Eventi




Al fianco delle donne migranti vittime di violenza

Bruxelles, 9 novembre 2022

Presentate al Parlamento europeo a Bruxelles il 9 novembre, durante il Panel Gender-Based Violence against migrant women, le Linee guida per la promozione del benessere psicologico delle donne migranti vittime di violenza di genere, a conclusione del progetto europeo MIRIAM. Donne migranti libere dalla GBV, finanziato dal Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza dell'Unione Europea.

A seguire la  tavola rotonda con europarlamentari di Italia e Spagna, appartenenti a diversi gruppi tra cui l'on. Simona Baldassarre del gruppo ID, l'on. Alessandra Moretti di S&D, l'on. Alessandra Basso del gruppo ID, l’on. Fabio Massimo Castaldo del gruppo Indipendenti, l’on. María Soraya Rodríguez Ramos del gruppo Renew e Margarita De la Pisa Carrión del gruppo ECR.

Leggi com'è andata.


 

Il progetto mira a migliorare la protezione e i servizi di supporto specializzati per le donne migranti vittime di violenza con un focus particolare su sfruttamento sessuale, violenza domestica e matrimoni forzati. Le Linee Guida sono uno strumento a disposizione dei professionisti delle ONG che lavorano con le donne migranti.

Il progetto si colloca in un contesto in cui la violenza contro le donne è diffusa in tutti gli Stati membri e colpisce una donna su tre nell'UE. «Anche la violenza online è diffusa: secondo i dati del 2020, una ragazza su due ne è stata vittima. Per questo motivo - secondo gli organizzatori dell’evento – sono da apprezzare gli sforzi nel contrasto alla violenza accresciuti con la proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica del marzo 2022. In particolare, le misure che riguardano le mutilazioni genitali femminili e alcune forme di violenza online, e quelle che comportano inoltre, l’assistenza mirata alle vittime con bisogni specifici e gruppi ad alto rischio come le donne con disabilità, quelle appartenenti a minoranze razziali o etniche. Nelle relazioni del GREVIO, durante la pandemia, è emerso che le donne migranti e richiedenti asilo, o quelle in fuga da conflitti armati - che sono tra le più vulnerabili alla violenza - hanno diritto insieme ai loro figli ad una adeguata protezione, ad un alloggio sicuro e un adeguato supporto psicologico in tutti gli Stati membri, attraverso l'aiuto di professioniste con competenze interculturali e traumatologiche».

 

 

Il progetto è stato realizzato da Comunità Papa Giovanni XXIII e Differenza Donna, ente gestore del 1522, numero nazionale antiviolenza e antistalking in Italia, e da Fundación de Solidaridad Amaranta in Spagna, come partners del progetto europeo.

 

Scarica la locandina



Ufficio stampa
09/11/2022

 

 

 

Ultime news
  • Fadda: solidarietà a Relatrice O..
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…