Eventi




Insieme ai disabili della Valmarecchia

Il Centro Diurno Il Nodo compie trent’anni

Trecento chilometri al giorno, ogni giorno, per 30 anni: è la strada che il Centro Diurno Il Nodo ha percorso a fianco delle persone con disabilità della Valmarecchia, tra le province di Rimini e Pesaro-Urbino. Una strada che attraversa i comuni di Novafeltria, Pennabilli, Sant’Agata Feltria, San Leo e Talamello per arrivare a Pietracuta, dove ha sede il Centro Diurno della cooperativa “La Fraternità” della Comunità Papa Giovanni XXIII.

Il 23 novembre 1986 nasceva Il Nodo nei locali del Comune di San Leo, per poi trasferirsi nel 1992 all’ex scuola dell’infanzia di Pietracuta, luogo in cui è ancora oggi. In tutti questi anni è stato un punto di riferimento fondamentale per coloro che nel territorio guardano all’integrazione e al riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità.

 

Il nome stesso indica il legame con il territorio e la volontà di avvicinarsi sempre di più ai bisogni di chi vi abita. A trent’anni dalla sua fondazione, Il Nodo è una struttura certificata e accreditata dalla regione Emilia Romagna. È di quest’anno l’approvazione del progetto - da parte del Comune di Novafeltria - per la costruzione di una Casa Famiglia che affiancherà il Centro Diurno come risposta al problema del “dopo di noi”, la preoccupazione dei tanti genitori per il destino dei porri ragazzi quando loro non ci saranno più.

Oggi il Centro guarda ai suoi prossimi trent’anni con lo sguardo rivolto alle nuove sfide che la società pone di fronte alle persone con disabilità. E quali sono queste sfide?

  • il coinvolgimento dei giovani attraverso le scuole,
  • il bisogno di un’inclusione sempre maggiore in una società che cambia rapidamente,
  •  la necessità di rispondere ai bisogni di famiglie che chiedono di avere al proprio fianco professionisti capaci e motivati a condividere la vita con i propri figli, sostenendoli nel progettarne insieme il futuro.

E si augura di percorrere ancora tanti chilometri in giro per la Valmarecchia per andare incontro a chi ha più bisogno.



Filippo Borghesi
28/11/2016
NOTIZIE CORRELATE

 

 

 

Ultime news
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Sogna e cammina per vincere le di..
    È partito il 1 giugno il pellegrinaggio 'Sogna e Cammina', giunto alla 5ª edizione. Affrontano il percorso oltre 20 person...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…