Eventi




«Grazie ai miei genitori affidatari»

La campagna #Dónàti promuove l'affido, l'adozione e la prossimità familiare

Sabato 26 gennaio hanno vinto l’accoglienza e la collaborazione, hanno vinto le famiglie.
L’evento #Dónàti è stato promosso nella stessa giornata in tutta Italia dal Forum Nazionale per le Associazioni Familiari per parlare di prossimità familiare, affidamento diurno e residenziale e adozione.

Verona ha visto la sala gremita al Palazzo della Gran Guardia e la partecipazione di diverse autorità: dal Senatore Stefano Bertacco, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Verona, al dottor Raffaele Grottola, Direttore dei Servizi Sociali dell'Ulss 9, a Mons. Giancarlo Grandis vicario del vescovo, a don Francesco Pilloni, Direttore del Centro di pastorale familiare di Verona oltre all'assistente sociale Valeria Colosi che coordina il Casf di Legnago.

Al centro dell’evento ci sono state le testimonianze delle famiglie che vivono questa esperienza: mamme, papà, figli naturali di una famiglia accogliente, i ragazzi che sono stati accolti in affidamento. Organizzata e coordinata dai presidenti del Forum Veneto delle associazioni Maria Alessandra Donà e Marco Scarmagnani, entrambi membri della Comunità di don Benzi, la giornata è stata un successo anche perché ha visto la collaborazione tra le varie associazioni che da anni sono impegnate a fianco di bambini e ragazzi in difficoltà.
La Comunità Papa Giovanni XXIII è impegnata da sempre nell’affido e segue molte famiglie affidatarie in tutta Italia, per chi volesse più informazioni può rivolgersi a: minori@apg23.org

Le testimonianze dei protagonisti: l’affido e l’adozione

Massimo Cecchetti, coordinatore veneto di AIBI amici dei bambini, padre adottivo parla col cuore in mano del momento in cui lui e sua moglie sono andati ad incontrare la bambina che sarebbe diventata loro figlia; accanto a lei un'altra diceva: «Perché non portate anche me con voi?». Questo grido che proviene dai bambini in istituto senza una famiglia ha spinto Massimo e Maria Luisa a generare nell'amore ben 3 figlie adottive.

Elia ed Elena hanno scelto un affido residenziale nel Movimento per l'affido e l'adozione, ossia di accogliere 24 ore su 24 una bambina di 7 anni alcune difficoltà di tipo evolutivo. Sono felici a vederla felice, progredire e superare le sue difficoltà.

Andrea ed Elena, dell'Associazione Famiglie per l'accoglienza, 3 figli naturali, hanno accolto nella loro famiglia in affido diurno due bambini di 6 e 8 anni. Affido diurno significa dare un appoggio a questi bambini nei compiti, nel gioco, nell'attività sportiva, dal pomeriggio fino a sera.

Affido familiare: parlano i figli

Elena, figlia naturale di una famiglia aperta all'affidamento dell'Associazione Una famiglia in più, ha scelto di fare un'esperienza di prossimità familiare dando cioè una mano a una ragazzina con problemi di disabilità nel momento di necessità.

Nicola, un bel ragazzotto di 28 anni, ha raccontato senza peli sulla lingua della sua difficoltà a “subire” la scelta dei suoi genitori di accogliere in affidamento diurno per ben 10 anni un ragazzo con ritardo mentale. E ha raccontato come sia passato dall’evitamento al riconoscimento dell’importanza dell’accoglienza in un percorso di maturazione personale.

Asia ha portato la sua esperienza di ragazzina accolta in affidamento ha sottolineato con commozione che per lei è stato un grande dono essere accolta in una famiglia, quella di Jimmy Garbujo, presidente Famiglie per l'accoglienza del Veneto, con figli di diverse età, questa diversità le ha dato tanta armonia.

Alla fine c'è stato un fuori programma: dalla platea Elisa di 29 anni ha chiesto la parola per poter esprimere un grazie ai genitori affidatari, gli attuali presidenti del forum Veneto che fanno parte della Comunità Papa Giovanni XXIII, per la sua esperienza di figlia affidataria vissuta nella loro famiglia quando aveva 9 anni; ha voluto sottolineare la differenza tra ciò che ha vissuto in istituto e l'esperienza della famiglia affidataria: l'importanza di avere una mamma che ti incoraggia, ti stimola alle relazioni con gli altri, che ti accarezza i capelli la sera.
Nell'affidamento ha vissuto la possibilità di essere pienamente figlia, sorella, nipote.



Chiara Bonetto
28/01/2019
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…