Eventi




Il referendum ha bocciato la pace?

In Colombia un nuovo accordo dopo il risultato del plebiscito

Lo scorso giugno il presidente della Colombia, Juan Manuel Santos, aveva firmato uno storico accordo di pace con Rodrigo Londono, comandante delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc). E proprio per questo impegno per la pace (la Colombia da più di 50 anni vive nella guerra civile) a Santos era stato pure conferito il Premio Nobel per la Pace 2016 ai primi di ottobre. Poi il risultato inatteso del referendum, voluto dallo stesso presidente, per raccogliere il parere del popolo: i NO hanno vinto.

La delusione per la vittoria del NO al plebiscito è stata un duro colpo per i volontari di Operazione Colomba e per i membri della Comunità di Pace di San José de Apartadò, nella regione di Antioquia, nel nord-ovest della Colombia.

I volontari di Operazione Colomba, che vivono insieme alla Comunità di Pace dal 2009, si sono uniti la sera del 2 ottobre attorno al fuoco a Mulatos con le orecchie tese ad ascoltare la notizie che provenivano da una piccola radio. Nonostante l'analisi politica della Comunità sia sempre stata lucida e il NO non fosse poi così inaspettato, è altrettanto vero che tale risultato ha fatto male. Nonostante i limiti degli accordi, la vittoria del SÌ avrebbe aperto nuovi scenari di lotta per i propri diritti, mentre quella del NO ha riportato il timore di una nuova ondata di violenza. Quello che nessuno si aspettava, forse nemmeno lo stesso ex-presidente Alvaro Uribe, fautore della campagna per il NO, è accaduto: il 2 ottobre il risultato del plebiscito per il consenso al raggiunto Accordo di Pace tra il governo colombiano e le FARC, firmato il 26 settembre scorso, ha avuto esito negativo. Il NO ha vinto per una manciata di voti, circa 50.000, prevalendo con un 50,21% sul 49,78% del SÌ. Migliaia i voti annullati, spaventosa l'astensione al voto: su 34 milioni di aventi diritto, solo 13 milioni si sono presentati alle urne. La mappa delle votazioni nei vari dipartimenti della Colombia è stata inequivocabile: in quasi tutte le regioni colpite più duramente dal conflitto, le vittime hanno votato per il SÌ. Loro la pace la volevano davvero…

Fortunatamente il 24 novembre è stato firmato un nuovo Accordo di Pace che dovrebbe essere ratificato direttamente dal parlamento senza un referendum popolare, il dibattito è iniziato il 28 novembre. Quello che rimane fra la gente della Comunità di Pace e non solo, è una sensazione di insicurezza che soffoca la voglia di speranza in un futuro migliore senza guerra.

Per approfondire:

   Firmato il nuovo Accordo di Pace tra Governo e FARC-EP

 

   Leggi gli ultimi aggiornamenti sulle attività in Colombia

 

   Scarica il Report sulle attività di Operazione Colomba in Albania, Colombia, Libano (nei campi profughi siriani), Palestina e Israele

 



Fabrizio Bettini e Daniele Aronne
29/11/2016
TAG: America / Pace
NOTIZIE CORRELATE

 

 

 

Ultime news
  • Fadda: solidarietà a Relatrice O..
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…