Eventi




Una casa CON i nonni a Forlì

Una struttura dove gli anziani si sentono in famiglia

Rita ha quasi 80 anni, e non ha nipotini. Sentiva forte la loro mancanza, con l’avanzare degli anni in maniera sempre più pressante. Da quando frequenta la “Casa dei nonni Sant’Anna” ha stretto un forte legame con Alessandra, la figlia di uno degli operatori. Tutti i giorni la vede, giocano insieme, si fa raccontare com’è andata la scuola. Per lei è come una nipotina, e le giornate trascorrono più leggere.

È questa la caratteristica principale del progetto realizzato a Forlì dalla Comunità Papa Giovanni XXIII e dalla Parrocchia “Santa Maria Ausiliatrice”: un centro diurno in cui gli anziani sono visti come nonni, e sono accolti non solo da operatori e volontari qualificati, ma anche da bambini che passano il tempo con loro, giocando o svolgendo attività di vario genere.

Daniela Drei, membro della Comunità e coordinatrice della “Casa dei nonni”, racconta: «I bambini si divertono al centro, si sentono molto coccolati dai nonni, giocano e le battute dei nonni a loro sembrano molto simpatiche... uno dei nostri figli, per esempio, ha creato un bel legame con uno dei nonnini, si cercano a vicenda e spesso lui lo imita indossando il suo berretto e prendendogli il bastone, ultimamente lo accompagna anche quando ha bisogno, e il nonno è felicissimo».

L’attuale centro sviluppa quanto la Comunità Papa Giovanni XXIII ha operato in oltre dieci anni di condivisione con le persone anziane del territorio: in collaborazione con il Comune si avviarono azioni di prossimità domiciliare rivolte ai più soli, per prevenirne il decadimento psicofisico; si vennero a conoscere situazioni di grande bisogno, e difficoltà a sostenere le rette per l’inserimento in centri diurni tradizionali. Nacque così l’idea di una “casa di giorno”: Daniela con il marito Nicola e i 3 figli aprirono le porte della famiglia sia all’accoglienza residenziale di una signora malata di Alzheimer, sia alla presenza diurna di una decina degli anziani incontrati.

LA NONNINA ACCOLTA OGGI SI MUOVE SOLO IN CARROZZINA, E VIVE ANCORA CON LORO: ogni giorno si reca al centro, che vive in una nuova sede e mantiene il carattere realmente familiare dell’esperienza originaria. Sono circa trenta gli ospiti: «Con loro svolgiamo attività di vario tipo, ma soprattutto – spiega Daniela – curiamo il clima familiare: non solo la presenza dei bambini (cinque stanno qui in maniera regolare) ma anche la possibilità di cucinare insieme, di cantare e giocare, di vivere momenti di preghiera li aiuta a mantenersi attivi e attenti, prevenendo per quanto possibile il decadimento: dedichiamo un’attenzione particolare al rapporto con le loro famiglie, cercando di aiutarle ad affrontare situazioni difficili senza farsi prendere troppo dall'ansia o indirizzandoli verso i servizi del territorio: per noi, il valore più grande è infatti sostenere la possibilità per gli anziani di restare nei loro contesti di vita, insieme alle persone a cui vogliono bene».

 



Daniele Tappari, foto di Anna Antonello
16/01/2017
TAG: Anziani
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Sogna e cammina per vincere le di..
    È partito il 1 giugno il pellegrinaggio 'Sogna e Cammina', giunto alla 5ª edizione. Affrontano il percorso oltre 20 person...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • 10 anni di missione in Grecia
    Sabato 17 maggio si sono celebrati 10 anni di presenza della Comunità Papa Giovanni XXIII in Grecia: la casa famiglia di ...
    Leggi tutto
    20 Maggio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…