Eventi




Corridoi umanitari, cosa sono?

L'esempio di famiglie che si autotassano per accogliere i profughi siriani

Tre famiglie scappate dalla guerra in Siria. Arrivate lo scorso 30 Gennaio, accompagnate dai volontari di Operazione Colomba, il Corpo Civile di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, presente nel campo profughi di Tel Abbas, al confine tra Siria e Libano. Qui giovani ragazzi spendono la loro vita in zone di conflitto. Ad attenderli all'aeroporto di Fiumicino c'erano le famiglie italiane che si sono prodigate per la loro accoglienza, raccogliendo i fondi necessari per ridare loro quella dignità che è la prima vittima di ogni guerra.

Il protocollo dei corridoi umanitari, siglato dal Governo Italiano, prevede l'ingresso nell'arco di 2 anni di oltre 1.000 persone. Ma ad una condizione: il Governo non mette una lira. Presenze in Libano, viaggi e accoglienza in Italia sono a carico esclusivo della società civile. Tutto nasce dai racconti dei ragazzi di Operazione Colomba, testimoni delle guerre. Serata di sensibilizzazione dove la gente ascolta attenta, si interroga e chiede cosa possano fare in concreto. Da qui la proposta: accogliere una famiglia. Idea strana, quasi pazza. Ma realizzabile.

“Non possiamo salvare tutti, ma possiamo salvare loro!”. E loro, le famiglie, arrivano nelle tre città  quasi intontiti.

Ad Albizzate, vicino Varese, è arrivata Fatima mamma con i suoi tre figli Hussein, Aya e Ghaith, mentre un quarto è morto nella guerra in Siria. Il marito è stato rapito e di lui si son perse le tracce. Negli ultimi anni hanno vissuto in un campo profughi in Libano ai limiti della dignità umana. Una giovane volontaria, Paola, li ha accompagnati nel viaggio ed ora si prodiga per la fase dell'integrazione. L'accoglienza in città è stata possibile grazie al lavoro di una rete di famiglie della città che si è attivata per trovare una casa per la famiglia di profughi.

Vicino Rimini, l'impegno di una rete di cittadini di Coriano ha reso possibile l'accoglienza: 100 famiglie si sono autotassate per un anno per 15 euro al mese. Achmad, il padre è stato arrestato in Siria per un anno e sottoposto a torture e sevizie, gli sono state uccise la moglie e la sorella. Ha pagato una cauzione di 3.000 euro per uscire dal carcere del regime. Ora arriva in Italia con i suoi 3 figli e la donna con cui sogna di rifarsi una nuova vita in Italia. I bimbi hanno 3, 7 e 11 anni. La loro accoglienza a Coriano sarà possibile grazie all'impegno di Max e Gilda, una coppia del territorio che ha già due figlie: loro si sono attivati per coinvolgere i cittadini e trovare la casa dove andranno a vivere. Cento famiglie hanno deciso di tassarsi per 15 € al mese per due anni e rendere possibile l'accoglienza.

A Fano, Mohammad e Hafya, padre e madre con tre figli, scappati da Homs in Siria 3 anni fa. I bimbi hanno 5, 8 e 11 anni. L'accoglienza è resa possibile dal fatto che una rete di famiglie di Fano ha avviato una colletta per raccogliere i 24.000 euro che serviranno per pagare i primi due anni di affitto di un appartamento e per sostenere un percorso verso l'autonomia della famiglia di profughi.



Marco Tassinari
31/01/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…