Eventi




Dieci anni di Centro Diurno a Trinità (CN)

"La goccia" festeggia i primi 10 anni a fianco dei disabili

Lo scorso 21 settembre, il Centro Diurno “La goccia” ha festeggiato i suoi primi 10 anni di vita. Tutto era iniziato nel 2005, quando il Comune di Trinità (CN) aveva ristrutturato una cascina nella centrale via Roma, a fianco del soggiorno per anziani, ed era alla ricerca di un ente che lo potesse gestire a favore di ragazzi disabili. La cooperativa “Il ramo” aveva raccolto la sfida, e in accordo col sindaco E. Zucco, aveva trasferito in quei locali 5 disabili e 3 educatori che già svolgevano attività ludiche, riabilitative e creative in un piccolo appartamento a Mondovì, dando così avvio nell’aprile del 2006 all’esperienza del Centro Diurno. Il nome scelto per definire questa piccola realtà, riprende una frase di madre Teresa che dice: «Quello che facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facciamo l’oceano avrebbe una goccia in meno».

La festa del decennale è iniziata con la Messa celebrata in parrocchia da don Pier Renzo, assieme ad una rappresentanza di altre realtà che fanno capo alla coop. “Il ramo”; nel suo saluto Paolo Ramonda, responsabile della Comunità Papa Giovanni XXIII di cui la cooperativa è espressione, ha ringraziato per il lavoro fin qui svolto, e invitato ciascuno ad essere «missionario di pace» nel luogo in cui vive. Terminata la celebrazione, ci si è trasferiti nel salone del Castello dove grazie al generoso servizio della Proloco 2014, il centinaio di ospiti presenti ha potuto gustare un buon pranzo (foto 3) per poi essere intrattenuto dalla band “Una nota in piu’”.

La giornata è stata anche l’occasione per festeggiare un cambiamento nella vita del Centro Diurno: dopo 9 anni da coordinatore, Paolo Tassinari cederà il passo a Mauro Dutto che, assieme agli attuali operatori e a due nuovi arrivi, avrà il compito di traghettare questa realtà, verso un ampliamento della capacità ricettiva di utenti, dagli attuali 10 fino a 20. «Vorrei terminare la mia esperienza a Trinità - dice Tassinari - ringraziando le tante persone con le quali sono venuto a contatto in questi anni, e che hanno voluto bene al nostro Centro Diurno, in particolare il Sindaco sig.ra E. Zucco e l’Assistente Sociale sig. E. Giraudo, coi  quali c’è sempre stata sintonia e collaborazione. Vorrei chiedere perdono per non aver colto tutte le opportunità di integrazione che il territorio ci ha offerto. Lascio a buone mani i ragazzi che ho accompagnato in questi anni nella certezza che, come ricorda spesso Papa Francesco, “il meglio è quello che non è stato ancora raggiunto”».



Paolo Tassinari
23/09/2016

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…