Eventi




A Crema una camminata per i senza dimora

Una giornata per ricordare Fabio, ragazzo che viveva alla "Capanna di Betlemme"

Il nostro primo incontro con Fabio fu un disastro: aveva vissuto in strada, era stato in carcere, era scappato dalla sua città ed era ormai abituato solo a mentire. Ci raccontò un sacco di bugie. Ma tra le menzogne traspariva la sua voglia di cambiare, di risollevarsi e così lo accogliemmo alla Capanna di Betlemme di Milano.
Piano piano, oltre alle fragilità, tirò fuori anche tutte le sue potenzialità. In casa era lui che trascinava gli altri ragazzi sia nei momenti di divertimento che in quelli più seri e riflessivi.

Queste sue abilità lo aiutarono a trovare presto un lavoro. Fabio sentì di aver trovato qualcuno che gli voleva bene. Ma doveva ancora finire di scontare la sua pena in carcere, così, dopo 6 mesi, lasciò la Capanna. Lo incontrammo di nuovo solo molto tempo dopo. Ripartimmo da dove eravamo rimasti. Questa volta lo accogliemmo alla Capanna di Betlemme di Spino d’Adda, in provincia di Crema, dove avremmo potuto aiutarlo con un progetto più duraturo, di ritorno all’autonomia. Poi un incidente e una frattura alla spalla. Fabio perse il lavoro, la speranza. Sentiva di non aver saputo creare relazioni significative con nessuno per tutta la sua vita. Non riuscì a riemergere da questo dolore e a dicembre 2015 si tolse la vita.

Gli amici della Capanna, ormai la sua unica famiglia, oggi vogliono far conoscere la sua storia, perché la vita di Fabio è anche la vita di tanti altri, che forse non hanno nemmeno mai trovato qualcuno che li amasse e si preoccupasse per loro. Per questo domenica 18 settembre a Spino d’Adda, dalla Capanna di Betlemme che è stata casa e famiglia per Fabio negli ultimi mesi, partirà una camminata non competitiva per camminare insieme e conoscere, passo dopo passo, le storie di chi viene considerato “invisibile”. Riscoprirli come persone, con la loro dignità e i loro diritti: ad avere una casa e persone che ti vogliono bene, ad avere cibo e l’opportunità di cambiare vita.

La quota di partecipazione alla camminata sarà infatti destinata al sostegno della Capanna di Betlemme di Spino d’Adda, per continuare a garantire accoglienza e sostegno alle persone accolte. All’arrivo della camminata, di nuovo alla Capanna di Betlemme di Spino d’Adda, la giornata non finisce. Per chi vuole, si può restare per un pranzo al sacco nel giardino della Capanna e per la Santa Messa in ricordo di Fabio.

Per avere maggiori informazioni segui la camminata su Facebook !

www.facebook.com/events/1810426649244524/

Per iscrizioni
- presso Segreteria APG23 Crema | Via Battaglia di Lepanto 10
- Marta Lazzari - tel 349 3875513 
- Duilio D'Ambrosio - tel 333 7287993



09/09/2016

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…