Eventi




Veneto Sociale ma non per tutti: Oltre la gabbia del disagio, Padova, 9 novembre 2018

Veneto Sociale: le case famiglia si presentano

9 novembre 2018: per il welfare veneto appuntamento a Padova

Strumento portante di sostegno al welfare all’interno di un Veneto sociale è la casa famiglia complementare multiutenza: una storia di condivisione di vita con i poveri, con gli emarginati, con chi ha bisogno di aiuto e di assistenza che da 40 anni in Veneto è al servizio degli sportelli sociali dei comuni.
 
Da Venezia a Verona, da Rovigo a Belluno, passando per Padova e Treviso, casa famiglia è anche la storia di tante coppie che ne sono responsabili: storie di vita che raccontano uno stile di accoglienza unico del modello sociale di accoglienza ideato da Don Oreste Benzi.
 
«All’operato come realtà accoglienti delle case-famiglia del Veneto vanno garantite dignità e ufficialità, al pari delle altre realtà riconosciute», spiegano Ugo Ceron e Luca Rinaldi, responsabili per il Veneto della Comunità Papa Giovanni XXIII: «per questo motivo tutto il Veneto Sociale si ritroverà a Padova».
 

Per un Veneto responsabile: il convegno regionale

Il 9 novembre 2018 si terrà il convegno OLTRE LA GABBIA DEL DISAGIO:  Come la casa famiglia multiutenza è una risposta integrata al bisogno di cura e relazione.  
 
L'appuntamento è dalle 8:30 alle 14:00 presso il Cinema Esperia di Padova, via Chiesanuova 90. Attraverso contributi di esperti e la presentazione di una ricerca curata dall’Università Iusve di Venezia si approfondirà il funzionamento di una casa famiglia e la modalità con cui questa risponde ai bisogni delle persone accolte.
 
Il convegno rappresenta un’importante opportunità formativa per chi opera in campo sociale e sanitario: sono riconosciuti crediti formativi per assistenti sociali, psicologi, educatori e professioni mediche.

 

Le casa famiglia in regione

La casa famiglia è una risposta sociale di tipo familiare, in cui il bambino vive con fratelli più grandi e, perché no, anche adulti, nonni. Un luogo in cui crescere tra gli affetti e superare le proprie difficoltà nella complementarietà dei rapporti dettati dalla coesistenza di varie tipologie di persone . La Comunità Papa Giovanni XXIII conta nella regione Veneto conta 32 fra case famiglia e realtà analoghe; hanno accolto negli anni 156 persone in grave stato di disagio di cui 74 minori.  Eppure ancora oggi la Regione fatica dal punto di vista amministrativo a coglierne la valenza terapeutica per chi vi è accolto, anche sotto il profilo sanitario.
 
Il Prof. Lorenzo Biagi, e le Prof.sse Anna Maria Bertoni e Maria Rita Parsi faranno chiarezza sulla valenza sanitaria e non solo sociale della casa-famiglia.
 
Ai partecipanti verrà proposto anche un momento di SilentPlay: un progetto di drammaturgia e di performance interattiva che si avvale di un sistema di radiocuffie per ricevere — in simultanea — una traccia audio registrata. L’esperienza fortemente immersiva condurrà i partecipanti a vivere e sperimentare in modo responsabile un viaggio sonoro: musica, voci dirette dei protagonisti, pensieri di raccordo saranno supportati dalla proiezione di scorci di immagini e di azioni.
 
 

Un Veneto attento al Sociale: come iscriversi all'evento regionale

 
Per partecipare al convegno del 9 novembre 2018 l'ingresso è libero ma è consigliata la prenotazione. Ecco dove trovare maggiori informazioni ed il form per l'iscrizione online: Oltre la Gabbia del disagio

Verranno riconosciuti crediti formativi per assistenti sociali e crediti ECM: Scarica il volantino

 

Per i giornalisti sarà possibile prenotare l’orario di partecipazione al SilencePlay.



Marco Tassinari
24/10/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

 

 

Ultime news
  • Addio don Alessandro Fiorina miss..
    Don Alessandro Fiorina, missionario della Comunità Papa Giovanni XXIII, si è spento improvvisamente in Bolivia.
    Leggi tutto
    09 Agosto 2025
  • Il Presidente Fadda su Bibbiano
    L'inchiesta di Bibbiano ha minato la fiducia nel sistema di tutela dei minori
    Leggi tutto
    07 Agosto 2025
  • Pace senza nucleare
    Nel giorno in cui il mondo ricorda con dolore e vergogna il bombardamento atomico di Hiroshima, rilanciamo con forza l’a...
    Leggi tutto
    05 Agosto 2025
  • I ragazzi di don Benzi al Giubile..
    A Roma la Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato il suo carisma specifico, quello della “condivisione diretta della vi...
    Leggi tutto
    04 Agosto 2025
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Gaza: solidarietà a Relatrice Onu
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…