Eventi




22 anni di gioia con una bimba Down

21 marzo: giornata mondiale delle persone con Sindrome di Down

Il 21 marzo c'è la Giornata mondiale delle persone con Sindrome di Down. Oggi, soprattutto in alcuni Paesi del nord Europa, la diagnosi prenatale che prevede le malformazioni fa sì che i bimbi Down non vengano più fatti nascere, interrompendo volontariamente la gravidanza: è la distruzione di un patrimonio dell’umanità, come sono questi bimbi stupendi, in mezzo al massacro degli innocenti di milioni di bimbi uccisi nel grembo materno. 

Un giorno di 22 anni fa l’assistente sociale chiese a Tiziana, mia moglie, e a me se potevamo accogliere Simona rimasta orfana. Una bella bimba di sei anni, con sindrome di Down, vissuta per i primi anni in alta montagna come Heidi con le mucche e la neve. Arrivò da noi tutta intimorita ma conquistò subito tutta la famiglia per la sua affabilità, tenerezza, mimica espressiva e comunicativa, tenacia e gioia di vivere. Oggi Simona fa la bidella nella scuola dove lei stessa ha fatto elementari e medie, con un tutor, insieme ai ragazzi del paese che la conoscono ormai benissimo. Con un progetto scritto a quattro mani tra Comune, Direzione didattica, Comunità Papa Giovanni XXIII e Cooperativa sociale.

I ragazzi con trisomia 21 sono meravigliosi, sanno essere bravi a scuola, lavorano come tutti gli altri, si divertono un mondo quando fanno un giro con gli amici o vanno a mangiare una pizza o a ballare. Creano gruppo e fraternità. Sono semplici, senza maschere, aprono il cuore e stimolano la condivisione.

In Italia oggi arrivano diverse richieste di accoglienza di bimbi Down che rappresentano la categoria nel mondo dell’handicap in cui è maggiore l’abbandono da parte dei genitori di origine. Conosco però anche molti genitori naturali che per una vita intera sono stati con questi figli eccezionali. Nella Comunità Papa Giovanni XXIII in tutto il mondo sono quasi 100 i figli rigenerati nell’amore con queste caratteristiche che vivono nelle case famiglia e famiglie accoglienti.

Vorremo andare ad aprire una casa famiglia in Danimarca mettendo la vita con la vita di queste persone e gridare in forma non violenta che la vita è un dono meraviglioso e che anche le persone con sindrome di Down sono costruttrici di storia e di nuova umanità.

Sono proprio le persone come Simona che ci sanno far vivere le gioie semplici.

foto di Caterina Balocco



Giovanni Paolo Ramonda
20/03/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • 10 anni di missione in Grecia
    Sabato 17 maggio si sono celebrati 10 anni di presenza della Comunità Papa Giovanni XXIII in Grecia: la casa famiglia di ...
    Leggi tutto
    20 Maggio 2025
  • 50 anni di obiezione di coscienza
    La Comunità Papa Giovanni XXIII celebra il cinquantesimo anniversario dalla Convenzione con il ministero della Difesa pe...
    Leggi tutto
    13 Maggio 2025
  • Roma, ministero della pace
    Il prossimo 24 giugno a Roma le associazioni Comunità Papa Giovanni XXIII, Azione Cattolica e ACLI promuovono l'evento "...
    Leggi tutto
    12 Maggio 2025
  • Papa Leone XIV: un impegno per la..
    Esprimiamo la nostra gioia per l'elezione del Sommo Pontefice Leone XIV. Ci uniamo alla sua invocazione affinché “la pa...
    Leggi tutto
    09 Maggio 2025
  • «Il Governo si attivi per porre ..
    «Ci uniamo all'appello dei Cardinali affinché “si giunga quanto prima ad un cessate il fuoco permanente e si negozi, senza...
    Leggi tutto
    07 Maggio 2025
  • Grazie per Francesco
    Mentre inizia il Conclave, il popolo sente ancora il bisogno di rendere grazie a Dio per aver donato Francesco. Ecco alcun...
    Leggi tutto
    06 Maggio 2025
  • Memoria di Sandra Sabattini
    Da venerdì 2 a domenica 4 maggio, tre appuntamenti in tre luoghi simbolici della vita della Beata riminese: ospedale Inf...
    Leggi tutto
    30 Aprile 2025
  • Blackout in Spagna, la testimonia..
    Ore 12.33, la penisola iberica si spegne. Martedì 28 aprile un gigantesco blackout si è verificato in Portogallo, Spagna...
    Leggi tutto
    29 Aprile 2025
  • L’8X1000 è un gesto di cura pe..
    Ogni anno, la Conferenza Episcopale Italiana trasferisce alle Diocesi una quota dei fondi ricevuti grazie alle attribuzion...
    Leggi tutto
    28 Aprile 2025
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…