Eventi




Dieci anni di Centro Diurno a Trinità (CN)

"La goccia" festeggia i primi 10 anni a fianco dei disabili

Lo scorso 21 settembre, il Centro Diurno “La goccia” ha festeggiato i suoi primi 10 anni di vita. Tutto era iniziato nel 2005, quando il Comune di Trinità (CN) aveva ristrutturato una cascina nella centrale via Roma, a fianco del soggiorno per anziani, ed era alla ricerca di un ente che lo potesse gestire a favore di ragazzi disabili. La cooperativa “Il ramo” aveva raccolto la sfida, e in accordo col sindaco E. Zucco, aveva trasferito in quei locali 5 disabili e 3 educatori che già svolgevano attività ludiche, riabilitative e creative in un piccolo appartamento a Mondovì, dando così avvio nell’aprile del 2006 all’esperienza del Centro Diurno. Il nome scelto per definire questa piccola realtà, riprende una frase di madre Teresa che dice: «Quello che facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facciamo l’oceano avrebbe una goccia in meno».

La festa del decennale è iniziata con la Messa celebrata in parrocchia da don Pier Renzo, assieme ad una rappresentanza di altre realtà che fanno capo alla coop. “Il ramo”; nel suo saluto Paolo Ramonda, responsabile della Comunità Papa Giovanni XXIII di cui la cooperativa è espressione, ha ringraziato per il lavoro fin qui svolto, e invitato ciascuno ad essere «missionario di pace» nel luogo in cui vive. Terminata la celebrazione, ci si è trasferiti nel salone del Castello dove grazie al generoso servizio della Proloco 2014, il centinaio di ospiti presenti ha potuto gustare un buon pranzo (foto 3) per poi essere intrattenuto dalla band “Una nota in piu’”.

La giornata è stata anche l’occasione per festeggiare un cambiamento nella vita del Centro Diurno: dopo 9 anni da coordinatore, Paolo Tassinari cederà il passo a Mauro Dutto che, assieme agli attuali operatori e a due nuovi arrivi, avrà il compito di traghettare questa realtà, verso un ampliamento della capacità ricettiva di utenti, dagli attuali 10 fino a 20. «Vorrei terminare la mia esperienza a Trinità - dice Tassinari - ringraziando le tante persone con le quali sono venuto a contatto in questi anni, e che hanno voluto bene al nostro Centro Diurno, in particolare il Sindaco sig.ra E. Zucco e l’Assistente Sociale sig. E. Giraudo, coi  quali c’è sempre stata sintonia e collaborazione. Vorrei chiedere perdono per non aver colto tutte le opportunità di integrazione che il territorio ci ha offerto. Lascio a buone mani i ragazzi che ho accompagnato in questi anni nella certezza che, come ricorda spesso Papa Francesco, “il meglio è quello che non è stato ancora raggiunto”».



Paolo Tassinari
23/09/2016

 

 

 

Ultime news
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…