Eventi




Messa di Natale sulle strade della prostituzione

Quel bambino Gesù che nasce anche nei contesti più degradati e feriti

«Davanti al bisogno di dare voce alle schiave di oggi, celebrare la Messa in strada mi è sembrato  il modo più bello per ricordare che la Chiesa è fatta di mattoni ma anche della carne ferita di Gesù. Il Signore si è accontentato di nascere in una stalla insegnandoci che in ogni luogo, anche il più degradato, può splendere la Sua presenza» - spiega don Angelo Boattin, cappellano del carcere femminile e maschile a Pontremoli (MS), sacerdote che collabora con l'Unità di Strada della Comunità di don Oreste Benzi. Non si preoccupa, nonostante il freddo e il contesto prostitutivo, di celebrare questa sera, venerdì 23 dicembre, alle ore 23 nella piazzola del distributore Agip del Centro Luna Coop di Sarzana (SP) insieme alle donne prostituite nel territorio - circa venti - contattate ogni settimana dai volontari delle Unità di Strada della Comunità Papa Giovanni XXIII e anche a quelle che invece dal racket sono fuggite.«Mi colpisce molto, nei membri della Comunità Papa Giovanni XXIII e di queste donne che incontrano, una fede genuina che ascolta il povero che grida. Sia il povero accolto che ci accoglie insieme ci testimoniano che è Gesù che ci sta parlando e siamo invitati tutti a cercarlo tra i più emarginati. E ringrazio Dio tutti i giorni di averci dato un Papa come Francesco che ha a cuore tutta l'umanità ferita, anche le vittime di tratta, e mi permette di vivere un Vangelo senza fronzoli, anche in strada!».

In Toscana sono una decina le nuove accoglienze attivate nel 2016 dalla Comunità di don Benzi, donne molto giovani per lo più nigeriane, tra cui una minore e una presunta minore, ora inserite in programmi di reinserimento sociale. Tra di loro anche due donne incinte ed una che ha appena partorito. La Comunità è infatti partner del progetto regionale ConTratTo, acronimo di Contro la Tratta in Toscana, attraverso il quale vari soggetti, istituzionali e del privato sociale, garantiscono protezione e sostegno alle vittime.
 
«Pregheremo per gli sfruttatori — spiega Roberto Gerali, coordinatore delle unità di strada di La Spezia, Massa Carrara e Firenze —, ed in particolare per i clienti che sono complici della riduzione in schiavitù delle donne. Molte di loro sono minorenni, arrivate dalla Nigeria con i barconi della disperazione. Vogliamo far vivere alle nostre “sorelle e figlie”, come amava chiamarle il nostro fondatore don Oreste Benzi, un Natale speciale, perché ne hanno il diritto. Noi come cristiani non possiamo sentirci in pace finché non lo potranno festeggiare da persone libere. Invitiamo i giovani, le associazioni, le istituzioni: vengano in strada con noi, venerdì sera».

L'iniziativa di questa sera rientra tra gli eventi della Campagna nazionale "Questo è il mio corpo”, (www.questoeilmiocorpo.org), chiede alle istituzioni di fermare la domanda del sesso a pagamentopresentata a luglio a Montecitorio dalla Comunità Papa Giovanni XXIII.



Irene Ciambezi
24/12/2016
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…