Eventi




Il Giubileo degli scartati

Il Papa incontra i senza fissa dimora

«Quanto fa male ai noi credenti fare finta di non accorgerci?»

Le parole Papa Francesco tuonano, all’Angelus del 13 novembre scorso, in occasione del giubileo degli esclusi. Anche la Capanna di Betlemme di Rimini (casa di accoglienza per senza fissa dimora della Comunità Papa Giovanni XXIII), volontari e accolti, ha partecipato a Roma al week end giubilare. Tre pulmini e due dobló, 37 persone a Roma da venerdì a domenica, tutti insieme per vivere i momenti del Giubileo fino alla messa di domenica.

«Un’esperienza unica – raccontano – eravamo come a casa nostra, tra colonne e alabardieri. Ci siamo sentiti accolti e coccolati dalle parole di Francesco».

Il Santo Padre ha salutato e ringraziato tutte le associazioni che lavorano quotidianamente con le persone escluse e emarginate.

«Quanto ci fa male fingere di non accorgerci di Lazzaro che viene escluso e scartato! È voltare la faccia a Dio. È un sintomo di sclerosi spirituale quando l'interesse si concentra sulle cose da produrre, invece che sulle persone da amare». Francesco rimarca: «Così nasce la tragica contraddizione dei nostri tempi: quanto più aumentano il progresso e le possibilità, il ché è un bene, tanto più vi sono coloro che non possono accedervi. È una grande ingiustizia che deve preoccuparci, molto più di sapere quando e come sarà la fine del mondo; perché non si può stare tranquilli in casa mentre Lazzaro giace alla porta. Non c'è pace in casa di chi sta bene, quando manca giustizia nella casa di tutti».

#FOTOGALLERY:senzadimora#

E continua «Bisogna preoccuparsi, quando la coscienza si anestetizza e non fa più caso al fratello che ci soffre accanto o ai problemi seri del mondo, che diventano solo ritornelli già sentiti nelle scalette dei telegiornali».

La chiusura ufficiale di questo anno giubilare straordinario avverrà il 20 novembre, con la cerimonia liturgica solenne nella basilica di San Pietro in Vaticano presieduta dal Pontefice e la chiusura della Porta Santa. Già il 13 novembre però l'Anno Santo è praticamente finito: in tutte le diocesi del mondo i vescovi titolari chiuderanno le porte sante delle loro cattedrali, nonché nei santuari.

Questo anno giubilare dedicato alla Misericordia finisce, ma la speranza è che i solchi che ha lasciato nei cuori di tanti pellegrini continuino a dare frutti di conversione.

(foto di Kristian Gianfreda)



Francesca Ciarallo
14/11/2016
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…