Eventi




Il referendum ha bocciato la pace?

In Colombia un nuovo accordo dopo il risultato del plebiscito

Lo scorso giugno il presidente della Colombia, Juan Manuel Santos, aveva firmato uno storico accordo di pace con Rodrigo Londono, comandante delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc). E proprio per questo impegno per la pace (la Colombia da più di 50 anni vive nella guerra civile) a Santos era stato pure conferito il Premio Nobel per la Pace 2016 ai primi di ottobre. Poi il risultato inatteso del referendum, voluto dallo stesso presidente, per raccogliere il parere del popolo: i NO hanno vinto.

La delusione per la vittoria del NO al plebiscito è stata un duro colpo per i volontari di Operazione Colomba e per i membri della Comunità di Pace di San José de Apartadò, nella regione di Antioquia, nel nord-ovest della Colombia.

I volontari di Operazione Colomba, che vivono insieme alla Comunità di Pace dal 2009, si sono uniti la sera del 2 ottobre attorno al fuoco a Mulatos con le orecchie tese ad ascoltare la notizie che provenivano da una piccola radio. Nonostante l'analisi politica della Comunità sia sempre stata lucida e il NO non fosse poi così inaspettato, è altrettanto vero che tale risultato ha fatto male. Nonostante i limiti degli accordi, la vittoria del SÌ avrebbe aperto nuovi scenari di lotta per i propri diritti, mentre quella del NO ha riportato il timore di una nuova ondata di violenza. Quello che nessuno si aspettava, forse nemmeno lo stesso ex-presidente Alvaro Uribe, fautore della campagna per il NO, è accaduto: il 2 ottobre il risultato del plebiscito per il consenso al raggiunto Accordo di Pace tra il governo colombiano e le FARC, firmato il 26 settembre scorso, ha avuto esito negativo. Il NO ha vinto per una manciata di voti, circa 50.000, prevalendo con un 50,21% sul 49,78% del SÌ. Migliaia i voti annullati, spaventosa l'astensione al voto: su 34 milioni di aventi diritto, solo 13 milioni si sono presentati alle urne. La mappa delle votazioni nei vari dipartimenti della Colombia è stata inequivocabile: in quasi tutte le regioni colpite più duramente dal conflitto, le vittime hanno votato per il SÌ. Loro la pace la volevano davvero…

Fortunatamente il 24 novembre è stato firmato un nuovo Accordo di Pace che dovrebbe essere ratificato direttamente dal parlamento senza un referendum popolare, il dibattito è iniziato il 28 novembre. Quello che rimane fra la gente della Comunità di Pace e non solo, è una sensazione di insicurezza che soffoca la voglia di speranza in un futuro migliore senza guerra.

Per approfondire:

   Firmato il nuovo Accordo di Pace tra Governo e FARC-EP

 

   Leggi gli ultimi aggiornamenti sulle attività in Colombia

 

   Scarica il Report sulle attività di Operazione Colomba in Albania, Colombia, Libano (nei campi profughi siriani), Palestina e Israele

 



Fabrizio Bettini e Daniele Aronne
29/11/2016
TAG: America / Pace
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…