Eventi




Legalizzare la cannabis: l'interesse di pochi a danno di molti

i sette punti per dire no alla marijuana libera

La Camera dei Deputati ha avviato, dopo le discussioni nelle commissioni Giustizia e Affari Sociali, il dibattito sull’ipotesi di legalizzazione della vendita della marijuana. Circa 2000 emendamenti sono stati presentati dai parlamentari che sono contrari alla regolamentazione, con un unico obiettivo: rimandare il dibattito a settembre, quando un tema così delicato potrà essere affrontato con i tempi più opportuni. Il mondo del contrasto alle dipendenze però è sul piede di guerra, con tutte le maggiori realtà mobilitate per dire il proprio ’no’ alla cannabis legale.
 
«Legalizzare la vendita della cannabis aumenterebbe la domanda: la norma diventerebbe cultura. E la cultura fa la storia, soprattutto fra i giovani. La cannabis già oggi crea dipendenza e porta allo sfascio delle famiglie», è la dichiarazione che Giovanni Ramonda, responsabile Generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, ha rilasciato nei giorni scorsi a Radio Vaticana.
 
Già l'anno scorso, alla presentazione della proposta di legge, aveva incalzato «È incredibile che di fronte a giovani che chiedono opportunità abitative, di studio e di lavoro per costruirsi un futuro, i nostri parlamentari si trovino uniti nel rendere legale l’uso di droghe», e anche «Proporre che lo Stato legalizzi e tragga profitto dall’uso di droghe, per poi finanziare percorsi di recupero è perversione ideologica».
 
Sullo stesso fronte della barricata (vedi l'articolo di Avvenire) sono la Federazione delle comunità terapeutiche, e (con un video realizzato dai ragazzi vittime di dipendenze stessi e con un comunicatoSan Patrignano.
 
Per fare un po’ di chiarezza sul tema la Papa Giovanni, che in Italia accoglie circa 600 persone inserite in programmi di recupero dalle dipendenze, ha steso una riflessione in 7 punti. Eccola:
 
  1. La cannabis crea dipendenza
  2. La cannabis è dannosa per la salute
  3. Legalizzare la cannabis ne aumenta la domanda
  4. Legalizzare la cannabis crea commistione fra “uso ricreativo” ed uso medico
  5. Legalizzare la cannabis non permette la repressione delle organizzazioni criminali
  6. Legalizzare la cannabis non aumenta le entrate statali
  7. Legalizzare la cannabis non consente di controllare la percentuale del principio attivo
 
Come dimostra ad esempio l’esperienza recente dello stato del Colorado, dove una proposta di regolamentazione analoga è stata approvata nel 2012, i danni sociali delle dipendenze vanno contrastati con la prevenzione, con la riduzione dell’emarginazione e del disagio, piuttosto che con la vendita libera. 
 

 

La diretta della conferenza stampa alla Camera

L'intervista a Giovanni Ramonda di Rai1 (Inizio 1:34:27)

 

 
 
 



Marco Tassinari
25/07/2016
TAG: Dipendenze / Droga
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
  • Traiettorie per persone migranti
    Martedì 12 settembre, presso l'Ecoarea Better Living di Cerasuolo Ausa (Rimini), si terrà la conferenza conclusiva...
    Leggi tutto
    28 Agosto 2023
  • Un Pasto al Giorno è solo grazie..
    Un fine settimana ricco di sorrisi, incontri e condivisione con la Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    25 Agosto 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…