Eventi




Dipendenze: i giovani del Riconoscimento 2018

Sono 120 i ragazzi liberati dalla droga

Il vescovo: «Prima eravate zombie, ora seminate gioia»

«Siamo ritornati alla vita, sperimentiamo che è un dono, l’abbiamo riscoperta in Comunità e non abbiamo più paura» così proclamano i 120 ragazzi ex tossicodipendenti al culmine della messa del “Riconoscimento” celebrata il giorno di Santo Stefano nella chiesa “La Resurrezione” di Rimini.

Un appuntamento di grande significato che lo stesso don Oreste Benzi volle istituire più di 20 anni fa e che ogni anno la Comunità Papa Giovanni XXIII ripropone per festeggiare il ritorno alla vita dei ragazzi  che durante l’anno in corso hanno concluso il percorso di recupero presso le proprie strutture terapeutiche.

In una chiesa gremita e ricca di commozione le parole del vescovo di Rimini, Francesco Lambiasi, arrivano ai ragazzi come un fermo monito: «Il vostro cuore quando vivevate come zombie aveva cessato di battere; ora avete scoperto che siete dei capolavori, firmati da Dio. Oggi ricevete un nuovo Battesimo. Seminate la gioia nel giardino del vostro fratello e lo vedrete fiorire anche nel vostro».

Un invito al Bene sottolineato anche da Giovanni Paolo Ramonda presente all’iniziativa, un segno di speranza in tempi in cui la dipendenza da droghe, alcol, gioco d’azzardo continua ad avere tristi primati.  Quanto a consumo di droghe nel 2017 nel nostro paese il 22% degli adulti compresi tra i 15 e 64 anni ha fatto uso di una qualche sostanza. (Osservatorio europeo delle droghe e tossicodipendenze). Non meno preoccupante il fenomeno della dipendenza da gioco e dell’abuso di alcolici; sempre nel 2017, hanno giocato d’azzardo almeno una volta 17 milioni di italiani. Rispetto all’abuso di alcol si parla di 8,6 milioni di persone in età adulta e 1,7 i giovani  tra cui minorenni, a cui, peraltro andrebbe evitata la vendita.

Dipendenze patologiche: come chiedere aiuto

La Comunità Papa Giovanni XXIII ha attivato il numero unico per le richieste di aiuto, 348.9191006

Comunità Terapeutica Rimini

Risponde al numero 0541.50234

 Comunità Terapeutica Forlì

Risponde al numero 0543.799278

 Comunità Terapeutica Lodi

Risponde al numero 02.9061106



Emanuela Frisoni
28/12/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
  • Giornata di preghiera per la pace
    Il 27 ottobre 2023, in risposta all'invito di Papa Francesco, la Comunità Papa Giovanni XXIII organizzerà un evento di pre...
    Leggi tutto
    25 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…