Eventi




Inizia un’estate di gioia per tanti giovani

Campi estivi e servizio civile volontario: ce n'è per tutti i gusti!

Ci sono giovani che scelgono di trascorrere in maniera diversa il loro tempo. Non sono marziani, non sono mosche bianche, sono centinaia ogni anno e ogni anno crescono.

Sono i giovani che scelgono un’estate con qualcosa in più, che non sia solo mare, serate con gli amici e divertimento. Questi giovani trovano spazio anche per trascorrere una settimana in montagna con ragazzi con disabilità, per continuare – ancora oggi – quel che don Oreste ha iniziato nel 1968, quando diceva “dove noi anche loro”. O per andare in Sicilia, sì, ma tra i ragazzi dei quartieri più degradati e a rischio.

Sono ragazzi che partono non per un giro in treno nelle capitali nord-europee, ma per i posti più sperduti della Romania, dove ci sono solo miniere e tutto è nero di carbone.
Passeranno qualche settimana non in un college inglese a studiare la lingua, ma ad imparare qualche parola di rumeno solo per poter parlare con i bambini che ogni giorno arrivano per giocare con loro, tutti riuniti in girotondo.

Ogni anno la Papa Giovanni organizza campi estivi – “di condivisione” e “fuori le mura”, tra chi vive ai margini – per fare esperienze umane, di relazione, di crescita e di incontro che saranno ricchezza per tutta la vita. Per alcuni quelle esperienze sono state punti di svolta, per altri solo una parentesi che però ha lasciato in loro un modo diverso di leggere il mondo e le sofferenze umane, di chi è lontano ma anche di chi ci sta accanto.

E ogni anno altri giovani partecipano al bando per il servizio civile, da svolgere in Italia o all’estero. Un anno intero, da donare agli altri, a scoprire la relazione, la pace, la nonviolenza in maniera concreta. C’è chi sceglie di aiutare ragazzi in carrozzina in casa famiglia, chi di dare il proprio apporto nei progetti rivolti ai senza dimora. Chi resta vicino casa e chi parte per un continente dall’altra parte dell’Oceano. Anche quest’anno la Papa Giovanni ha partecipato al bando nazionale di servizio civile rivolto ai ragazzi dai 18 ai 28 anni con tantissimi progetti. I posti disponibili erano 269 in Italia e 58 all’estero.
Chi sceglie il servizio civile con la Papa Giovanni sa che farà qualcosa di speciale, perché vivrà per un anno 24 ore su 24 con noi, accanto agli ultimi e agli emarginati. Non si tratta di un anno da passare “perché tanto il lavoro non si trova”, ma di un’esperienza profonda e fortemente formativa, che riscopre i valori della nonviolenza per cui il servizio civile era nato. Quel servizio civile che una volta chiamavamo obiezione di coscienza alla leva militare obbligatoria e per cui tanti giovani hanno lottato, affinché fosse riconosciuto. Tanti di quei giovani oggi sono papà delle nostre case famiglia, perché hanno scelto di fermarsi, di aprire questa parentesi della loro vita e farle pervadere tutto il mondo intorno.


Per maggiori informazioni:
Campi Estivi 2017 
> Servizio Civile 2017  
 



Francesco Tortori
16/06/2017
TAG: Giovani

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…