Eventi




Manifestazione per la vita nascente

In preghiera nella giornata per la vita

Eventi in tutta Italia

In occasione della 41ª Giornata nazionale per la vita, che sarà celebrata domenica prossima, la Comunità Papa Giovanni XXIII promuove diversi eventi:

A Rimini, sabato 2 febbraio alle ore 17:30, il Vescovo Francesco Lambiasi presiede la Santa Messa in Basilica. A seguire una cena presso la casa per ferie "Stella Maris" in via Regina Margherita 18 a Marebello. Inoltre martedì 5 febbraio alle ore 7:15 si terrà la preghiera per la vita nascente davanti all'Ospedale Infermi di Rimini.

A Vailate in provincia di Cremona, presso la Chiesa parrocchiale, sabato 2 febbraio alle ore 21:00 si terrà una veglia presieduta dal Vescovo Antonio Napolioni. Nel corso della serata porteranno la testimonianza Greta e Duilio della Comunità Papa Giovanni XXIII.

A Castiglione del Lago in provincia di Perugia, presso il Palazzo della Corgna, domenica 3 febbraio, alle ore 15:30, si terrà l'incontro “Vale ancora la pena di spendere la vita per gli altri?” con Luca Fortunato della Comunità Papa Giovanni XXIII e Suor Rita Giarretta.

A Imola (BO), in Cattedrale, domenica 3 febbraio, alle ore 16:45 si celebra il S. Rosario. A seguire alle ore 17:30 il Vescovo Tommaso Ghirelli presiede la Santa Messa.

A Cuneo, presso l'ingresso principale dell'Ospedale S. Croce, lunedì 4 febbraio alle ore 10:00 si terrà la preghiera per la vita nascente.

«Nei giorni scorsi sono stati pubblicati i numeri delle bambine e dei bambini abortiti in Italia nel 2017: 80.733. La decisione di abortire nasce spesso dalla solitudine della donna e da ostacoli che gli impediscono di accogliere la vita. Il 59% delle mamme indecise che abbiamo incontrato, con gli opportuni sostegni ed incoraggiamenti, ha continuato la gravidanza. Oggi pur nelle difficoltà testimoniano che questa scelta l’ha resa felice!» commenta Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII.

«Siamo preoccupati dall'aumento esponenziale delle vendite dei cosiddetti “contraccettivi d’emergenza”. - continua Ramonda – Si tratta di farmaci che, secondo diversi studi, possono avere effetti abortivi. Le vendite delle pillole "del giorno dopo" e "dei cinque giorni dopo" sono state 560.081 nel 2017. Pertanto è ragionevole pensare che il numero di embrioni umani eliminati grazie a queste pillole sia superiore alla riduzione degli aborti».

«Una giornata come quella di domenica ci ricorda che la vita è il dono più grande che Dio ci ha fatto» conclude Ramonda.

La Comunità Papa Giovanni XXIII opera dal 1997 al fianco delle donne che vivono una maternità difficile. Le gestanti sono accompagnate al fine di rimuovere le cause che le porterebbero ad abortire. A questo scopo l'associazione gestisce il numero verde 800 035 036 per le maternità difficili cui chiedere ed ottenere ascolto e l'aiuto necessario.

 



01/02/2019
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…