Eventi




Corridoi umanitari: Nico ce l'ha fatta

È arrivato in Italia il ragazzino profugo cui non veniva riconosciuta la minore età

Verrà accolto in una casa famiglia del Trentino Alto Adige il ragazzino minorenne fuggito da solo dall'Afghanistan, e la cui storia pareva doversi concludere fra i reticolati di un campo profughi sull'isola greca di Lesbo. Grazie all'attivazione dei Corridoi Umanitari, che stanno permettendo ad alcuni gruppi di persone migranti di regolarizzarsi in Europa, Nico (il nome è di fantasia) è potuto arrivare nei giorni scorsi a Roma. Da qui verrà accompagnato dai suoi "nuovi genitori", Antonio e Sonia.

Fra le altre persone accolte con i corridoi umanitari, ci saranno anche due fratelli, che resteranno ad abitare a Roma. 15 anni lui, ha rinunciato ad un ricollocamento in Germania per non doversi separare dalla sorella più grande, che diventerà la sua tutrice.


 

A darle la notizia è stato il quotidiano Avvenire, che durante l'anno scorso non ha mai mancato un appuntamento nel seguire la vicenda del giovane. L'odissea di Nico è anche raccontata sul web-magazine semprenews.it.

Reportage da Lesbo: segui la  diretta

La Comunità Papa Giovanni XXIII domani 4 marzo 2021 racconterà in diretta la difficile realtà in cui riversano migliaia di persone sull'isola di Lesbo, sulla quale è presente.

Queste le toccanti parole di Nico l'anno scorso, quando era costretto a rimanere nei campi profughi nonostante la disponibilità della Comunità Papa Giovanni XXIII ad accoglierlo: «Quando arrivai qui a Lesbo, ero solo e avevo paura. Ora sono di nuovo qui, a Lesbo, ma non ho più paura perché non sono solo. Ci siete voi»!

Nico in quel momento aveva 16 anni ed era già stato accolto per un anno nella casa famiglia della Papa Giovanni XXIII ad Atene, ma poi riportato con l'inganno sull'isola greca, come aveva raccontato Avvenire in un articolo di prima pagina dedicato alla sua storia.

Fra i ricordi di Nico: il devastante incendio di Lesbo

La presenza in Grecia della Comunità Papa Giovanni XXIII, dopo aver lanciato a più riprese l'allarme per le condizioni inumane in cui erano rinchiuse migliaia di persone in transito sull'isola di Lesbo, a settembre 2020 ha ricevuto dai migranti in fuga questo filmato. Un devastante incendio nella notte fra il 9 e il 10 settembre 2020 aveva distrutto il principale campo profughi sull'isola, nel quale Nico aveva soggiornato.

 



Marco Tassinari
03/03/2021

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Ramadan Mubarak
    Il termine Ramadan si riferisce al mese sacro di digiuno e preghiera osservato dai musulmani; Mubarak vuol dire augurio.
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Il Ramo, trent'anni di solidarietà
    A Fossano CN il convegno sulla Generatività
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…