Eventi




Al fianco delle donne migranti vittime di violenza

Bruxelles, 9 novembre 2022

Presentate al Parlamento europeo a Bruxelles il 9 novembre, durante il Panel Gender-Based Violence against migrant women, le Linee guida per la promozione del benessere psicologico delle donne migranti vittime di violenza di genere, a conclusione del progetto europeo MIRIAM. Donne migranti libere dalla GBV, finanziato dal Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza dell'Unione Europea.

A seguire la  tavola rotonda con europarlamentari di Italia e Spagna, appartenenti a diversi gruppi tra cui l'on. Simona Baldassarre del gruppo ID, l'on. Alessandra Moretti di S&D, l'on. Alessandra Basso del gruppo ID, l’on. Fabio Massimo Castaldo del gruppo Indipendenti, l’on. María Soraya Rodríguez Ramos del gruppo Renew e Margarita De la Pisa Carrión del gruppo ECR.

Leggi com'è andata.


 

Il progetto mira a migliorare la protezione e i servizi di supporto specializzati per le donne migranti vittime di violenza con un focus particolare su sfruttamento sessuale, violenza domestica e matrimoni forzati. Le Linee Guida sono uno strumento a disposizione dei professionisti delle ONG che lavorano con le donne migranti.

Il progetto si colloca in un contesto in cui la violenza contro le donne è diffusa in tutti gli Stati membri e colpisce una donna su tre nell'UE. «Anche la violenza online è diffusa: secondo i dati del 2020, una ragazza su due ne è stata vittima. Per questo motivo - secondo gli organizzatori dell’evento – sono da apprezzare gli sforzi nel contrasto alla violenza accresciuti con la proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica del marzo 2022. In particolare, le misure che riguardano le mutilazioni genitali femminili e alcune forme di violenza online, e quelle che comportano inoltre, l’assistenza mirata alle vittime con bisogni specifici e gruppi ad alto rischio come le donne con disabilità, quelle appartenenti a minoranze razziali o etniche. Nelle relazioni del GREVIO, durante la pandemia, è emerso che le donne migranti e richiedenti asilo, o quelle in fuga da conflitti armati - che sono tra le più vulnerabili alla violenza - hanno diritto insieme ai loro figli ad una adeguata protezione, ad un alloggio sicuro e un adeguato supporto psicologico in tutti gli Stati membri, attraverso l'aiuto di professioniste con competenze interculturali e traumatologiche».

 

 

Il progetto è stato realizzato da Comunità Papa Giovanni XXIII e Differenza Donna, ente gestore del 1522, numero nazionale antiviolenza e antistalking in Italia, e da Fundación de Solidaridad Amaranta in Spagna, come partners del progetto europeo.

 

Scarica la locandina



Ufficio stampa
09/11/2022

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…