilizzando il materiale scaricabile sul sito della Fondazione migrantes.

L'Associazione di don Benzi invita a promuovere nelle diocesi di tutta italia, anche collaborando con i membri e i volontari delle unità di strada presenti in 20 città, iniziative di sensibilizzazione per coscientizzare donne e uomini di buona volontà e contrastare il fenomeno riguardo al quale, secondo i dati 2015 di Save the children, l'Italia risulta il Paese dove è stato segnalato il maggior numero di vittime accertate e presunte di cui un quarto sono minori.

 

#FOTOGALLERY:antitratta#


Questi i principali eventi in tutta Italia:

31 gennaio, Cuneo(CN): serata di riflessione e preghiera con la partecipazione di Don Fredo Olivero, da sempre impegnato nell’accoglienza dei migranti.

2 febbraio, Fossano(CN): parrocchia di S.Bernardo, serata di riflessione sul tema “Misericordia e liberazione degli schiavi di oggi” con la presenza di Giovanni Ramonda, Responsabile Generale della Comunità Papa Giovanni XXIII.

6 febbraio, Torino: in collaborazione con Amici di Lazzaro e Gruppo Abele, “Troppe schiave sulle nostre strade!” presso Chiesa di San Rocco, con l'esposizione della mostra su don Oreste Benzi, Fiaccolata dalla Basilica del Corpus Domini alle ore 18 e alle ore 18.30 e veglia di Preghiera con Concerto Gospel a cura del coro Ora Nona.

6 febbraio, Roma: partecipazione alla veglia di preghiera nazionale organizzata dall’Unione Superiore Maggiori d’Italia (Usmi)

8 febbraio, Verona: al Tempio Votivo e in zona stazione, fiaccole accese alla presenza del Vescovo di Verona Mons. Giuseppe Zenti e del Vescovo di Vicenza Mons. Beniamino Pizziol. Serata di preghiera realizzata con la collaborazione della Pastorale giovanile veronese e delle Suore canossiane del cui ordine suor Bakita faceva parte. Scarica la locandina.

13 febbraio, Ferrara: Chiesa di S.Agostino, ore 21, momento di preghiera aperta a tutti, insieme ai volontari dell’Unità di strada prima dell’incontro con le vittime di tratta.

18 febbraio, Modena: Tempio dei Caduti, ore 21, momento di preghiera aperta a tutti, insieme ai volontari dell’Unità di strada prima dell’incontro con le vittime di tratta.

26 febbraio, Roma: seconda edizione della Via Crucis per le donne vittime di sfruttamento sessuale, che percorrerà le strade centrali della capitale. Nella scorsa edizione avevano partecipato più di 5.000 persone tra cui numerose personalità di spicco della società e della politica; anche quest’anno parteciperanno illustre personalità nazionali.

 



Irene Ciambezi
27/01/2016
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…