Eventi




Feti umani nella spazzatura

Bologna, associazioni cattoliche disponibili al seppellimento

«Siamo disponibili ad occuparci del seppellimento dei bambini non nati i cui corpicini sono stati ritrovati nei giorni scorsi in bidoni abbandonati. Un atto che restituisce dignità e rispetto alle spoglie mortali di questi bimbi in qualsiasi età gestazionale ed epoca siano morti».

E' quanto dichiarano in una nota congiunta la Comunità Papa Giovanni XXIII, il Movimento per la Vita di Bologna, FederVita Emilia Romagna e l'Associazione Medici Cattolici di Bologna in merito al macabro ritrovamento a Granarolo dell'Emilia (BO) di feti e resti umani chiusi in barili industriali.

«Proponiamo alle aziende ospedaliere e ai centri di ricerca di trovare un accordo per permettere alle associazioni del terzo settore di dare una degna sepoltura ai corpicini abbandonati dei bimbi non nati. Chiediamo che non vengano inceneriti, né buttati tra i rifiuti speciali, né usati come materiale di laboratorio e studio» concludono le associazioni.

La legge. Nel DPR 285/90 Regolamento di polizia mortuaria all'art. 7 si stabiliscono i criteri per la sepoltura dei feti. Oltre le 28 settimane i feti sono considerati dalla legge come bimbi “nati morti”: per essi la sepoltura avviene sempre. Per i feti di età gestazionale tra le 20 e le 28 settimane - considerati “prodotti abortivi” - il permesso di seppellimento è rilasciato dall'unità sanitaria locale. Infine sotto le 20 settimane – definiti dalla legge “prodotti del concepimento - i bimbi non nati possono essere sepolti nei cimiteri a richiesta dei genitori. Dunque è sempre possibile -anche sotto le 28 settimane - per i parenti o chi per essi chiedere la sepoltura del proprio figlio entro 24 ore dall'espulsione o estrazione del feto. La legge non è chiara sul cosa si debba fare in assenza di tale richiesta ma in genere i feti vengono smaltiti fra i rifiuti speciali ospedalieri e avviati alla termodistruzione (non in forno crematorio) ai sensi del DPR 254/03.

La sepoltura dei bimbi non nati. Le associazioni si occupano della sepoltura dei feti, nel rispetto della privacy, fornendo ai genitori le informazioni necessarie e i moduli per la sepoltura dei bimbi morti prima di nascere. A questo fine sono attivi il numero verde della Comunità di don Benzi (800-035036) e quello del Movimento per Vita (800-813000) per informazioni sulla sepoltura dei feti e per l’aiuto alle gestanti in difficoltà.



21/02/2022
TAG: Vita

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…