Eventi




È sempre la notte dei senza fissa dimora

Era il 17 ottobre del 1987 quando più di 100.000 persone si riunirono al Trocadéro di Parigi per ribadire, 40 anni dopo la firma della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo in quello stesso luogo, come la povertà violi tali diritti e debba quindi essere contrastata.
È proprio questo il senso profondo della Giornata Mondiale per l’Eradicazione della Povertà, poi istituita ufficialmente dall’ONU nel 1992: non solo ricordare chi soffre perché vive in condizioni di miseria, ma promuovere azioni e iniziative concrete per eliminare l’indigenza, in tutte le sue forme.

Tra queste rientra la condizione, definita di “povertà assoluta”, di chi vive sulla strada – secondo le stime Istat, in Italia sono oltre 50.000, in continuo aumento. A loro è stata dedicata “La notte dei senza dimora”, organizzata in occasione della Giornata per l’Eradicazione della Povertà dalle realtà che operano nel campo. La Comunità Papa Giovanni XXIII ha aderito anche quest’anno alle proposte, aggiungendo la sua voce al dibattito sul tema dell’emarginazione sociale e portando avanti nel contempo l’abituale attività quotidiana – attività di che dedica il proprio tempo agli “invisibili”, condivide con loro la strada, il pasto, fino ad arrivare alla casa.

Il messaggio racchiuso nella Giornata Mondiale dell’Eradicazione della Povertà coincide infatti con quel concetto di “rimozione delle cause” che è uno dei pilastri di Apg23 e sta alla base dell’impegno di chi sceglie di dedicare la vita alle persone senza fissa dimora per strapparle da lì dove sono. Don Oreste Benzi soleva dire: «Ci sono poveri che non vengono a noi, dobbiamo andarli a cercare» ed è sulla scia di queste parole che, trent’anni fa, sono nate le Unità di Strada, gruppi di volontari della Papa Giovanni che vanno in cerca di chi si rintana sotto i ponti, negli anfratti delle stazioni e negli angoli bui del centro di città come Milano e Bologna, ma anche Cuneo, Vicenza, Forlì, Rimini, Pescara.

Ciò che anima le Unità di Strada è il desiderio di portare, oltre ai generi di primaria necessità, attenzioni e conforto. Il contatto umano è ciò che permette di abbattere il muro della diffidenza e creare quelle relazioni personali che sono il primo, fondamentale passo del percorso di reinserimenella società – o, per dirla con altre parole, del percorso di eradicazione della povertà.

L’incontro con le persone senza dimora segue una mappa che percorre l’Italia da nord a sud e un calendario di uscite che copre tutti i giorni dell’anno.
In occasione della ricorrenza del 17 ottobre, stiamo documentando questo impegno postando immagini e brevi storie raccolte durante l’attività settimanale delle Unità di Strada, delle Capanne di Betlemme e delle Mense di Strada sui nostri profili Facebook e Instagram.



Ufficio Fund Raising
17/10/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
  • Giornata di preghiera per la pace
    Il 27 ottobre 2023, in risposta all'invito di Papa Francesco, la Comunità Papa Giovanni XXIII organizzerà un evento di pre...
    Leggi tutto
    25 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…