Eventi




In difesa dei diritti dei disabili

Al Social Forum di Ginevra anche l’Apg23 ha parlato in loro difesa

Dal 3 al 5 Ottobre 2016 si è svolto presso il palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra il Social Forum 2016 che aveva come titolo “La promozione ed il godimento pieno e paritario di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali per tutte le persone con disabilità nel contesto del decimo anniversario dell’adozione della Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità”.

Come ogni anno il tema del Social Forum è stato deciso durante una precedente sessione del Consiglio dei Diritti Umani (giugno 2015) dove è stata adottata per consenso la risoluzione A/HRC/RES/29/19.

Il Social Forum è un meccanismo del Consiglio dei Diritti Umani che nasce con l’obiettivo di agevolare l’interazione e la comunicazione tra gli Stati e la società civile, per permettere un incontro il più possibile aperto ed informale tra il mondo delle varie organizzazioni della società civile ed il mondo dei diplomatici e dei funzionari ONU.

Ogni anno infatti tre intere giornate di lavoro su un tema specifico sono dedicate al dialogo aperto tra i rappresentanti della società civile, i delegati degli Stati ed i funzionari dell’ONU permettendo così l’ingresso al palazzo delle Nazioni Unite anche di quelle organizzazioni che normalmente non potrebbero partecipare ai lavori perché non accreditate in ECOSOC

Nel mondo esistono circa un miliardo di persone con disabilità e l’80 % di loro vivono nei paesi in via di sviluppo.

Nei tre giorni del Social Forum 2016 si è discusso e spaziato tra tantissimi temi come l’accessibilità e la non discriminazione, la realizzazione dei diritti umani delle persone con disabilità e tutti gli obiettivi raggiunti in questo campo, le politiche nazionali e gli Obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030; si è celebrato il decimo anniversario dell’adozione della CRPD (Convenzione dei diritti di persone con disabilità) e si è discusso di quali passi ancora devono essere fatti per garantire il pieno godimenti dei diritti umani per tutti «senza lasciare nessuno indietro - no one will be left behind» (dal preambolo Agenda 2030)

Come Comunità Papa Giovanni XXIII abbiamo seguito tutti i lavori ed abbiamo preso parte attiva ai vari dialoghi che si sono succeduti nei tre giorni.

Con uno dei nostri interventi (vedi video al minuto 1.46.00) abbiamo sollevato la questione della mancanza di tutela dei diritti dei bambini disabili che non possono nascere perché vittime della selezione eugenetica e di innumerevoli aborti soprattutto nei paesi più sviluppati ed abbiamo anche sottolineato come invece il diritto alla vita anche per i feti con disabilità è fortemente riconosciuto dalla Convenzione dei diritti delle persone con Disabilità (art. 14 CRPD para b) senza distinzione di genere. 

In un secondo intervento (vedi video al minuto 36:15) abbiamo sottolineato come, per perseguire efficacemente gli obiettivi sostenibili dell’Agende 2030, non basta chiedere l’implementazione della CRPD ma occorre battersi sinergicamente per l’implementazione del diritto allo sviluppo. Infatti la dichiarazione del diritto allo sviluppo oltre ad aver ispirato l’Agenda 2030, se implementata fornisce uno strumento utilissimo per rimuovere gli ostacoli internazionali ed internazionali che si oppongono ad uno sviluppo pieno ed integrale dei popoli e delle persone. 



Francesca Salina
14/10/2016

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…