Eventi




Corridoi umanitari: Nico ce l'ha fatta

È arrivato in Italia il ragazzino profugo cui non veniva riconosciuta la minore età

Verrà accolto in una casa famiglia del Trentino Alto Adige il ragazzino minorenne fuggito da solo dall'Afghanistan, e la cui storia pareva doversi concludere fra i reticolati di un campo profughi sull'isola greca di Lesbo. Grazie all'attivazione dei Corridoi Umanitari, che stanno permettendo ad alcuni gruppi di persone migranti di regolarizzarsi in Europa, Nico (il nome è di fantasia) è potuto arrivare nei giorni scorsi a Roma. Da qui verrà accompagnato dai suoi "nuovi genitori", Antonio e Sonia.

Fra le altre persone accolte con i corridoi umanitari, ci saranno anche due fratelli, che resteranno ad abitare a Roma. 15 anni lui, ha rinunciato ad un ricollocamento in Germania per non doversi separare dalla sorella più grande, che diventerà la sua tutrice.


 

A darle la notizia è stato il quotidiano Avvenire, che durante l'anno scorso non ha mai mancato un appuntamento nel seguire la vicenda del giovane. L'odissea di Nico è anche raccontata sul web-magazine semprenews.it.

Reportage da Lesbo: segui la  diretta

La Comunità Papa Giovanni XXIII domani 4 marzo 2021 racconterà in diretta la difficile realtà in cui riversano migliaia di persone sull'isola di Lesbo, sulla quale è presente.

Queste le toccanti parole di Nico l'anno scorso, quando era costretto a rimanere nei campi profughi nonostante la disponibilità della Comunità Papa Giovanni XXIII ad accoglierlo: «Quando arrivai qui a Lesbo, ero solo e avevo paura. Ora sono di nuovo qui, a Lesbo, ma non ho più paura perché non sono solo. Ci siete voi»!

Nico in quel momento aveva 16 anni ed era già stato accolto per un anno nella casa famiglia della Papa Giovanni XXIII ad Atene, ma poi riportato con l'inganno sull'isola greca, come aveva raccontato Avvenire in un articolo di prima pagina dedicato alla sua storia.

Fra i ricordi di Nico: il devastante incendio di Lesbo

La presenza in Grecia della Comunità Papa Giovanni XXIII, dopo aver lanciato a più riprese l'allarme per le condizioni inumane in cui erano rinchiuse migliaia di persone in transito sull'isola di Lesbo, a settembre 2020 ha ricevuto dai migranti in fuga questo filmato. Un devastante incendio nella notte fra il 9 e il 10 settembre 2020 aveva distrutto il principale campo profughi sull'isola, nel quale Nico aveva soggiornato.

 



Marco Tassinari
03/03/2021

 

 

 

Ultime news
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…