Eventi




La legge sulla omotransnegatività: a rischio la libertà di pensiero

Proposta di legge regionale in Regione Emilia Romagna: l’Apg23 interviene all’Udienza pubblica conoscitiva il 13 Febbraio 2019

L’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII (che ha festeggiato nel 2018 i suoi primi 50 anni), vive nei 5 continenti a fianco di persone con svariate forme di disagio personale, relazionale, sociale, spesso oggetto di discriminazione di valore. Ad oggi conta 2100 membri, 6200 accolti, 41000 persone che mangiano ogni giorno alla stessa mensa.

La Comunità Papa Giovanni XXIII il 13 febbraio 2019 interviene con un proprio documento all’Udienza pubblica conoscitiva della proposta di legge regionale dell’Emilia Romagna sull’“Omotransnegatività” chiedendone la sospensione del percorso, perché mette a rischio principi fondamentali della nostra democrazia, come quello della libertà di pensiero ad esempio. Nell’articolo 1 si parla di «prevenire e superare le situazioni, anche potenziali, di discriminazione e omotransnegatività». Il concetto di “discriminazione potenziale”, affiancato a quello di “omotransnegatività” apre alla possibilità di essere giudicati per un pensiero o un sentimento differente da quello Omosessualista. Questo rischia di creare una DISCRIMINAZIONE al contrario, verso chi semplicemente ha un pensiero o un’esperienza differente, diventando perfino controproducente nel reale percorso di integrazione che tutti auspichiamo.

Partendo dalla vasta esperienza di condivisione la Comunità Papa Giovanni XXIII (Apg23) constata che l’efficacia dell’inclusione sociale di persone con caratteristiche peculiari non si basa tanto sulla “difesa” dei soggetti o sulla “negazione” delle stesse caratteristiche, quanto piuttosto su un lavoro di consapevolezza e di accettazione delle stesse, sia da parte della persona, sia da parte del territorio che diviene così competente ed inclusivo.

Nota inoltre nella proposta di legge una contraddizione di fondo, perché mentre da un lato l’omosessualità, la transessualità ecc. sono state derubricate dal Manuale Diagnostico delle malattie Mentali e si tende a considerarle come una “variante dell’identità”, dall’altra questo PDL nei suoi diversi articoli, propone TUTELE e agevolazioni assimilabili a quelle legiferate per soggetti con disabilità intellettiva e fisica, ossia soggetti che rientrano in un quadro diagnostico/patologico.

L’Apg23 sottolinea anche la POSITIVITÀ degli STEREOTIPI, “attenzione a contrastarli”, contrariamente a quanto si promuove in tutte le leggi nazionali e internazionali sulla ideologia di genere. (Bianca Gelli, Psicologia della differenza di genere, Franco Angeli)

La parola “stereos” (da cui deriva “stereotipo”) vuol dire anche “solido”, e questo ci può aiutare a vedere la questione da un’altra prospettiva: descrivere in maniera chiara e distinta un insieme di elementi, permette di identificarli e distinguerli fra gli altri e di creare rappresentazioni categoriali, che permettono di costruire schemi e rappresentazioni che poi andranno ad influire sulla percezione del mondo, aiutandone la capacità di discernimento e l’orientamento nel mondo stesso. Seguendo lo sviluppo cognitivo, l’identità di genere passa nella fase di crescita del bambino tra i 3 e i 7 anni da conoscenze incomplete e instabili a categorie sempre più stabili fino a giungere a rappresentazioni mentali comprensive come il concetto di maschio e femmina e consente al bambino un sempre maggior controllo e adattamento all’ambiente. 

Nel testo della proposta di legge sono previsti finanziamenti per percorsi formativi in tutti i livelli delle scuole pubbliche e alle associazioni LGBT che sarebbero coinvolte per realizzarli. La Apg23 rimarca la delicatezza dell’educazione all’Affettività e alla Sessualità soprattutto dei più giovani e bambini, riaffermando la responsabilità primaria dei loro genitori su questa tematica, auspicando un loro diretto coinvolgimento in eventuali percorsi scolastici “obbligatori”, in linea con una visione antropologica dell’uomo che ne considera la sua costituzione biologica, affettiva, sessuale, psicologica e spirituale.

Dal punto di vista culturale nel suo contributo scritto l’Associazione Papa Giovanni XXIII richiama alcuni dati contenuti nell’ultima ricerca ISTAT sul tema dell’Omosessualità e la società. In questo Report dal titolo “La popolazione Omosessuale nella Società Italiana” del 2011 vi è scritto che secondo i cittadini italiani gli omosessuali e le persone transessuali sono discriminate meno che in passato. «La stragrande maggioranza degli intervistati, infatti, ritiene che sia poco o per niente giustificabile che un lavoratore sia trattato meno bene dei colleghi ( 96%), che un datore di lavoro non assuma un dipendente con le qualifiche richieste (92,3%), oppure che un proprietario non dia in affitto una casa a qualcuno (92%) solo perché omosessuale».

Questi dati evidenziano che già nel 2011 era presente e diffusa una COSCIENZA degli italiani alla NON DISCRIMINAZIONE, anche a motivo dell’orientamento sessuale. Negli ultimi 8 anni, con lo sviluppo degli strumenti di comunicazione, social e internet, questo gap si è ulteriormente colmato, a partire dalle nuove generazioni che crescono in una maggiore consapevolezza verso la diversità, fino agli adulti, genitori, in cui cresce la responsabilità di educare i propri figli anche all’affettività e alla sessualità.

L’Associazione osserva infine che dall’incontro di persone con orientamento Omosessuale spesso trova una distanza tra il loro pensiero e quello pubblicamente annunciato e promosso dalla corrente Omosessualista, evidenziando una distanza tra i bisogni dell’uomo e quelli del pensiero dominante ideologico.

Per concludere quindi chiede che si sospenda il percorso di questa proposta di legge per i motivi sopracitati e che in qualunque caso si espliciti la condanna alla pratica della maternità surrogata.

 



20/02/2019

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…