Eventi




Quanta bellezza in quelle vite fragili

Il nuovo libro di Luca Russo. La presentazione nella Giornata degli stati vegetativi.

«Di chi stiamo parlando? Vite vere? Vite da spegnere perché ormai troppo sospinte nell’oltre, oppure vite da trattenere perché fanno ancora parte di una comunità umana?». Se lo chiede Luca Russo nel libro Quanta bellezza. Elogio dei corpi fragili e cultura della cura, Sempre Editore, la cui uscita in libreria coincide con la Giornata nazionale degli stati vegetativi, il 9 febbraio.

Luca Russo, pugliese di origine, da oltre 20 anni ad Assisi accoglie con la moglie le vite fragili, rese tali da handicap gravissimi o da pesanti vicende umane. Laureato in Giurisprudenza, ha scelto di tutelare i deboli non nelle aule dei tribunali ma accogliendoli nella propria famiglia.

E ora ha deciso di divulgare in un libro la sua versione dei fatti, con un linguaggio contemplativo, a tratti poetico:

«Ci sono creature che quotidianamente, fin dal loro venire alla luce, hanno a che fare con la morte, tanto incerta è la loro vita – scrive – Essi, come funamboli, esistono in equilibrio e nessuna rete di protezione è sotto i loro passi.»

Sono vite dipendenti da altre vite, che non possono autodeterminarsi, che non possono guarire. Ma, sostiene l’autore, «ogni creatura, sebbene inguaribile, è sempre curabile». Ed è passando «dalla cultura dello scarto alla cultura della cura» che si scopre il valore e il ruolo sociale di queste vite apparentemente «senza peso specifico».

Intrecciando il pensiero di Immanuel Kant sul concetto di dignità umana, con le storie vere di Faith, Assuntina, Alfredo e Agnese, Luca Russo attraverso uno sguardo contemplativo riesce a cogliere bellezza e armonia dove uno sguardo superficiale nota solo imperfezione e limite.

  E ridisegna l’approccio con la fragilità umana, proponendo di passare dal concetto di uguaglianza – «ogni persona è unica. Non ci sono uguaglianze all’interno dell’umanità» – a quello di equivalenza: «Ognuno vale quanto l’altro».

Fino a scoprire che proprio quelle vite che sembrano minori perché dipendono dalle cure di altri, in realtà fanno emergere il meglio dell’umanità.

L’autore ha deciso di devolvere i proventi del libro in favore delle case famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII

___

LUCA RUSSO

Nasce a Foggia nel 1970. Dopo il Liceo Classico e la Laurea in Giurisprudenza presso la LUISS di Roma, conosce la Comunità Papa Giovanni XXIII di don Benzi e inizia un'esperienza di casa famiglia.

Nel 1998 apre con Laura, che poi diventa sua moglie, la casa famiglia "Fuori le Mura" ad Assisi, dove tutt'ora vivono con le due figlie naturali e altre persone che sono il cuore da cui nascono le riflessioni di questo testo: bambini affetti da gravi disabilità neurologiche, ragazze vittime di tratta, ex detenuti.

Con Sempre Editore ha già pubblicato "L'eutanasia di Dio. Il cuore di un padre di fronte alla debolezza di un figlio" (2016).

___

L’autore presenterà il libro in diretta streaming il 9 febbraio alle 18, discutendone con Angelica Morri, medico specializzato nella riabilitazione delle persone in stato di veglia aresponsiva, e Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII (si potrà seguire sulla pagina Facebook della Comunità Papa Giovanni XXIII e dal sito apg23.org)

È possibile accordarsi per interviste all’autore o chiedere copia del libro per recensione.



04/02/2021

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
  • Traiettorie per persone migranti
    Martedì 12 settembre, presso l'Ecoarea Better Living di Cerasuolo Ausa (Rimini), si terrà la conferenza conclusiva...
    Leggi tutto
    28 Agosto 2023
  • Un Pasto al Giorno è solo grazie..
    Un fine settimana ricco di sorrisi, incontri e condivisione con la Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    25 Agosto 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…