Eventi




Miglioriamo i servizi sanitari per le vittime di tratta

Al via il progetto europeo Amelie

È stato lanciato di recente un nuovo progetto finanziato dall'UE, intitolato AMELIE, che mira a rafforzare i meccanismi di identificazione delle vittime della tratta di esseri umani nel settore sanitario e a migliorare il loro accesso all'assistenza e ai servizi sanitari in una prospettiva di genere e sensibile al trauma.

Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, la tratta di esseri umani è ancora una grave minaccia nell'UE. Secondo i dati della Commissione europea, che il 14 aprile 2021 ha adottato una nuova strategia per la lotta dell’UE alla tratta di esseri umani (2021-2025), tra il 2017 e il 2018 sono state più di 14.000 le vittime di tratta registrate all'interno dell'Unione Europea, ma il numero effettivo è probabile che sia decisamente più alto in quanto molti casi rimangono sommersi. La maggior parte delle vittime sono donne e ragazze (72%) e la maggior parte di loro viene trafficata a scopo di sfruttamento sessuale (60%).

La violenza che subiscono le vittime di tratta ha gravi conseguenze sulla loro salute fisica e psicologica, e quindi anche sul sistema sanitario. Nonostante l'impatto dello sfruttamento nelle sue varie forme, ad oggi l'impegno della comunità sanitaria internazionale nel dialogo o nelle risposte alla tratta è stato limitato, con un'attenzione spesso insufficiente ai bisogni sanitari delle vittime.

 

Il progetto AMELIE


AMELIE è un’iniziativa europea che ha l’obiettivo di rafforzare le capacità di operatori e operatrici sanitari/e e di servizi di prima linea per favorire l’identificazione delle vittime, un referral sicuro e supporto in una prospettiva di genere e sensibile al trauma, con particolare attenzione alle donne.

Cinque organizzazioni provenienti da Belgio, Grecia, Germania e Italia hanno unito le forze per sostenere l’empowerment delle persone sopravvissute e migliorare l'accesso ai loro diritti e ai servizi sanitari, potenziare le competenze di professionisti/e che lavorano con le vittime di tratta e migliorare i meccanismi di individuazione e identificazione, stabilendo una migliore cooperazione tra gli attori antitratta e i sistemi sanitari. Nello specifico, AMELIE prevede di aumentare le capacità di oltre 200 professionisti/e sanitari/e attraverso strumenti di formazione dedicati e attività di capacity building. Inoltre prevede anche di sostenere l'empowerment di 180 sopravvissuti/e alla tratta e il loro accesso al supporto psico-sociale e all’assistenza sanitaria specializzata, attraverso prassi e servizi di consulenza, referral, prevenzione e cura di sé, sulla base dei bisogni delle vittime e delle loro preferenze. Oltre a ciò, rafforzerà la cooperazione tra i principali attori antitratta per consolidare i meccanismi di referral nazionali e transnazionali.

Il progetto AMELIE è realizzato da KMOP - Centro di Azione Sociale e Innovazione (Grecia), SOLWODI (Germania), Differenza Donna APS (Italia), PAYOKE (Belgio) e Comunità Papa Giovanni XXIII (Italia), ed è finanziato dal programma AMIF (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) dell'Unione Europea.

In Italia, nei prossimi mesi saranno realizzati corsi gratuiti sulla tratta rivolti in particolare al personale sanitario e dei servizi sociali per meglio comprendere come identificare un caso di tratta e come intervenire, tramite workshop, casi studio e simulazioni. Nel mese di dicembre il team della Comunità di don Benzi partirà coi primi due appuntamenti:

BARI: 1 dicembre dalle ore 10 alle ore 16. Vai al form d’iscrizione

RIMINI: 17 dicembre dalle ore 10 alle ore 17. Vai al form d’iscrizione

 

Info: antitratta@apg23.org

Sito web: www.project-amelie.eu



16/11/2022

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…