Eventi




«In affidamento tutta la famiglia, non il minore»

La proposta della Comunità Papa Giovanni XXIII al Villaggio della Gioia di Forlì

Il 7 giugno scorso la  Comunità Papa Giovanni XXIII ha celebrato nel Villaggio della Gioia di Forlì il via ufficiale  all’accoglienza di interi nuclei familiari. 
 
Un bimbo molto piccolo, una mamma ancora minorenne e di nuovo incinta, un papà anche lui molto giovane: la prima famiglia fragile accolta era senza una casa.  Oggi vivono nel Villaggio grazie ad un provvedimento del Tribunale dei Minori di Bologna.
 
«Il bambino era stato affidato ai servizi sociali. Ma sia i servizi che Il tribunale dei minorenni a novembre hanno accettato la proposta di non procedere per lui con un allontanamento dai genitori, ma piuttosto di evitare una separazione decretando l’accoglienza di tutta la famiglia», spiega Annalisa Chiodoni, avvocato e mamma di casa famiglia all’interno del Villaggio della Gioia.
 
Qui nel 2014 erano stati finiti di costruire 6 appartamenti per l’accoglienza di famiglie in difficoltà, oggi sono 5 le famiglie accolte e 3 le case famiglia che le affiancano.
 
Daniele Severi, responsabile della zona Romagna della Comunità, ha introdotto il momento di confronto: «In questi anni abbiamo ricevuto molte visite dall’estero, persone che sono venute a vedere e studiare questo nostro progetto innovativo. Siamo qui per chiederci se, ora che questo modello di accoglienza è diventato realtà, possiamo renderlo replicabile». Il riferimento è alla legge 184/83 che regola l’affidamento familiare: «questa legge dovrebbe prima di tutto tutelare le possibilità di crescita del minore nella propria famiglia, e solo in un secondo luogo portare ad ipotesi di allontanamento. Potrebbe prevedere un comma che permetta l’affidamento dell’intera famiglia, aprendo così la strada ad altre realtà ispirate al modello del Villaggio della Gioia», ha spiegato Annalisa Chiodoni.
 
«Più che dal Villaggio della Gioia io vengo dal Villaggio della Sofferenza: è quello delle 9.000 famiglie che avrebbero bisogno di un affiancamento», Il presidente del Tribunale dei Minorenni Giuseppe Spadaro, firmatario del primo provvedimento di affido di un nucleo familiare, ha portato l’urgenza di accogliere.
 
Ma il 7 giugno erano presenti anche le varie realtà che il Villaggio hanno contribuito a farlo nascere:
 
«Anche attraverso la bellezza e la cura delle cose si può curare», Carlotta Guerra ha portato il contributo di Ikea, che ha contribuito con gli arredamenti; «La prima volta che sono venuto al Villaggio dovevo verificare l’andamento del progetto; ma mi trovai in una serata in cui si festeggiava un compleanno. Nessuna verifica può rendere quel bello che ho trovato nei volti felici di persone che fino all’altro ieri non si conoscevano, e che ora stanno facendo un pezzo di strada insieme», è stata la testimonianza di Nicola Corti Segretario Generale della Fondazione Umana Mente Allianz Ras.  «Si apre il cuore a vedere quello che in questi anni avete costruito qui al Villaggio della Gioia», gli ha fatto eco Angelica Sansavini della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì



Marco Tassinari
15/06/2016

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Solidarietà a Pro Vita & Famiglia
    In risposta all'aggressione subita da Pro Vita & Famiglia l'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII auspica un futuro in...
    Leggi tutto
    05 Dicembre 2023
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…