Eventi




Casa Famiglia a Valdagno (VI), veduta invernale

Esperienza collettiva virtuale in una casa-famiglia veneta: Oltre la gabbia del disagio

SilentPlay: venerdì 9 novembre a Padova la singolare formazione interattiva

150 cuffie e maxischermo, silenzio tutt'intorno: tra 300 assistenti sociali, psicologi, educatori professionali, medici del Veneto ed esponenti del terzo settore vivranno, in due turni, l’esperienza immersiva nella casa-famiglia complementare e multiutenza, modello per l’accoglienza diffusa ideato da Don Oreste Benzi.

L'appuntamento è per venerdì 9 novembre 2018 dalle 8:30 alle 14:00 presso il Cinema Esperia di Padova, via Chiesanuova 90, per il convegno “Oltre la gabbia del disagio - Come la casa famiglia multiutenza è una risposta integrata al bisogno di cura e di relazione”.

Nei casi di gravi disagio di tipo fisico, psichico e sociale in genere, i servizi sociali dei comuni sono deputati all’attivazione di interventi domiciliari o di altri percorsi volti all’assistenza, e nei casi più gravi al collocamento delle persone in famiglie affidatarie o in comunità di accoglienza. Fra le comunità di accoglienza le case-famiglia di Don Benzi ripropongono lo stile di vita della famiglia, dove al fianco delle figure genitoriali di riferimento ci sono nuovi fratelli, zii e nonni acquisiti; tutte persone che abitano realmente la casa e che creano reali relazioni affettive con l’accolto.

Nel 2017 in Veneto 29 case-famiglia complementari e multi-utenza hanno accolto 156 persone di cui 74 minori. Il 33% degli accolti nelle varie realtà della Comunità Papa Giovanni XXIII era vittima di disagio familiare; il 37% era disabile.

Agli operatori dei comparti sociale e sanitario della regione viene proposto il percorso multimediale del SilentPlay: un progetto di drammaturgia e di performance interattiva che si avvale di un sistema di radiocuffie per ricevere — in simultanea — una traccia audio registrata. L’esperienza fortemente immersiva conduce i partecipanti a vivere e sperimentare un viaggio sonoro: musica, voci dirette dei protagonisti, pensieri di raccordo saranno supportati dalla proiezione di scorci di immagini e di azioni. Tutto il materiale è stato registrato e montato da un’equipe multidisciplinare all’interno delle case-famiglia della regione; la regia è firmata dal centro di produzione teatrale La Piccionaia di Vicenza.

Spiega Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII: «I partecipanti al convegno potranno immedesimarsi nel vissuto di chi è accolto; l’intento formativo è quello di stimolare la capacità empatica e di aumentare la consapevolezza nella scelta del collocamento delle persone portatrici di disagio. L’evento nasce dalla volontà di fare in modo che gli interventi sociali tengano in forte considerazione i bisogni e soprattutto il progetto di vita delle persone necessitano di essere accolte».

Verranno riconosciuti crediti formativi per assistenti sociali e crediti ECM; l’ingresso è libero.

È consigliata la prenotazione: Oltre la Gabbia del disagio
Scarica il volantino

Per i giornalisti è possibile prenotare l’orario di partecipazione al SilencePlay.



23/10/2018

 

 

 

 

Ultime news
  • La visita del presidente Fadda in..
    Dal 20 al 25 luglio il presidente Matteo Fadda ha compiuto il suo primo viaggio in America Latina, visitando Cile e Brasile.
    Leggi tutto
    13 Agosto 2025
  • Addio don Alessandro Fiorina miss..
    Don Alessandro Fiorina, missionario della Comunità Papa Giovanni XXIII, si è spento improvvisamente in Bolivia.
    Leggi tutto
    09 Agosto 2025
  • Il Presidente Fadda su Bibbiano
    L'inchiesta di Bibbiano ha minato la fiducia nel sistema di tutela dei minori
    Leggi tutto
    07 Agosto 2025
  • Pace senza nucleare
    Nel giorno in cui il mondo ricorda con dolore e vergogna il bombardamento atomico di Hiroshima, rilanciamo con forza l’a...
    Leggi tutto
    05 Agosto 2025
  • I ragazzi di don Benzi al Giubile..
    A Roma la Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato il suo carisma specifico, quello della “condivisione diretta della vi...
    Leggi tutto
    04 Agosto 2025
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Gaza: solidarietà a Relatrice Onu
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…