Eventi




Il Giubileo degli scartati

Il Papa incontra i senza fissa dimora

«Quanto fa male ai noi credenti fare finta di non accorgerci?»

Le parole Papa Francesco tuonano, all’Angelus del 13 novembre scorso, in occasione del giubileo degli esclusi. Anche la Capanna di Betlemme di Rimini (casa di accoglienza per senza fissa dimora della Comunità Papa Giovanni XXIII), volontari e accolti, ha partecipato a Roma al week end giubilare. Tre pulmini e due dobló, 37 persone a Roma da venerdì a domenica, tutti insieme per vivere i momenti del Giubileo fino alla messa di domenica.

«Un’esperienza unica – raccontano – eravamo come a casa nostra, tra colonne e alabardieri. Ci siamo sentiti accolti e coccolati dalle parole di Francesco».

Il Santo Padre ha salutato e ringraziato tutte le associazioni che lavorano quotidianamente con le persone escluse e emarginate.

«Quanto ci fa male fingere di non accorgerci di Lazzaro che viene escluso e scartato! È voltare la faccia a Dio. È un sintomo di sclerosi spirituale quando l'interesse si concentra sulle cose da produrre, invece che sulle persone da amare». Francesco rimarca: «Così nasce la tragica contraddizione dei nostri tempi: quanto più aumentano il progresso e le possibilità, il ché è un bene, tanto più vi sono coloro che non possono accedervi. È una grande ingiustizia che deve preoccuparci, molto più di sapere quando e come sarà la fine del mondo; perché non si può stare tranquilli in casa mentre Lazzaro giace alla porta. Non c'è pace in casa di chi sta bene, quando manca giustizia nella casa di tutti».

#FOTOGALLERY:senzadimora#

E continua «Bisogna preoccuparsi, quando la coscienza si anestetizza e non fa più caso al fratello che ci soffre accanto o ai problemi seri del mondo, che diventano solo ritornelli già sentiti nelle scalette dei telegiornali».

La chiusura ufficiale di questo anno giubilare straordinario avverrà il 20 novembre, con la cerimonia liturgica solenne nella basilica di San Pietro in Vaticano presieduta dal Pontefice e la chiusura della Porta Santa. Già il 13 novembre però l'Anno Santo è praticamente finito: in tutte le diocesi del mondo i vescovi titolari chiuderanno le porte sante delle loro cattedrali, nonché nei santuari.

Questo anno giubilare dedicato alla Misericordia finisce, ma la speranza è che i solchi che ha lasciato nei cuori di tanti pellegrini continuino a dare frutti di conversione.

(foto di Kristian Gianfreda)



Francesca Ciarallo
14/11/2016
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Vieni alla Marcia per la pace di ..
    Marcia per la pace ad Assisi: partecipa anche tu!
    Leggi tutto
    06 Dicembre 2023
  • Solidarietà a Pro Vita & Famiglia
    In risposta all'aggressione subita da Pro Vita & Famiglia l'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII auspica un futuro in...
    Leggi tutto
    05 Dicembre 2023
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…