Eventi




Oltre le sbarre: indovina chi viene a cena

Una cena a km zero per festeggiare il progetto CEC

Saranno circa 180 le persone che si siederanno attorno ad una tavolata tutta speciale, ospitati dalla Casa Madre della Riconciliazione: domenica 7 agosto infatti si festeggiano i primi 5 anni di questa realtà che fa parte del Progetto CEC (Comunità Educante per Carcerati) insieme all’altra casa che si chiama Madre del Perdono, che invece opera già dal 2004. In questo tempo sono state più di 200 le persone accolte in pena alternativa al carcere: un ottimo motivo per fare festa… e quale modo migliore, se non quello di gustare formaggi, salumi e altri prodotti che vengono direttamente dalla campagna circostante? Ecco allora che durante la cena verranno serviti: l’antipasto del perdono (con formaggi prodotti in loco), tagliatelle (fatte in casa, ovviamente) al ragù, continuando con piadina e salsiccia (di vitello) e squacquerone (un formaggio tipicamente romagnolo, anch’esso prodotto in loco), per finire con una crostata alla ricotta: tutto rigorosamente a km zero, in quanto il latte con cui si producono i formaggi e la carne utilizzata derivano dalle bestie allevate con amore proprio dai carcerati.

La cena “Oltre le sbarre” è un appuntamento non solo buono da gustare, ma che fa bene anche allo spirito, perché con il ricavato delle offerte raccolte si acquisterà un furgone che serve all’azienda agricola (se sei interessato a partecipare alla cena, puoi prenotare chiamando il numero 344 0177724, oppure via mail: sanfacondino@apg23.org).

La Casa Madre della Riconciliazione è inserita all’interno della cooperativa Cieli e Terra Nuova, un’azienda agricola nata oltre trent’anni fa dall’intuito di don Oreste Benzi e della Comunità Papa Giovanni XXIII per essere una risposta concreta ai problemi di emarginazione sociale. Oggi la Casa ospita circa 20 carcerati che contribuiscono, attraverso il loro lavoro, al buon andamento della cooperativa.

L’obiettivo è progredire ogni giorno di più verso l’armonia con l’ambiente che ci circonda, con la creazione di prodotti biologici e anche far sì che il nome “Cieli e Terra nuova” diventi ogni giorno più vero e concreto.

Visita anche il sito Facebook Il Formaggio del Perdono



Chiara Bonetto
04/08/2016

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Vieni alla Marcia per la pace di ..
    Marcia per la pace ad Assisi: partecipa anche tu!
    Leggi tutto
    06 Dicembre 2023
  • Solidarietà a Pro Vita & Famiglia
    In risposta all'aggressione subita da Pro Vita & Famiglia l'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII auspica un futuro in...
    Leggi tutto
    05 Dicembre 2023
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…